• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Una Donna a Cinque Stelle

Una Donna a Cinque Stelle

Il Chatrium Hotel

Testo di Pamela McCourt Francescone

May Myat Mon Win è la prima donna birmana direttore di un albergo a 5-stelle in Myanmar. Dinamica e vivace è, da qualche mese, direttore dell’Hotel Chatrium, un 5-stelle con 301 camere e 37 suite sul Royal Lake nel cuore di  Yangon.

“Essere il direttore del Chatrium è una grande responsabilità, ma è anche una grande sfida. E, ovviamente, è una sfida anche per i proprietari del Chatrium che hanno avuto fiducia in me.  Sono sempre stata appassionata del mio lavoro, e ho sempre lavorato duro. Sei anni fa sono entrata nel Chatrium come Sales e Marketing, ma sono 19 anni che lavoro nel settore alberghiero. La mia filosofia è se altri sono riusciti, allora perché non posso farcela anch’io”?  

 

Il terrazzo del Royal Lake Suite con, sullo sfondo, lo Schwedagon   

Come reagisce il personale – il 95% sono birmani – quando deve prendere ordini da un direttore donna ?

“A differenza dei direttori di altre nazionalità, ho il vantaggio di parlare la stessa lingua e, ancora più importante, di capire la loro mentalità.  Poi le donne tendono a essere più gentili, più intuitive, e sappiamo ascoltare meglio degli uomini. Certo, essere al vertice vuole dire anche saper essere duri, ma non dobbiamo mai essere ostici. In un albergo spesso non c’è molto tempo per riflettere, e quindi bisogna sapere prendere le decisioni molto rapidamente”. 

Qual è la sfida più grande oggi per il settore alberghiero in Myanmar?

“Per tantissimi anni il Myanmar era chiuso, è tutto era molto, molto tranquillo. Ora dobbiamo adattarci alle nuove tendenze e imparare a rinnovarci. Non dobbiamo avere paura. La sfida più grande per noi nel settore alberghiero sono le risorse umane.Qui al Chatrium abbiamo sempre formato il nostro personale, ma ora tutti gli alberghi devono adeguarsi in questo senso”. 

May Myat Mon Win

 May Myat Mon Win

 

Il Chatrium è molto presente sui social media. Credi che sia necessario per un albergo?

“Molti alberghi non sanno come utilizzare i social media, ne hanno paura. E’ importantissimo massimizzarli. Ai nostri ospiti piace molto interagire con noi online”.

Di tutti i VIP che sono stati ospiti al Chatrium, chi ti ha colpito di più”?

“La signora Clinton. Ha colpito non solo me, ma anche tutto il personale e le autorità che erano qui per darle il benvenuto. Ha parlato con tutti. E’ una donna molto intelligente e carismatica.  Poi, c’era il Sig Abe, il primo ministro giapponese, una persona molto alla mano, bravissimo nell’ interagire con i giornalisti e molto aperto”.  

 

La piscina del Chatrium Hotel 

Come fai a conciliare il tuo lavoro, i tanti viaggi di lavoro e il tempo da dedicare alla tua famiglia e ai tuoi tre ragazzi? 

“Non è facile, e può anche essere stancante. Ovviamente devo stare qui in albergo ogni mattina quando non sono in viaggio, ma ho una squadra di persone molto brave e, delegando a loro, riesco a prendere tempo per me e per la mia famiglia.  Stare con i miei ragazzi è il modo migliore per rilassarmi e trovare nuove energie per le lunghe ore che dedico al lavoro”.    

May con Hillary Cliton 2011    May con Hillary Cliton 2011

Perché qualcuno dovrebbe scegliere di venire in Myanmar?

“Il mio è un Paese con uno spirito eccezionale, un Paese non comune. E’ veramente straordinario. Non lo si può descrivere, bisogna venire qui e viverlo. Siamo l’ultima frontiera dell’Asia.  E’ un paese molto bello e poi la gente è speciale. Siamo cordiali, ospitali e genuini”.   

Una Deluxe Suite con una vista dello Schwedagon

Qualcosa da fare a Yangon che non si trova sulle guide turistiche”?

“Sulla parte posteriore dello Schwedagon, la grande pagoda di Yangon e il luogo di culto più importante del Paese, c’è la statua di un anziano, un essere soprannaturale che si chiama  Bominkhaung. I fedeli vanno lì per offrirgli delle sigarette. Ha sempre una sigarette in mano!  E poi bisogna sedersi in una delle nostre teahouse e chiacchierare con la gente.  Questo sì, questo è il modo migliore per capire il Myanmar”. 

 

Mar 2, 2014AdminEmo2019
ALGERIA, CITTA’ ROMANE E OASI NEL DESERTOPomelo. Creatività, artigianato ed eco-solidarietà
2 Marzo 2014 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More