
IL PARADISO NASCOSTO DELL’ADRIATICO
Di Luigi Gnaccarini
Lungo la costa marchigiana, dove il blu del mare incontra il verde della macchia mediterranea, si estende uno dei tratti costieri più affascinanti d’Italia: la Riviera del Conero. Un angolo di paradiso che si distingue dalle tipiche spiagge sabbiose dell’Adriatico per le sue alte falesie calcaree, le baie nascoste e i borghi dal fascino autentico. Un viaggio in questa terra significa scoprire un perfetto equilibrio tra natura, cultura e tradizioni enogastronomiche.
Il cuore della costa è il Monte Conero, un promontorio di oltre 500 metri che si tuffa nel mare, regalando paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata. Il Parco Naturale del Conero è un vero paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che attraversano boschi di lecci e pini marittimi e conducono a punti panoramici spettacolari. Tra i percorsi più suggestivi, il Sentiero delle Due Sorelle porta a una delle spiagge più iconiche della riviera, caratterizzata da due grandi faraglioni che emergono dal mare cristallino.
Le spiagge della Costa del Conero sono tra le più belle dell’Adriatico. La Spiaggia delle Due Sorelle, raggiungibile solo via mare o tramite sentieri impervi, è un’oasi selvaggia e incontaminata. Portonovo, con la sua baia di ghiaia bianca e le acque turchesi, è circondata da una rigogliosa vegetazione e ospita storiche costruzioni come la Torre di Guardia e la Chiesa di Santa Maria di Portonovo, un gioiello romanico affacciato sul mare. Mezzavalle è un’altra spiaggia imperdibile per chi cerca tranquillità, mentre Sirolo, con la sua Spiaggia Urbani e San Michele, offre la perfetta combinazione tra comfort e natura selvaggia.
I borghi del Conero aggiungono un tocco di autenticità a questa terra. Sirolo, arroccato sul promontorio, è un piccolo gioiello medievale con vicoli lastricati, piazzette fiorite e una vista panoramica incredibile sul mare. Poco distante, Numana incanta con il suo porto turistico e il caratteristico centro storico, mentre Camerano, famoso per le sue grotte sotterranee, offre un’esperienza unica tra storia e mistero.
Un viaggio nella Riviera del Conero non può dirsi completo senza assaporare i sapori tipici della zona. Il mosciolo selvatico di Portonovo, una cozza autoctona che cresce naturalmente sugli scogli, è una vera delizia per il palato. I piatti a base di pesce, accompagnati dal rinomato Rosso Conero, un vino corposo ottenuto dai vigneti del Montepulciano, rendono ogni pasto un’esperienza autentica e indimenticabile.
La Costa del Conero è una destinazione perfetta per chi ama la natura, il mare cristallino e le tradizioni locali. Un luogo che sorprende per la sua bellezza discreta e il suo carattere ancora genuino, lontano dal turismo di massa. Qui, tra il suono delle onde, i profumi della macchia mediterranea e la magia dei tramonti sul mare, ogni viaggio si trasforma in un’esperienza da ricordare.