Cibo E Sapori 59
Cucina turca ad antalya – Gastro ala Turka
Il Festival dedicato alla presentazione della cucina turca ha avuto luogo per la prima volta nella rinomata città balneare Antalya e sarà replicato a settembre a Istanbul con la finalità di promuovere il Paese anche come meta di viaggio enogastronomico. Fu l’antica cucina ottomana ad influenzare l’odierna gastronomia turca portando con sé i […]
Lungo la Via del Soave
La strada del Vino Soave si snoda tra i colli dell’Est veronese, tra castelli e borghi, frutteti e vigneti per una cinquantina di chilometri. La vite prospera da sempre in queste terre, “colli coperti di belle vigne che danno vini finissimi”, come scriveva nel XVI sec. il letterato bolognese Leandro Alberti. Le belle ville […]
Calda d’inverno, la polenta
La polenta è un cibo della tradizione italiana, non solo del Nord, tanto da far nascere l’Accademia della Polenta. Negli alberghi della Val Tartano, Miralago, Vallunga e Gran Baita ed altri, si tiene ogni anno, nel mese di Novembre, la manifestazione “Delizie di Polenta” organizzata dall’Accademia della Polenta e dagli albergatori (in collaborazione con la […]
Che esperienza al ristorante Ketumbar a Roma
Il Ketumbar. Siamo al centro dello storico quartiere Testaccio in Roma, alle pendici del Monte dei Cocci, nelle vicinanze del Museo d’Arte Contemporanea MACRO e del Cimitero Acattolico, che accoglie con i suoi incliti monumenti grandi nomi di eccellenti figure di artisti, scrittori, studiosi e storici di fede acattolica. Ed eccoci all’ora dell’aperitivo, pronti a […]
L’Esperienza del Vermouth a Torino
Il Vermouth: nei ricordi degli Anni ’60 fu la prima bevanda alcolica gradevolissima che si poteva assaggiare, accanto ad aranciate e chinotto, sulle tavole imbandite delle festicciole “in casa” dei giovani liceali. Non erano infatti ancora conosciuti i numerosi cocktail che poi si fecero strada e il Vermouth con le “tartine” si poteva degustare fra […]
A San Vero Milis il vino viene dall’Anima
Siamo in provincia di Oristano, a San Vero Milis, in una terra ricca di reperti prenuragici, non lontano dallo stagno di Cabras, regno dei fenicotteri rosa. Le chiamano le suore del vino. Sono soltanto quindici e con l’aiuto di confratelli laici e di volontari coltivano un vigneto di 12 ettari producendo vini di qualità rigorosamente […]