• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Turismo FERRARA MULTICOLORE CON IL SUO PALIO

FERRARA MULTICOLORE CON IL SUO PALIO

Testo di Anna Quaglia

Foto Pierluigi Benini Archivio Fondazione Palio Città di Ferrara

Il mese di maggio si avvicina e i preparativi per il Palio di Ferrara si infiammano. A dire il vero non si fermano mai. Come termina un Palio si ricomincia a organizzare quello seguente.Si dice che il Palio di Ferrara sia uno dei più antichi del mondo. Risale al XIII secolo a seguito di vittorie sul campo della famiglia d’Este e successivamente al ritorno da Roma di Borso d’Este dopo la sua investitura ducale da parte di Papa Paolo II. Una testimonianza di questi momenti ludici sono gli affreschi nella Sala dei Mesi di Palazzo Schifanoia. È stato ripreso negli anni ’30 e, dopo alcune interruzioni, è ricominciato nel 1967. Ferrara a maggio diventa rumorosa, colorata, effervescente, appassionata e combattiva. Si anima di un fervore che sembra essere stato tenuto a freno durante tutto l’anno e improvvisamente rivela la sua personalità e voglia di vivere. Il Palio è una competizione tra otto contrade: i quattro borghi fuori le Mura – San Giacomo, San Giorgio, San Giovanni e San Luca – e i quattro rioni all’interno delle Mura – San Benedetto, San Paolo, Santa Maria in Vado e Santo Spirito -. Ogni contrada ha i suoi colori che sono presenti nelle bandiere.

La competizione si svolge nell’ultimo fine settimana di maggio ma è preceduta durante tutto l’arco del mese da altre cerimonie che si tengono sempre nei fine settimana. Si inizia con la Benedizione dei Palii (drappi che vengono dati ai vincitori delle quattro corse del Palio) e l’Offerta dei Ceri nella Cattedrale di San Giorgio.

 

Il sabato e la domenica della settimana successiva si tengono Gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi: i partecipanti si esibiscono nella Piazza del Municipio. Ed è durante queste prime gare che si coglie il clima competitivo dei concorrenti: le tifoserie si riscaldano e qualche piccola scaramuccia è inevitabile.

Poi si arriva al penultimo sabato del mese di maggio che ci propone il Magnifico Corteo che con i suoi oltre 1000 figuranti ci fa rivivere i fasti della Corte Estense. Infatti la Corte Ducale apre la sfilata seguita dalla contrada vincitrice dell’ultima edizione della corsa dei cavalli, e via di seguito le altre contrade. La sfilata percorre Corso Giovecca e arriva al Castello. Tra suoni di chiarine e tamburi, costumi rinascimentali, scudi, elmi, corazze lo spettatore è catapultato in pieno Rinascimento e rivive i fasti e la cultura degli Estensi. La sfilata si svolge di sera e tutto diventa più suggestivo: il fruscio degli abiti, le torce di alcuni figuranti, alcune danze rinascimentali sembrano generare o meglio plasmare una scena di altri tempi.Ma il momento più atteso ed eccitante è la sera dell’ultimo sabato di maggio quando in Piazza Ariostea si svolgono le gare: la gara dei Putti per il Palio di San Romano, delle Putte per il Palio di San Paolo, delle asine per il Palio di San Maurelio e infine la più attesa, la gara dei Cavalli per aggiudicarsi il Palio di San Giorgio.

 

Le gare sono precedute dalla sfilata di tutti i figuranti e dal gruppo Musici e Sbandieratori.

Alla fine delle gare le contrade vincitrici esporranno le loro bandiere alle finestre del Palazzo Ducale Estense ora Palazzo Municipale. Confesso di aver sfilato anch’io per il Palio molti anni fa e ciò che ricordo con piacere misto ad emozione è il Corteo Storico e l’arrivo all’interno del cortile del Castello. Un altro momento entusiasmante era l’ingresso in Piazza Ariostea nel giorno delle gare. La piazza si riempie di turisti, di gente comune che tifa la loro contrada e che alla fine della giornata sono spossati e senza voce per aver supportato la loro contrada fino alla fine. Ancora oggi quel suono di tamburi così forte, costante e penetrante mi avvince, risuona così forte da appassionarmi e il salto nella storia passata è immediato.

 

Per il programma dettagliato del Palio potete consultare il sito: paliodiferrara.it

 

 

Apr 2, 2025AdminEmo2019
LA VIA SACRA A ROCCA DI PAPAUN VIAGGIO NEI PAESI BASSI
2 Aprile 2025 Turismo
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More