• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SANTO STEFANO DI SESSANIO: UN GIOIELLO NEL CUORE DELL’ABRUZZO

SANTO STEFANO DI SESSANIO: UN GIOIELLO NEL CUORE DELL’ABRUZZO

Di Luigi Gnaccarini

Nascosto tra le montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi più affascinanti e ben conservati dell’Abruzzo. Questo incantevole villaggio medievale offre un viaggio nel tempo, tra le sue strade acciottolate, le case in pietra e le suggestive vedute panoramiche.

Santo Stefano di Sessanio ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, ma è nel Medioevo che ha conosciuto il suo massimo splendore. Sotto il dominio della potente famiglia dei Medici di Firenze, il borgo divenne un importante centro commerciale, noto per la produzione di lana e la pastorizia. Oggi, passeggiando per le sue vie strette e tortuose, è possibile ammirare edifici storici perfettamente conservati, che raccontano secoli di storia.

Uno dei simboli di Santo Stefano di Sessanio è la Torre Medicea, che domina il paesaggio circostante. Costruita nel XVI secolo, questa torre circolare è stata recentemente restaurata dopo essere stata danneggiata dal terremoto del 2009. Dalla sua sommità, si gode di una vista incredibile sulle montagne e sui borghi vicini.

Il borgo è caratterizzato da case in pietra calcarea, spesso adornate con fiori colorati, e da vicoli che si snodano tra archi e scalinate. La Chiesa di Santo Stefano Protomartire, con il suo campanile romanico, è un altro punto di interesse, così come la Chiesa della Madonna del Lago, situata nei pressi di un piccolo lago artificiale.

Una delle particolarità di Santo Stefano di Sessanio è la presenza di un “albergo diffuso”, un modello di ospitalità che integra l’accoglienza turistica con la conservazione del patrimonio edilizio. Le antiche case del borgo sono state ristrutturate per ospitare i visitatori, offrendo un’esperienza unica che permette di vivere come un abitante locale. Questa iniziativa ha contribuito a rivitalizzare il borgo e a preservarne l’autenticità.

Grazie alla sua collocazione strategica nei territori del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Santo Stefano di Sessanio è il punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aperto. I sentieri che attraversano le montagne circostanti offrono panorami spettacolari e la possibilità di esplorare una natura incontaminata. Tra le escursioni più popolari, c’è quella che conduce alla Rocca Calascio, un castello in rovina situato su una cima montuosa, da cui si gode una vista straordinaria.

In inverno, la zona offre anche opportunità per lo sci e altre attività sulla neve, grazie alla vicinanza delle stazioni sciistiche del Gran Sasso.

Santo Stefano di Sessanio è rinomato per le sue tradizioni artigianali e culinarie. La lavorazione della lana è una delle attività storiche del borgo, e ancora oggi è possibile acquistare prodotti tessili artigianali di alta qualità.

La cucina locale è un’altra attrazione imperdibile. Tra i piatti tipici, spiccano le lenticchie di Santo Stefano, considerate tra le migliori d’Italia, utilizzate in zuppe e piatti tradizionali. Altre specialità includono i formaggi di pecora, i salumi e i piatti a base di agnello.

Durante l’anno, Santo Stefano di Sessanio ospita numerosi eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, la Sagra della Lenticchia, che si tiene in estate, attira visitatori da tutta la regione per degustare i piatti a base di questo legume pregiato. Il borgo è anche sede di eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali, che animano le serate estive.

Questo borgo medievale, con la sua storia ricca, la sua architettura affascinante e la sua posizione privilegiata nel cuore dell’Abruzzo, è una destinazione ideale per chi desidera scoprire le meraviglie nascoste dell’Italia. Visitare Santo Stefano di Sessanio significa tuffarsi in un mondo di tradizioni, bellezze naturali e autenticità, per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

 

Nov 21, 2024AdminEmo2019
LA MOSTRA: “GUGLIELMO MARCONI. VEDERE L’INVISIBILE”A CINECITTÀ WORLD L’ORIENTAL WORLD, IL FESTIVAL DELLE LUMINARIE CINESI
21 Novembre 2024 Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More