• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Turismo LE NUOVE VIE DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

LE NUOVE VIE DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

Di Teresa Carrubba

Fu nel tardo periodo del Secondo Tempio, dal 516 a.C. al 70 d.C., che si sviluppò la forma primordiale del turismo religioso in Israele, il pellegrinaggio. E da allora, grazie alle scoperte archeologiche che ne delinearono gli itinerari in quel tempo praticati, fu possibile perpetuare quella ritualità come forma privilegiata di viaggio in Terra Santa. Ancora oggi, e proprio grazie a nuovi scavi e studi archeologici, è possibile creare e proporre percorsi legati al turismo religioso. E’ quanto emerso da un interessantissimo convegno tenuto recentemente presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e organizzato Dall’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo e il CNPI, Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi Italiani. Il titolo “STORIA E ARCHEOLOGIA DI ISRAELE – NOVITA’ SULLE VIE DEL PELLEGRINAGGIO” introduce la profonda connessione tra i pellegrinaggi attuali e la simbologia di fede che riemerge dalla storia antica di questo Paese. “Conoscere i percorsi religiosi e la storia antica di Israele è per noi, come Ministero del Turismo di Israele, indispensabile per costruire e promuovere itinerari che abbiano un contenuto culturale e spirituale “ha dichiarato Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo

The ruins of the Ophel walls, the place where of first and second Temple complex was located. Jerusalem, Israel.

 

“ La nostra collaborazione con il CNPI è stata determinante perché ci ha consentito di sviluppare programmi di pellegrinaggio inediti pur nel rispetto della storia e della tradizione religiosa. Le nostre proposte riguardano itinerari nuovi, da percorrere soprattutto a piedi, che permettano di scoprire la profonda spiritualità di quei luoghi. Per esempio i percorsi di Sefforis dedicati a Maria, l’itinerario dal Kibbutz Lavi a Magdala la città delle donne, i percorsi del Gospel Trail lungo i luoghi della Bibbia e siti archeologici, Safed la città della mistica ebraica, Cesarea tra tradizioni romane e ricordi evangelici, Akko città crociata da S. Francesco a Marco Polo, il Parco Sussita o il Parco del Buon Samaritano, il Cammino del silenzio dal porto di Jaffa alla porta di Jaffa a Gerusalemme “ ha concluso Goren. La formazione, tanto caldeggiata dal Ministero del Turismo di Israele, è stata affrontata dagli archeologi e studiosi intervenuti al convegno i quali, con relazioni molto approfondite, hanno illustrato i risultati degli attuali scavi dell’Ophel di Gerusalemme, Le grotte di Qumran e i Rotoli del Mar Morto, il Museo di Israele, il Museo della torre di Davide.

The mountains of Qumran where the Dead Sea Scrolls were found. High quality photo

 

Uzi Leibner, Hebrew University of Jerusalem, co-direttore degli scavi all’Ophel di Gerusalemme: Pilgrimage in the Late Second Temple period in light of the renewed excavations at the Ophel, ha fornito un’analisi tecnica molto puntuale degli attuali scavi del sito archeologico più importante a Gerusalemme.

Marcello Fidanzio, Università della Svizzera Italiana, direttore Qumran Caves Publication Project: Le grotte di Qumran e i Rotoli del Mar Morto: nuove ricerche archeologiche, ha condotto un approfondimento del sito di Qumran, in attesa della mostra dedicata al Grande Rotolo di Isaia che avrà luogo nel 2025 al Museo di Israele di Gerusalemme sotto la supervisione scientifica del dottor Fidanzio. Sempre nel 2025 saranno celebrati i 60 anni del Museo di Israele.

The Dead Sea Scrolls on display at the caves of Qumran that located on the edge of the Dead Sea in Israel.

 

https://new.goisrael.com/it/

https://www.facebook.com/VisitateIsrael/

#israeletiaspetta

 

 

Mar 19, 2024AdminEmo2019
A MASSA MARITTIMA UN’ESPOSIZIONE SUL SASSETTASVIZZERA IN MUSICA
19 Marzo 2024 Turismo, Turismo News
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More