Racconti Di Viaggio 413
Francia occidentale, terra di artisti e amanti della natura
Testo di Viviana Tessa Bretagna, Normandia, Loira Atlantica, Valle della Loira, Poitou-Charentes. Cinque regioni, uno spaccato della Francia Occidentale con un patrimonio vario e interessante. Ciascuna con proprie caratteristiche paesaggistiche e culturali, ciascuna con offerte allettanti. Ogni regione ha delle caratteristiche proprie che vuole offrire al meglio. E tutte si possono anche differenziare non […]
SVIZZERA: L’IDILLIACO LAGO DI SILVAPLANA
Qui, nella cittadina di Sils Maria, è la casa del celebre filosofo Nietzsche Di Katherine Marotta Adagiato nel silenzioso fondovalle dell’Alta Engadina, perfettamente incastonato nella natura dei Grigioni svizzeri e cullato da maestose cime innevate, il Lago di Silvaplana raggiunge il suo splendore quando, per l’effetto della luce, si trasforma in un perfetto specchio […]
L’UMBRIA DEI BORGHI, SCHEGGINO
il Diamante Nero della Valnerina di Paolo Aramini Arrivando a Scheggino l’occhio è attratto dall’antica torre quadrilatera che svetta su uno scoglio a guardia della valle e delle rovine di antiche abitazioni nascoste dalla vegetazione. La vita del paese si svolge in basso, ai piedi del monte nel dedalo di viuzze, vicoli, archi e nella […]
LE MALDIVE VISTE DA UN SUB
Testo di Paolo Ponga Foto di Paolo Ponga e Archivio Azzurro, turchese, celeste, indaco, oltremare, cobalto… difficile riuscire ad elencare tutte le sfumature di blu del mare delle Maldive. Se lo si osserva dall’alto di un aereo, il fascino aumenta con la visione delle sue isole incastonate come gioielli, o come sassolini […]
L’ECCELLENZA DELLA VAL D’AOSTA, LA MONTAGNA
Testo di Luisa Chiumenti L’inverno in Val d’Aosta, a cominciare dalla valle centrale diventa soprattutto la stagione delle località turistiche che si trovano alle quote più elevate, anche se soggiornare nei paesi del fondo valle permette di abbinare alle giornate di sport e neve quelle di riposo e cultura, ad esempio nei […]
FRANCIA: COURCHEVEL NEVE A 5 STELLE
di Teresa Carrubba Alla fine degli Anni Quaranta, quando la voglia di rinascita era quasi un dovere, in questo spicchio di Tarentaise l’anima mondana si manifestava nelle feste allestite dai primissimi, intraprendenti albergatori. L’eco di tali convivi arrivò presto nella Parigi-bene e nella borghesia savoiarda, e il successo fu inevitabile. Stile e professionalità, ereditati da quei pionieri […]