• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori LITUANIA A TAVOLA

LITUANIA A TAVOLA

Di Teresa Carrubba

Se è vero che la cultura di un popolo passa anche attraverso la tavola, allora i lituani sono sicuramente solidi nelle loro tradizioni. Una storia che viene da lontano e che, anche nella cucina, risente della posizione geografica, del clima e dell’influenza dei paesi limitrofi come Polonia, Russia e Scandinavia. Una cucina che potremmo definire robusta, per affrontare i freddi inverni, con ricette perlopiù di origine contadina, ricche di ingredienti assolutamente locali. Patate, barbabietola rossa, carne di maiale, funghi, fagioli, cavolo, zucca.

20200306_203355
20200308_130549
20200308_131108
20200308_131411
20200308_134217
20200308_161727
20200309_155854
dreamstime_27292136
dreamstime_73851597
dreamstime_74557533
dreamstime_87747019
dreamstime_90075659
dreamstime_124869846
previous arrow
next arrow

 

Il pane è un elemento imprescindibile, rigorosamente nero, a base di segale ma spesso arricchito da spezie, semi e persino frutta secca. Fritto e aromatizzato con l’aglio, Kepta Duona, il pane può essere servito con del formaggio da spalmare come antipasto o aperitivo con dell’ottima birra locale oppure per accompagnare le tipiche, buonissime zuppe come quelle di zucca, di fagioli, di patate o di cavoli.

 

Tipica la Šaltibarščiai una zuppa di barbabietole e cetrioli che assume un brillante color rosa per l’aggiunta di kefir, panna acida, in genere accompagnata da patate bollite o uova sode. Questo piatto può essere servito freddo o caldo a seconda della stagione.

 

Caratteristica anche la zuppa di funghi porcini servita fumante in una sorta di panettone, neanche a dirlo, di segale. La si può gustare al meglio da Aline Leiciai, in Stiklių g. 4 a Vilnius, magari accompagnata da una buona birra ai semi di canapa della birreria interna al locale. Sempre da Aline Leiciai, un’altra immancabile specialità, i Cepelinai, meglio conosciuti come Zeppelin per via della loro forma di dirigibile. Si tratta di grossi gnocchi di patate un po’ gelatinosi ripieni di carne macinata aromatizzata e coperti di panna acida e pancetta.

 

Altro piatto sostanzioso è costituito da salsicce cotte in una riduzione di vino rosso, con purea di patate ed altre verdure. Una ghiotta versione la si può gustare nel ristorante Kitchen situato al primo piano di un palazzo storico che affaccia sulla Piazza del Municipio di Vilnius, Didžioji g. 11. Ha un’atmosfera contemporanea e informale, molto cool e frequentato da giovani. Ottima, al Kitchen, anche l’insalata di barbabietole grattugiate con pere e morbido formaggio leggermente acidulo.

 

La carne, in Lituania, è quasi sempre di maiale, tanto che la produzione di salumi affumicati è molto varia. Fa eccezione la cucina dei Karaimi, gruppo etnico di origine turca che visse e in parte vive ancora a Trakai, non lontano da Vilnius. Essa prevede un largo consumo della carne di montone, un esempio è il Kibinas, un panzerotto ripieno di carne di montone aromatizzata e cipolla.

 

Sempre a Vilnius, merita una sosta il ristorante Queensberry, Didžioji g. 18, quasi sulla piazza dell’ex Municipio, ora sede espositiva d’arte. Il Queensberry, locale sobriamente minimalista, offre menu raffinati e creativi. Tagliere di formaggi e salumi con salsine di rafano e ribes come appetizer, nasello con crema di cavolfiori, orzo, lenticchie, funghi e peperoni, insalata verde mista con veli di zucchina cruda, piselli e bacche di ginepro. Dulcis in fundo, una mela al forno ripiena di frutta secca, accompagnata da gelato alla vaniglia, mirtilli rossi e salsina a base di crema inglese.

Uno spuntino light fino alle 19 suggerisce una sosta al “Beigelistai” in Literatų g. 7. In un’atmosfera raccolta, questa ciambelleria prepara deliziosi bagel, un panino lievitato a forma di ciambella che origina dalla cucina ebraica polacca, che qui viene farcito in modo davvero ghiotto, per esempio con salmone affumicato e formaggio morbido tipo feta, o la versione dolce con crema acida e frutti di bosco.


Perlando di dolci lituani non possiamo non nominare il seicentesco Šakotis, un dolce- biscotto a forma conica che ricorda un abete. Un impasto morbido a base di uova, zucchero, farina e panna viene versato su un cilindro che ruota sul fuoco facendolo colare lentamente fino a formare dei rametti tutt’intorno. Ancora, il Simptalapis, una sorta di strudel con ripieno di semi di papavero, e i Varškės spurgos, frittelline tonde simili alle nostre castagnole di carnevale.

La bevanda nazionale lituana è la birra. Ottanta fabbriche sparse nel territorio producono circa 250 tipi di birra.

 

www.vilnius-tourism.lt/

www.lithuaniantours.it

#LithuanianToursitalia

Mar 16, 2020AdminEmo2019
LITUANIA - VILNIUS, LA FIERA DI SAN CASIMIROLE ICONE. A META' TRA FEDE E INVESTIMENTO
16 Marzo 2020 Cibo e sapori
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More