• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori CON L’ENOTECA VILLA LAETITIA NASCE UN TEMPIO DEL GUSTO

CON L’ENOTECA VILLA LAETITIA NASCE UN TEMPIO DEL GUSTO

Bottoni di granchio reale, alghe e consommè di crostacei

 

SUL ROOF GARDEN DE LA RINASCENTE DI PIAZZA FIUME A ROMA

Di Mariella Morosi

La Capitale si arricchisce di un nuovo format enogastronomico sulla terrazza con vista della Rinascente, lo store di Piazza Fiume dedicato all’abbigliamento e all’arredo della casa, simbolo di eleganza e di stile. Sul modello d’oltreoceano, diventato di grande successo anche nelle grandi città europee, fare shopping è diventato anche l’occasione per rilassarsi e godere di una pausa golosa, breve o più impegnativa, a seconda della propria disponibilità di tempo e con il variare degli orari della giornata. E così, dalla prima colazione ai cocktails serali, è pronta l’offerta di un percorso all’insegna del gusto e della cura dei particolari, firmato dall’Enoteca La Torre Villa Laetitia,  il ristorante stellato all’interno di  Palazzo Venturini, prezioso edificio liberty del quartiere Prati. Ora, al sesto piano della Rinascente, sono stati allestiti un bar,  un bistrot e un ristorante in cui godere di una sosta piacevole con un’accoglienza di livello. All’ora dell’aperitivo inoltre i barman possono proporre una vasta selezione di cocktails, dai grandi classici ai signature delle nuove tendenze della mixology. Ma la Rinascente ha anche una storia tutta sua da raccontare, cominciata a Milano a fine ‘800, primo esempio italiano di un grande magazzino alla moda francese sul modello de Le Bon Marché di Aristide Boucicaut, reso celebre da Émile Zola nel romanzo Au Bonheur des Dames e poi dal cinema. Si chiamò  ‘Alle città d’Italia’’ ed ebbe successo fino a quando fu distrutto da un incendio. E per segnare la sua ricostruzione – e quindi la sua rinascita nel 1917-  fu Gabriele D’Annunzio a darle questo nome benaugurale. Fu subito successo e nuove filiali sorsero in altre città.

Carciofo, crema di topinambur affumicato alle erbe e provola

 

 

A Roma arrivò nel 1961, occupando un intero edificio tra i quartieri Pinciano e Salario, nel quadrante di Porta Pia. Ora, 60 anni più tardi, dopo un complesso lavoro di restyling, la struttura accoglie la sua clientela con un look nuovo che recupera e valorizza il progetto iniziale, opera degli architetti e designer Franco Albini e Franca Helg. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi ma già da ora i clienti di questo brand commerciale potranno apprezzarne gli ampi spazi e l’offerta che ora è diventata anche gourmet, grazie alla competenza dell’Enoteca La Torre Group, tra le sigle più apprezzate nell’ambito del comparto food&beverage.  L’offerta a La Rinascente copre l’intera giornata a partire dalle  9.30.  C’è la carta bistrot con prima colazione dolce e salata, proseguendo con la possibilità di spuntini veloci ma curati nei minimi dettagli e con una mixology con  proposte nazionali e internazionali. A dominare lo spazio è il ristorante, sia per il lunch che per la cena. Il menu è firmato dallo chef Antonio Autiero, da tempo al fianco dello stellato Domenico Stile, residente chef del brand. Nato a Gragnano nel 1989,  è il più giovane chef stellato di Roma e forte di esperienze con maestri come Gianfranco Vissani, Enrico Crippa, Antonino Cannavacciuolo, Massimo Bottura e Nino di Costanzo.

 

Domenico Stile

Forte conoscenza della tradizione e una continua sperimentazione sono le basi dei suoi piatti. Grazie all’impegno assunto qui dal suo stretto collaboratore Autiero,  la formula proposta è concreta, mediterranea ma senza escludere le suggestioni esotiche, e diretta ad una clientela trasversale, anche con piatti fuori menu che seguono l’andamento del mercato. Tra le novità i  “cart”, carrelli gastronomici su ruote che girano tra i tavoli, dedicati  alle tartare, di salmone e di manzo, con salse, spezie e abbinamenti speciali.  Un altro, il Circus,  gioca sui ricordi dell’infanzia, ed è carico di dolci, dolcetti, pralines e cioccolatini per una conclusione dolcissima. Artefice della carta dei vini è il maitre sommelier Rudy Travagli che nel giro di poco più di un anno è riuscito ad ottenere riconoscimenti a Villa Laetitia come Miglior Servizio per la Guida del Gambero Rosso 2021 e Migliore Cantina per la Guida dell’Espresso 2022. Grazie alla sua competenza agli ospiti possono essere proposti dei Wine Tour, veri e propri viaggi nel mondo del vino tra la produzione regionale italiana e quella estera.

“Collaborare con La Rinascente costituisce per noi un grande stimolo – hanno detto all’inaugurazione dei locali  Silvia Sperduti e Michele Pepponi, i titolari del brand – e anche qui porteremo il nostro stile che caratterizza tutti i nostri progetti. Ma, come sempre, abbiamo cercato di creare un mood nuovo, di collocarci in un contesto originale e innovativo: abbinare nel modo migliore a uno shopping top level una proposta gastronomica di qualità e di gustose proposte adatte a ogni tipo di pubblico”. Da provare, per uno spuntino o come antipasto un grande classico come la Caesar salad, poi i Lobster roll con chips di patate, Avocado toast con salmone, un sontuoso Club sandwich, l’Hamburger di manzetta maremmana, salsa bbq e cipolla caramellata o i Gamberi rosa in carrozza, wakame e salsa teriyaki, Taglieri con salumi o formaggi d’autore. Ma ci sono appaganti primi piatti come Spaghetto alle vongole,  il Vesuvio ai cinque pomodori ma anche con toni esotici come il Riso shinjunmai, curcuma, avocado, zucchine romanesche, pomodorini confit, scaglie di ricotta salata e semi di lino. Dessert imperdibili sono il Tris di bombette con crema pasticcera e al pistacchio, gelati e sorbetti.

 

https://www.rinascente.it/en/store-roma-piazza-fiume

https://www.enotecalatorre.group

Chateaubriand, zucchine all’agro e millefoglie di patate alla senape

Mag 28, 2022AdminEmo2019
"LE PETIT CHEF EXPERIENCE"Emotions Magazine - Giugno-Luglio 2022 - anno 12 n. 52
28 Maggio 2022 Cibo e sapori, Ristorante
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 18 Giu 2025

Data del Check-out

Gio 19 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More