• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Turismo Alberghi e SPA uN SOGGIORNO NELLA vALLE DEL sILLARO PER UN TERMALISMO GREEN

uN SOGGIORNO NELLA vALLE DEL sILLARO PER UN TERMALISMO GREEN

 

Di Federica Pagliarone

Sono solo due, in Europa, le città che vantano un doppio primato termale: si tratta di Bologna e di Budapest. Entrambe infatti hanno in comune una storia termale bimillenaria che risale al tempo degli antichi romani e la presenza di stabilimenti termali nel territorio cittadino.

 

Le terme di Bologna in particolare hanno una storia antica e la loro nascita risale all’età imperiale. Il primo insediamento termale avvenne con l’imperatore Augusto: lo testimonia una lapide nel cortile di Palazzo Albergati. In quei secoli le terme prosperarono come luogo non solo di cura e relax, ma anche di socializzazione. Con il declino dell’impero romano però anche le terme subirono un inevitabile tramonto. Soltanto all’inizio dell’Ottocento, in età napoleonica, Bologna riprende la sua vocazione termale: nascono nuovi stabilimenti in città e in periferia. La svolta si ha agli inizi degli anni ’90, quando il Gruppo Monti Salute Più scopre due sorgenti termali importanti: fonte “San Luca” con acqua sulfurea e “Alexander” bicarbonato-solfato-calcica. Nascono così le Terme Felsinee, cui si affiancheranno le Terme San Luca e le Terme San Petronio. Oggi a Bologna il circuito Mare Termale Bolognese riunisce tre terme in città (Terme San Luca, Terme San Petronio, Terme Felsinee) e due nel territorio metropolitano (Terme Acquabios a Minerbio e Terme dell’Agriturismo al Villaggio della Salute Più di Monterenzio). In particolare, il Villaggio della Salute Più offre tutto l’anno tante proposte per vivere a pieno la natura sanatrix: un agriturismo a coltivazione biologica, un albergo diffuso, uno stabilimento termale, il grande Acquapark estivo con 22 piscine scoperte, sentieri e percorsi fitness.

“Il valore sanitario di queste acque è stato certificato dal Ministero della Salute e dalla Regione Emilia-Romagna: l’acqua termale infatti è considerata un farmaco, e le terme sono strutture sanitarie che funzionano anche come poliambulatori in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale”, spiega il prof. Antonio Monti, direttore scientifico del Mare Termale Bolognese e vera anima dell’intero Gruppo che porta il suo nome. Patologie del naso e della gola, delle vie respiratorie, dell’orecchio, artro-reumatiche e dermatologiche: sono molte le cure che nei centri del Mare Termale sono in accreditamento al Servizio Sanitario Nazionale.

Al Villaggio della Salute inoltre, che si trova tra Castel San Pietro Terme e Monterenzio, in provincia di Bologna, chi ama coniugare le offerte di un moderno stabilimento termale con gli sport all’aria aperta può godersi un fine settimana per una rémise en forme secondo natura. Il Villaggio della Salute più, infatti, si estende su 52 ettari di verde nel cuore della Fitness Valley, valle incontaminata che si estende lungo il corso medio-alto del fiume Sillaro. Punto di incontro tra Emilia-Romagna e Toscana, la valle è il luogo ideale dove potenziare la propria salute e combattere lo stress.

La Comunità Europea ha riconosciuto che l’area che si estende dal Villaggio della Salute Più fino a oltre Villa Sassonero è un’area SIC (Sito di interesse comunitario) per la ricchezza e la protezione della biodiversità: dai numerosi laghi e bacini idrici alle formazioni calanchive, dalla famosa Collina dei Gessi all’anfiteatro naturale dove si trova il Villaggio. La valle è ricca di acque sulfuree e bicarbonato-solfato-calciche e delle sorgenti termali, ben tre sono state riconosciute terapeutiche dal Ministero della Salute. Ma non è tutto: il centro di ricerche in bioclimatologia della Statale di Milano monitora costantemente la qualità dell’aria rilevando un tasso di ossigeno tipico di altitudini doppie, oltre ad una qualità dell’aria priva di smog rilevabile.

E il pernottamento? Si dorme nell’albergo diffuso, ricavato in vari antichi casali ristrutturati, oppure, per chi ama il camping e vivere a stretto contatto con la natura, c’è uno spazio attrezzato per la tenda, il camper e la roulotte.

Per info e prenotazioni: Villaggio della Salute Più, via Sillaro 27 – Bologna (uscita A14 Castel San Pietro Terme, poi seguire la provinciale Sillaro in direzione Sassoleone per 15 km). Tel. 051.929791, www.villaggiodellasalute.it.

 

 

 

 

Set 14, 2024Teresa Carrubba
Il Lago di Bolsena in terra EtruscaTurchia - La cappadocia in mongolfiera
14 Settembre 2024 Alberghi e SPA
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More