Mondo 344
ETIOPIA DEL NORD TRA UMANITA’ E CULTURA
Testo e foto di Teresa Carrubba Mal d’Africa. Per molti è l’atmosfera selvaggia dei parchi naturali, i branchi di elefanti, la fierezza dei leoni, di una terra sconfinata e senza tempo, delle tribù guerriere dai volti tinti di simboli, delle danze ossessive al suono ossessivo di tamburi, del mare caldo in cui vagano sinuosi […]
I MILLE VOLTI DEL SENEGAL
Adagiato tra i deserti del nord e le lussureggianti foreste del sud, questo piccolo Paese vanta una straordinaria varietà di luoghi da visitare, di suoni e di profumi caratteristici. Testo e Foto di Anna Alberghina Il Senegal si definisce con orgoglio la terra della “Teranga” che significa ospitalità. Si tratta in buona parte […]
SOGNANDO DI VIAGGARE : LA RÉUNION, L’ISOLA DEI VULCANI E DELLA VANIGLIA
Testo di Teresa Carrubba Foto di Teresa Carrubba e Archivio Tre milioni di anni fa un’eruzione vulcanica creò La Réunion. E di quell’esplosione rimasero i caratteri geologici che tuttora fanno di quest’isola una terra dalla Natura forte e maestosa. Tanto più affascinante in quanto non ancora toccata da un turismo invadente, come invece […]
L’eleganza di Baden-Baden
Testo e foto di Teresa Carrubba Già nel fulgore della Belle Époque Baden-Baden era frequentata dall’intellighenzia europea che ne apprezzava l’eleganza riservata e quieta, oltre che naturalmente i benefici delle acque termali e la fama del Casinò. Scrittori e intellettuali, come Mark Twain, qui erano di casa. La grande aristocrazia, ma anche esponenti della […]
Santillana del Mar: la perla dei paesi baschi – Spagna
Testo di Marco De Rossi Incantevole Santillana del Mar nei paesi baschi.Santillana del Mar è una sorta di bomboniera incastonata fra le valli a due passi dal mare. E, da sola, vale il viaggio. Santander, la capitale della Cantabria, dista solo 30 km, ed è collegata con voli diretti dall’Italia, da Roma, Milano e Pisa. […]
VIAGGIO IN SVIZZERA. Fascino di paesaggi, tra natura, arte e architettura
BERNA Testo di Luisa Chiumenti La Svizzera si presenta come un museo diffuso, che si offre ai cittadini e ai turisti in un continuo arricchimento e aggiornamento culturale. Grandi complessi o sedi spazialmente minori, nella loro complementarità, mostrano il grande afflusso di opere provenienti spesso da collezioni private di tutto il mondo, a […]