• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori AEROPORTO DI BOLOGNA VIA LIBERA PER “ SPAGHETTI OR NOT”

AEROPORTO DI BOLOGNA VIA LIBERA PER “ SPAGHETTI OR NOT”

UNESCO per tagliatelle o ragù alla Bolognese

Di Lamberto Selleri

Tra le “vene” delle  Tagliatelle alla Bolognese  e degli Spaghetti  alla Bolognese noti in tutto   il mondo  scorre il sugo chiamato Ragù alla Bolognese. E questo ai bolognesi non va proprio giù. La città è divisa in due  fazioni: Guelfi e Ghibellini.  I Guelfi   sono il nocciolo duro ,  quelli che  non vogliono neanche sentir parlare  degli spaghetti alla bolognese al punto tale  che   asseriscono   in pubblico  che non esistono, e, se insisti, sono capaci di toglierti il saluto.   (Il” Comitato per la Promozione della Ricetta originale degli Spaghetti bolognesi “ dispone di una  antica ricetta di spaghetti al ragù, che sta riscuotendo molto successo all’estero ma “ i guelfi” ancora non la digeriscono. I nativi di Bologna hanno nel proprio “dna” l’imprinting del ragù familiare. Ogni famiglia  di ogni ordine e grado custodisce gelosamente la propria ricetta  di ragù alla bolognese. Il matrimonio è un momento molto delicato per il ragù alla bolognese: i nuovi coniugi quale ragù adotteranno? Quello della famiglia di lui o quello della famiglia di lei? Le ricette degli “Spaghetti alla Bolognese”,  che hanno fatto fortuna all’estero,  oggi sono accettate dai ghibellini  Le ricette, spesso in compagnia di emigranti e cuochi provetti, partirono alla fine dell’ 800 “abbracciate” agli spaghetti secchi prodotti industrialmente in Campania. In ogni località dove approdarono, familiarizzarono con le gastronomie locali.

Tutti i Ragù alla Bolognese  in Italia e nel mondo hanno in  comune   la presenza inderogabile di alcune materie prime: carne, sedano, carota, cipolla e pomodoro. Poi, durante la preparazione del Ragù, sia i cuochi bolognesi per le tagliatelle sia i cuochi sparsi nel mondo che cucinano gli spaghetti, tutti da sempre si prendono la libertà di aggiungere altri ingredienti, oppure di modificare le dosi, o i tempi di cottura che possono variare da 20 minuti a più di sei ore. Il successo mondiale del Ragù alla Bolognese è quello di essere un “sugo” apolide, democratico e universale: infatti ognuno può creare in cucina la propria versione di Ragù alla Bolognese. La Ryanair ghibellina che vola su Bologna propone nei menu la Pasta alla Bolognese Barilla calda e fumante, condita con il ragù alla Bolognese mentre l’aeroporto  di Bologna, Guelfo per tradizione,   ha dato il proprio assenso ad una  iniziativa apparentemente ostile agli Spaghetti alla Bolognese ma in realtà  ne ha ammesso l’esistenza e quindi da  oggi a Bologna nessun Guelfo potrà più negare  che non esistono i ghibellini  Spaghetti alla bolognese.

La trattoria Vecchia Malga  che opera  all’aeroporto  di Bologna  ha ufficialmente aggiunto nel menù un primo piatto ”Souvenir di Bologna”, a cui ha messo il nome di “Spaghetti or Not “(Non chiamateli spaghetti”) e ai clienti che ordinano questo piatto vengono servite al posto degli spaghetti, le  Tagliatelle alla Bolognese €15 .  Ricetta del cuoco Massimiliano Poggi. Il” Comitato Spaghetti alla Bolognese all’ Estero”  apprezza  questa  scelta di campo e si augura  che i ristoratori bolognesi imitino questo esempio e che si organizzi a FICO (Il parco del cibo più grande del mondo) un festival internazionale  del “ragù alla Bolognese” e si invitino per l’occasione a dialogare in cucina esperti di ” ragù alla bolognese” provenienti da tutti i continenti e  vengano premiati  il migliore ragù  abbinato alle Tagliatelle Bolognesi ed il migliore ragù abbinato agli Spaghetti alla Bolognese-

Pubblichiamo anche un “appello   ”indirizzato   al Sindaco di Bologna Virginio Merola. a FICO, alla Accademia della Cucina Italiana di Bologna, all’Ente Turismo, ai cuochi della città, e a tutti coloro che con successo promuovono Bologna nel mondo. Il” Ragù alla Bolognese” (oppure  le Tagliatelle alla Bolognese”, che nascono dall’abilità delle sfogline (manualità pizzaioli per la Pizza) sono cibi della tradizione gastronomica Bolognese, e hanno tutte le caratteristiche per essere riconosciuti dall’ UNESCO ”Patrimonio intangibile della umanità”. La “ Bistecca Alla Fiorentina ha iniziato l’iter per ottenere questo riconoscimento, mentre già possono fregiarsi di questo titolo:La Pizza Napoletana, La Cucina Messicana, La Dieta Mediterranea, Il Keskek turco, La Cucina francese, il Washoku giapponese, il Kimchi della Corea del Sud, e la Birra Belga. I “ Portici di Bologna” e il ” ragù alla Bolognese (oppure le “ Tagliatelle alla Bolognese”) possono diventare un binomio culturale-gastronomico importante che può implementare il turismo verso la città. App gratuita Pinterest e digitare Spaghetti o tagliatelle alla Bolognese.

Dic 6, 2019AdminEmo2019
UNA VISITA AL CASTELLO DI SPEZZANOLA VIA DELLA SETA BOLOGNESE
6 Dicembre 2019 Cibo e sapori
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (88)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More