• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Senza categoria SVIZZERA IN MUSICA

SVIZZERA IN MUSICA

BERNA

di Luisa Chiument

Viaggiare di città in città attraverso la Svizzera fa scoprire paesaggi e architetture colme di fascino, ma è ancora più esaltante ascoltare musica in ogni luogo e in ogni stagione per i continui Festival che vengono organizzati con musica classica o pop, rock o blues all’interno di spazi architettonici di ottima acustica e notevole livello creativo. Molti sono gli artisti che hanno vissuto o tratto ispirazione dalla Svizzera e da sempre costituiscono un richiamo internazionale, tanto che, a livello europeo la Svizzera presenta la maggior densità di festival open-air e rassegne musicali, fra cui il Paleo Festival di Nyon, il Gurtenfestival di Berna, l’OpenAir San Gallo o il leggendario Montreux Jazz Festival. E se Basilea è forse considerata la capitale culturale della Svizzera, alla sua fervida attività si deve la capacità di riunire maggiormente, in modo armonioso ed esaltante, la fortissima tradizione musicale di tutte le diverse città, che offrono da sempre sia ai cittadini che agli ospiti ed ai turisti la bellezza del grande amore per la musica di tutti i tempi.

BASILEA

E per fare un esempio di accoglienza speciale, come non menzionare quello spettacolare gioco di luci che al tramonto fa risplendere il Novartis Pavillon ideato dall’architetto italiano De Lucchi con una soluzione che, combinando razionalità e fantasia, con la necessaria efficienza e la creatività architettonica, produce l’energia necessaria e sufficiente per il suo stesso funzionamento. Si tratta di una sorta di ‘pelle’ cangiante e programmabile che si fa supporto per messaggi informativi e animazioni artistiche, oltre che diaframma brillante che trasforma il padiglione in un’affascinante, visibilissima lanterna notturna che porta gli spettatori in un mondo paesaggistico e musicale davvero sognante. Star della musica mondiale e nuove promesse vengono a Basilea e si esibiscono nel “Bird’s Eye”, uno dei jazz club più amati d’Europa, o Floss (un palcoscenico galleggiante sulle acque del Reno), oppure nelle sale concerto dello Stadtcasino, dalla impareggiabile acustica, che accoglie orchestre del mondo intero, ma soprattutto l’Orchestra sinfonica e da camera di Basilea. Gli studi di architettura locali, quali Herzog & de Meuron o Diener & Diener, richiamano con i loro edifici l’attenzione mondiale e contribuiscono attivamente allo sviluppo della loro città Musica quindi, ma anche grande “Architettura”, con l’A maiuscola, perché grandi “firme” vi hanno lasciato e vi lasciano tuttora l’eccellenza del proprio segno con la Fondation Beyeler, il Museum Tinguely ed il Kunstmuseum Basel: da Richard Meier, a Frank O. Gehry a Renzo Piano.

LOSANNA

E poco fuori il centro città ecco ancora il Vitra Campus, a Weil am Rhein, ed il Novartis Campus, aperto al pubblico nei giorni feriali dall’autunno del 2022. E vogliamo ora continuare il nostro viaggio della Svizzera in musica raggiungendo la bellissima città di Losanna. E’ qui infatti che gli amanti della musica classica potranno ascoltare l’Orchestra da Camera di Losanna, magistralmente diretta dal grande violinista Renaud Capuçon, che offre in ogni stagione concerti di eccezionale qualità e quest’anno si offrirà al pubblico con un vibrante omaggio al pianista e compositore francese Gabriel Fauré. Ma eccoci ora a Berna, la capitale, dove troviamo esperienze musicali e novità con Festival internazionali, splendidi palchi e concerti di ogni genere ed eventi musicali tra i più importanti. Da marzo a giugno 2024, ad esempio, sarà portata in scena l’opera “La Cage aux Folles”. La fondazione, di cui fa parte anche l’Orchestra Sinfonica di Berna, possiede anche altri due palcoscenici nelle Vidmarhallen, situate nel quartiere Liebefeld. Inoltre, il pub del teatro Vierte Wand propone un palco aperto e delle serate all’insegna della musica jazz.

The Paul Klee Zentrum

Molte le sale per concerti, con un programma molto variegato che spaziano dalla danza, al pop, al rock, all’hip-hop e al jazz. L’associazione BeJazz ad esempio promuove la realtà jazzistica contemporanea a Berna, organizzando ogni anno un festival invernale e uno estivo, nonché due serate di concerti ogni settimana durante la stagione dei concerti. Il teatro comunale di Berna (Stadttheater Bern), edificio neo barocco che si trova dal 1903 sulla Kornhausplatz, non lontano dalla Zytglogge (Torre dell’Orologio) la Fondazione Bühnen Bern organizza spettacoli d’opera, balletto e teatro. E’ qui che si tengono tutto l’anno, oltre ai concerti di musica classica, anche spettacoli di cabaret ed esibizioni di comici.E non potendo nominarli tutti, se il Zentrum Paul Klee, firmato da Renzo Piano e immerso nella natura alla periferia di Berna è un Museo di fama internazionale, ospita anche un auditorium, dove si tengono regolarmente concerti masterclass, e lo spazio è a disposizione di tutti i musicisti con un’acustica anche adattabile a registrazioni audio professionali.

https://www.myswitzerland.com/it

Mar 25, 2024AdminEmo2019
LE NUOVE VIE DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTAIL TURISMO IN ROMANIA PROMOSSO SULLE STRADE DI ROMA E MILANO
25 Marzo 2024 Senza categoria
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More