• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SCOPRI NAPOLI IN TRE GIORNI

SCOPRI NAPOLI IN TRE GIORNI

Di Luigi Gnaccarini

Napoli è una città che conquista il cuore di chiunque la visiti. Tra le sue strade animate, i monumenti storici, le tradizioni culinarie e le leggende affascinanti, Napoli offre un’esperienza unica e indimenticabile. Pronti a immergervi nella vibrante atmosfera di questa meravigliosa città? Seguite il nostro itinerario di tre giorni e lasciatevi incantare da Napoli e dalle sue bellezze.

Primo Giorno: Il Cuore di Napoli

Iniziate il vostro viaggio a Napoli con una tappa imperdibile: la stazione della metropolitana di Toledo. Progettata dall’architetto spagnolo Óscar Tusquets, è considerata una delle stazioni più belle del mondo, Toledo vi accoglie con un’esplosione di colori e luce, una sorta di immersione marina in un’opera d’arte moderna che incanta e stupisce.

Dirigetevi verso il vivace mercato della Pignasecca,nel pieno centro dei quartieri Spagnoli, un luogo dove potrete immergervi nella vera essenza della vita quotidiana napoletana. Qui, i venditori ambulanti animano le strade con le loro grida e i loro spettacoli improvvisati. Uno dei personaggi più caratteristici è il pescivendolo che fa l’attore per vendere il pesce. E come in un film di Totò, potrete osservare le signore che calano giù dal terrazzo un cestino, detto “panaro”, per fare una mini spesa al negozio di alimentari sotto casa.

Dopo questa immersione nella vita locale, continuate il vostro percorso verso Spaccanapoli, la strada che taglia in due il centro storico di Napoli. Passeggiare per questa via è come fare un tuffo nel passato: vi troverete immersi in una vivace atmosfera, tra antichi palazzi e pittoreschi vicoli. Lungo Spaccanapoli, non perdete la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua imponente facciata bugnata e gli interni sontuosi.

Proseguite verso Santa Chiara, un complesso monumentale che ospita una chiesa gotica e un magnifico chiostro maiolicato. Qui potrete rilassarvi e ammirare le splendide decorazioni in ceramica che adornano il chiostro, un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore della città. Non dimenticatevi di assaggiare le tradizionali sfogliatelle napoletane o i deliziosi babà da Scarucchio, in Piazza San Domenico Maggiore. La prossima tappa è la Cappella Sansevero, famosa per il Cristo Velato, una delle sculture più straordinarie al mondo. L’opera, realizzata da Giuseppe Sanmartino nel 1753, sembra animarsi grazie alla straordinaria abilità dell’artista nel rendere il marmo quasi trasparente. Dopo aver camminato a lungo, sicuramente avrete fame e Via dei Tribunali è il posto perfetto per gustare la pizza. Qui, infatti, si trova il locale storico di Sorbillo, ma non stupitevi affatto se troverete la coda davanti all’ingresso ancor prima dell’apertura. La pizza è buonissima, sottile e dai bordi alti come deve essere la vera pizza napoletana.

Continuate il vostro itinerario con una visita a San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi. Qui potrete ammirare e acquistare le tradizionali statuine natalizie che rappresentano personaggi famosi, un’antica arte napoletana che si tramanda di generazione in generazione. Non lontano, vi attende l’affascinante Napoli Sotterranea. I tunnel si estendono sotto la città a una profondità che arriva fino a quaranta metri. Furono fatti ai tempi dei romani e utilizzati come acquedotti. Poi, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono adibiti a rifugi dai bombardamenti. Durante il tour, potrete vedere oggetti delle persone che si rifugiarono lì durante la guerra e poi ammirare la serra, il giardino, la cisterna e il teatro. Insomma, una vera e propria città sotto la città.

Concludete il vostro primo giorno al Duomo di Napoli, dove potrete visitare la Cappella del Tesoro di San Gennaro, patrono della città. Qui sono conservati i preziosi reliquiari e le ampolle con il sangue del santo, oggetto di una delle più antiche e sentite tradizioni religiose napoletane.

Secondo Giorno: Ischia

Il secondo giorno, prendete il traghetto per Ischia, la più grande delle isole del Golfo di Napoli. Famosa per le sue terme, Ischia è il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi. Iniziate la vostra visita con una passeggiata nel borgo di Ischia Ponte, dove sorge il maestoso Castello Aragonese. Dedicate il pomeriggio a una delle tante terme dell’isola, come i Giardini Poseidon, dove potrete godere delle piscine termali immerse in un rigoglioso giardino mediterraneo. Non dimenticate di assaporare la cucina locale: provate il coniglio all’ischitana in uno dei ristoranti tipici.

Terzo Giorno: Pompei e il Vesuvio

Dedicate il terzo giorno alla scoperta di Pompei, l’antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Passeggiare tra le rovine perfettamente conservate è un’esperienza unica che vi permetterà di immergervi nella vita quotidiana di duemila anni fa. Non perdete il Foro, le Terme, la Casa dei Vettii e l’Anfiteatro. Nel pomeriggio, affrontate la salita al Vesuvio, il vulcano che domina Napoli. Dalla cima potrete godere di una vista mozzafiato sulla baia e sui dintorni. È un’escursione imperdibile per chi ama la natura e desidera vivere un’avventura emozionante.

Rientrati a Napoli, concedetevi una passeggiata nella Galleria Umberto I, un magnifico esempio di architettura ottocentesca con la sua copertura in vetro e ferro, divenuta un vero e proprio polo commerciale della città dove potrete dedicarvi allo shopping. Proseguite verso Piazza del Plebiscito, una delle piazze più grandi d’Italia, Raggiungete il centro, respirate la magnificenza del luogo e ammirate le sue tante attrazioni come la magnifica Basilica di San Francesco di Paola, il colonnato, il Palazzo Reale, i vari edifici di rappresentanza e le statue equestri di Carlo III e Ferdinando I. Proseguendo il vostro tour di Napoli, potreste voler visitare il vicino Teatro San Carlo o fare una sosta golosa allo storico Gran Caffè Gambrinus.

Concludete la giornata con una visita al Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli. La leggenda narra che il poeta Virgilio vi nascose un uovo magico, da cui dipende la sorte del castello e della città. Godetevi un aperitivo sul lungomare Caracciolo e avrete una visuale meravigliosa sul Golfo di Napoli e, se il tempo è sereno, potreste vedere all’orizzonte l’isola di Capri. Per cena, assaporate un piatto di spaghetti alle vongole in uno dei ristoranti sul lungomare.

 

Mar 1, 2025AdminEmo2019
UNA GITA A CIVITA DI BAGNOREGIO: IL BORGO SOSPESO NEL TEMPOZURIGO: DOVE LA SOSTENIBILITÀ INCONTRA LA CULTURA
1 Marzo 2025 Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More