Cibo E Sapori 62
A “LA PORTA RESTAURANT” PER SAN VALENTINO
Cena con performance di arpa e violino Una suggestiva cena a luci soffuse, irresistibili tentazioni delicatamente afrodisiache, accoglienza squisita di un locale dall’ambiente caldo e raffinato, servizio accurato, meticolosa cura dei dettagli, ampia distanza tra i tavoli: sono questi e tanti altri i motivi per festeggiare la festa degli innamorati presso La Porta Restaurant di […]
LE MONTAGNE DELLA CARNIA TRA NATURA E DELIZIE A TAVOLA
Testo di Mariella Morosi I monti e le vallate della Carnia sono tra le mete più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Dai monti di Sauris allo Zoncolan passando per le malghe dove i casari fanno formaggi, ricotte e burro con il buon latte delle mucche che pascolano tutt’intorno si scoprono paesini annunciati da lontano dall’alto […]
Sulle strade gourmandes nella Francia Occidentale
Testo di Teresa Carrubba E’ proprio nell’ovest della Francia che si fanno le esperienze gastronomiche più interessanti, dal Calvados ai grandi vini, dai frutti di mare al foie gras ,ai formaggi. E’ qui, e precisamente in Normandia che è nato il celebre formaggio Camembert, dalle semplici mani di una contadina, tale Marie Harel, nel […]
Vegetarianesimo: Una filosofia di vita
Testo di Teresa Carrubba Per molti una scelta un po’ salutistica, un po’ morale, un po’ filosofica, ma non necessariamente spartana, il vegetarianismo può nascere infatti da diverse visioni della vita. Il primo a sostenere che mangiare vegetariano è bene sembra essere stato addirittura Pitagora, matematico e filosofo greco del VI secolo a.C. Da […]
LE OSTRICHE DI MARENNES
Di Teresa Carrubba Le ostriche di Francia sono quelle che godono di maggiore prestigio a livello mondiale seppure la Francia non sia il primo produttore di ostriche in termini di quantità, è infatti preceduta da USA e Giappone. Il bacino di Marennes–Oléron è, per la Francia, l’area preminente se non per estensione certo per […]
IL RADICCHIO DI TREVISO E IL VARIEGATO DI CASTELFRANCO
DUE FIORI DELL’INVERNO, ECCELLENZE DELLA CUCINA DI TREVISO Testo di Mariella Morosi Archivio Fotografico del Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso Archivio Fotografico della Provincia di Treviso – Mattia Gri Archivio Fotografico Emotions Carnosi, croccanti e invitanti: l’uno rosso vivo e l’altro screziato, bello come una rosa. Il Radicchio Rosso di Treviso e il Variegato di Castelfranco sono […]