• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori LE MONTAGNE DELLA CARNIA TRA NATURA E DELIZIE A TAVOLA

LE MONTAGNE DELLA CARNIA TRA NATURA E DELIZIE A TAVOLA. Alla riscoperta dei sapori dimenticati del Friuli Venezia Giulia.

Testo di Mariella Morosi

I monti e le vallate della Carnia sono tra le mete più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Dai monti di Sauris allo Zoncolan passando per le malghe dove i casari fanno formaggi, ricotte e burro con il buon latte delle mucche che pascolano tutt’intorno si scoprono paesini annunciati da lontano dall’alto campanile.Ogni alpeggio esprime nei propri prodotti particolari note di gusto e aroma per le erbe di montagna di cui si nutrono le mucche nei mesi estivi della “monticazione”. Il latte risulta ricco di fermenti e microrganismi e ogni malga vanta formaggi unici che possono essere degustati e acquistati direttamente.

dreamstime_22074424
dreamstime_211731543
dreamstime_207717516
dreamstime_117669594
dreamstime_216398138
dreamstime_147380140
dreamstime_37239541
dreamstime_xxl_187565215copia
dreamstime_205630873
dreamstime_93768108
dreamstime_98500812
dreamstime_73373616
dreamstime_73373989
previous arrow
next arrow

 

Tra i più apprezzati, il Formadi salat a pasta dura, la Scuete frante, ricotta appena pressata e frantumata con panna sale, pepe ed eventualmente semi di finocchio, poi messa ad acidificare in speciali contenitori per 40-50 giorni, e infine il Formadi Frant, leggermente piccante, ottenuto reimpastando con sale, pepe, panna e latte le scaglie di formaggi che presentano piccoli difetti.

 

i monti della Carnia - viaggio in friuli venezia giulia - emotions magazine - rivista viaggi - rivista turismo

 

Nell’economia di montagna, infatti, nulla deve andare sprecato. Nelle malghe si possono anche gustare i piatti della tradizione serviti su rustici tavoli in legno all’aperto o in piccoli ambienti riscaldati dal fogolâr. In alcune, infine, si può anche dormire, magari con il sacco a pelo. Per un’esperienza insolita ci si può affidare ai programmi delle Giornate in Malga, escursioni guidate organizzate da PromoTurismoFVG

Una quindicina i percorsi fra cui poter scegliere, con partenza da varie località della Carnia: dedicati ciascuno ad un tema come storia, natura, arte&fede o gastronomia. Alcuni arrivano anche oltralpe, in Carinzia.

 

Tante le feste organizzate fino ad autunno inoltrato, in cui trionfano la musica, il divertimento e soprattutto la gastronomia. Le tradizioni alimentari sono strettamente legate al territorio e questo vale più che mai tra i monti della Carnia.

 

i monti della Carnia - viaggio in friuli venezia giulia - emotions magazine - rivista viaggi - rivista turismo

 

L’estensione di prati e la conseguente produzione di foraggio hanno creato una solida economia con l’allevamento del bestiame e la produzione di latticini e carni. Ottimi anche i salumi, normalmente affumicati, da suini nutriti con prodotti naturali e con i residui della lavorazione del latte. Senza rivali sono i prosciutti di Sauris, nonché lo speck, la pancetta, i salami e le coppe. I boschi forniscono generosamente funghi, frutti ed erbe, nei frutteti crescono molte varietà di mele usate anche per i succhi e per gli aceti e i mieli grazie ai fiori di montagna hanno una grande intensità di sapori.

 

Tra le specialità più rappresentative della Carnia ci sono i cjarsons, una specie di agnolotti di pasta talvolta mescolata con patate, ripieno di ricotta e spezie, soprattutto cannella, conditi con burro fuso. Ogni località ne vanta una ricetta diversa, talvolta anche in versione dolce. Semplici ma gustosissime le torte ai frutti di bosco, alle mele e alle noci. E i croccanti biscotti “a esse” di Raveo, nella Val Degano. D’obbligo, a fine pasto, un bicchierino di distillato, dalla grappa allo sliwovitz fatto con le susine o altri derivati da pere o ciliegie.

A tutto questo si aggiunge il benessere donato da una fonte termale famosa fin dai tempi dei romani, la Fons Pulia di Zuglio, la Julium Carnicum romana. Alle Terme di Arta si godono le proprietà benefiche dell’acqua sulfurea adatta alle patologie respiratorie, epatiche dermatologiche e, non ultimo, con attenzione all’estetica. Famosissime già alla fine dell’800, vi andavano a “passare le acque” la borghesia veneta e la nobiltà friulana. Ne era entusiasta Giosuè Carducci che si ispirò ad esse nella sua lirica “Il comune rustico”.

 

i monti della Carnia - viaggio in friuli venezia giulia - emotions magazine - rivista viaggi - rivista turismo

 

Ma la Carnia offre anche inaspettate e straordinarie sorprese, come nel piccolo comune di Pesariis, nella frazione di Prato Carnico, dove il tempo è scandito da mille orologi. Antichi e moderni, meridiane e macchine del tempo sono dovunque, nelle piazze e nei negozi, nelle trattorie e nei bar. Si fa fatica a credere che dal 1700 in questo paesino di montagna della Val Pesarina che collega la Carnia con il Cadore siano nati i migliori talenti dell’orologeria e che da qui siano partiti con il loro know how per il mondo.

Ottimi alberghi, locande e agriturismo garantiscono ad ogni visitatore un’esperienza da ricordare. A Sutrio, primo esempio italiano di ospitalità in Albergo Diffuso, a disposizione dei visitatori vi sono moltissimi appartamenti arredati di tutto punto ed ogni mattina viene loro recapitato un cestino con una golosa prima colazione.

Carnia Welcome

 

 

Dic 24, 2021Redazione
GROENLANDIA IL PAESE DEI GHIACCI FLUTTUANTICANADA - LA CIVILTA' SOCIALE DI TORONTO
24 Dicembre 2021 Cibo e saporiAlpi, Carnia, Friuli Venezia Giulia, gusto, Montagna, sapori
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More