Mostre 29
SIGNORELLI 500. MAESTRO LUCA DA CORTONA, PITTORE DI LUCE E POESIA
Una grande mostra al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona. (fino all’8 ottobre 2023) di Luisa Chiumenti Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona ha dedicato una grande mostra a Luca Signorelli per i cinquecento anni dalla scomparsa, con numerosi prestiti internazionali. Interessante e corposo è l’afflato che si respira visitando la mostra, […]
“CHIUDI GLI OCCHI”
Una mostra di Giusy Lauriola all’Aranciera di San Sisto in Roma Via di Valle delle Camene 11. (fino al 26 maggio 2023) di Luisa Chiumenti La personale di Giusy Lauriola, curata da Federica Di Stefano, ed allestita presso l’Aranciera di San Sisto, colpisce già dal suo particolare titolo. Ed è molto significativo, al riguardo, quanto scrive […]
“GIULIO PAOLINI. A COME ACCADEMIA”
Una mostra all’Accademia di San Luca. Palazzo Carpegna. Roma (fino al 15 luglio 2023) di Luisa Chiumenti Giulio Paolini, l’artista che è stato insignito, il 15 settembre 2022, dal Presidente del Praemium Imperiale, on. Lamberto Dini, del prestigioso Premium Imperiale per la pittura, è presente ora, con una nuova esposizione, negli spazi dell’Accademia di […]
L’IMMAGINE SOVRANA, URBANO VIII E I BARBERINI
Una grande mostra alle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Palazzo Barberini. Roma. Via delle Quattro Fontane, 13. (fino al 30 luglio 2023) di Luisa Chiumenti Quest’anno ricorrono i quattro secoli dall’elezione del Papa Barberini ed ecco aprirsi, nelle prestigiose sale del Palazzo che porta il nome della grande Casata, la straordinaria mostra dal titolo: “ […]
A ROMA LA MOSTRA RIFRANGENZE. IMMAGINI IN CARTA E ARGILLA
DA “LE CITTÀ INVISIBILI” DI ITALO CALVINO PRESSO LA BIBLIOTECA-HUB CULTURALE MOBY DICK (fino al 7 aprile 2023) di Luisa Chiumenti L’esposizione “Rifrangenze, Immagini in carta e argilla, da Le città invisibili di Italo Calvino” presenta i lavori di Rossella Canuti, illustratrice e Marina Gigli, ceramista. Curata da Elena Paloscia e patrocinata dal Municipio VIII, la mostra è stata organizzata […]
“Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900 Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse”
In mostra 50 opere d’arte europea e oltre 100 opere plastiche e scultoree dell’Africa sub-sahariana selezionate dai curatori Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina e Bruno Albertino. A TRIESTE DAL 25 MARZO AL 30 LUGLIO 2023 Immergersi nell’arte africana e poi coglierne l’essenza nei capolavori creati dagli artisti del Novecento: è il concept della mostra “Il Mito […]