• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news A MASSA MARITTIMA UN’ESPOSIZIONE SUL SASSETTA

A MASSA MARITTIMA UN’ESPOSIZIONE SUL SASSETTA

 

(fino al 14 luglio)

 

di Luisa Chiumenti

Curata da Alessandro Bagnoli, è allestita nelle sale del Museo di San Pietro all’Orto, a Massa Marittima, una interessante mostra che mette in evidenza una particolare interpretazione della pittura senese fra Gotico e Rinascimento. Fu infatti il Sassetta, artista attivo a Siena dal 1423 al 1450, che riuscì ad introdurre i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca attiva nel senese. Promossa dal Comune di Massa Marittima, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Siena, la Diocesi di Massa Marittima – Piombino, la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, si è sviluppata attorno ad un’opera esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’”Arcangelo Gabriele” del Sassetta, una piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. E’ da ricordare, al riguardo, come la “Vergine Annunciata”, protagonista della stessa pala, non abbia potuto “fare ritorno”, sia pur temporaneamente per ritrovare il suo “Angelo Annunciante”, essendo oggi “patrimonio della Yale University Art Gallery a New Haven

Presentate in mostra una cinquantina di opere di cui ventisei del Sassetta, ed alcune altre firmate da artisti attivi in quegli anni nel medesimo contesto: dal ‘Maestro dell’Osservanza’ a Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Pietro Giovanni Ambrosi e Domenico di Niccolò dei Cori. Le opere del Sassetta sono state esposte grazie ai prestiti concessi da musei e istituzioni nazionali, ma tra esse acquista particolare importanza quella che è da considerare una vera e propria “scoperta” fatta dal curatore della mostra, Alessandro Bagnoli che è stato in grado di riconoscere, “sotto una pesante ridipintura, un capolavoro del Sassetta, che poi l’eccellente restauro di Barbara Schleicher ha “restituito alla piena leggibilità” : una “Madonna con Bambino”, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco”.

Ed ecco un’altra “Madonna con Bambino”, del Museo dell’Opera di Siena (recentemente restaurata dal FAI), e ancora la “Madonna delle ciliegie” (dal Museo di Grosseto), così chiamata per la presenza di questi inusuali frutti nella mano della Vergine. Altre opere del pittore provengono dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, dal Museo dell’Opera di Siena e dalla Collezione Chigi Saracini. E dalla Pinacoteca Nazionale senese proviene, oltre ai “Quattro Protettori di Siena” ed ai “Quattro Dottori della Chiesa”, la particolarissima tavoletta del “Sant’Antonio bastonato dai diavoli, l’Ultima cena”. Ma accanto ad altre numerose opere anche di altri artisti dell’epoca, non possiamo non segnalare una piccola scultura raffigurante le “Stigmate di San Francesco”,” che si può riconoscere come un elemento di un coro ligneo intagliato da Domenico di Niccolò dei Cori.

Oltre a Bagnoli, hanno collaborato con lo staff del Comune la dott.ssa Donatella Capresi, già responsabile per la Banca Monte dei Paschi di Siena del Settore Opere d’Arte e Archivio, esperta nell’organizzazione e promozione di grandi eventi espositivi e la dott.ssa Patrizia La Porta che si è occupata dei contenuti divulgativi della mostra e delle attività didattiche ad essa correlate. Una serie di attente ricostruzioni grafiche e tracce audio, guidano l’osservatore tra le opere esposte per individuare non solo lo stile dell’artista, ma soprattutto quegli aspetti originali che si legarono alle particolari committenze e alle tematiche tipiche che fra l’altro creano un percorso utile culturalmente sul piano didattico anche per la visita di scolaresche di ogni ordine e grado.  Una mostra da visitare con attenzione in quanto mette in luce come Stefano di Giovanni detto il Sassetta sia stato senza dubbio uno dei più importanti e originali pittori senesi della prima metà del Quattrocento.  Quando si spense nel 1450, era ancora nel pieno della sua attività.

 

Per informazioni:

Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima

0566/906525

 accoglienzamuseimassa@gmail.com  

 www.museidimaremma.it

 

 

 

 

Per informazioni:

Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima

 

0566/906525;

accoglienzamuseimassa@gmail.com

www.museidimaremma.it

Mar 16, 2024AdminEmo2019
LIMONI IGP DI SIRACUSA: IL GUSTO DI UNA STORIA MILLENARIALE NUOVE VIE DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
16 Marzo 2024 Eventi culturali e news, Mostre
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More