Racconti Di Viaggio 422
ALBANIA, UN PAESE SCONOSCIUTO
Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini Nonostante si tratti di una delle nazioni a noi geograficamente più vicine (a separarci sono soltanto i 72 km del Canale d’Otranto), antichi legami storici e la presenza di mezzo milione di persone in mezzo a noi frutto di emigrazioni lontane e recenti, dell’Albania sappiamo […]
TORONTO: META AFFASCINANTE ANCHE D’INVERNO
Testo e foto di Alessandra Amati Multiculturale, dinamica, cosmopolita, Toronto è una città tutta da scoprire, da ammirare e da vivere perché no, anche d’inverno. Arrivare a Toronto d’inverno lascia senza parole non solo per le temperature rigide che comunque sono abbastanza sopportabili perché il freddo è secco e asciutto, ma per la spettacolarità di […]
MAROCCO DEL SUD, TRA CANYON, OASI E DESERTI
Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini Situato nell’estremo nord-ovest dell’Africa, il Marocco è stato definito come il più vicino dei paesi lontani e il più lontano dei paesi vicini, oppure anche l’esotico più a portata di mano. Rabat, Casablanca e Marrakesh si trovano infatti ad appena tre ore di volo dall’Italia, […]
CROCIERA ARTICA ALLE SVALBARD, OLTRE IL CIRCOLO POLARE
Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini Situato circa a metà strada tra le coste settentrionali della Norvegia e il Polo Nord, l’arcipelago delle Svalbard (noto anche come Spitsbergen, dal nome dell’isola maggiore) costituisce l’estremo nord del continente europeo, nonché la terra abitata stabilmente più settentrionale del pianeta. Si tratta di […]
NAYPYIDAW – La capitale del Myanmar. Una città che sorprende
Testo e foto Pamela McCourt Francescone Il nome, che significa “sede dei re” fa capire che nel costruire Naypyidaw – scritto anche Nay Pyi Taw – c’era una forte volontà di stupire. Infatti la nuova capitale del Myanmar – costruita nove anni fa per prendere il posto della capitale storica Yangon – […]
OMAN, NEL REGNO DEL SULTANO
Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini C’era una volta una nazione, grande quasi quanto l’Italia, che non aveva luce elettrica, acquedotti e fognature, non conosceva i giornali, possedeva 9 km di strade asfaltate e un solo ospedale (straniero), dove per spostarsi da un posto all’altro occorreva un permesso e di […]