Italia 75
L’ECCELLENZA DELLA VAL D’AOSTA, LA MONTAGNA
Testo di Luisa Chiumenti L’inverno in Val d’Aosta, a cominciare dalla valle centrale diventa soprattutto la stagione delle località turistiche che si trovano alle quote più elevate, anche se soggiornare nei paesi del fondo valle permette di abbinare alle giornate di sport e neve quelle di riposo e cultura, ad esempio nei […]
A SIENA RIVIVE IL MERCATO NEL CAMPO
In Piazza del Campo produttori locali e nazionali propongono il meglio di “arti e mestieri” per un appuntamento che affonda le radici nella storia Sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle ore 8 alle 20 A Siena si fa shopping come nel medioevo: sabato 7 e domenica 8 dicembre torna a vivere il Mercato nel […]
RIVIERA ROMAGNOLA, NON SOLO MARE
Oltre al mare, alla spiaggia e a locali per il divertimento, Rimini e la Riviera romagnola offrono tanti spunti interessanti per trascorrere qualche giorno a contatto con la natura, potendo addentrarsi in uno dei tanti itinerari naturalistici presenti. Uno dei più apprezzati e frequentati è l’itinerario che costeggia il fiume Marecchia, corso d’acqua che sfocia […]
L’alta Murgia
Rughe e colline, sassaie ed erba, alberi e rocce. Un paesaggio fatto di contrasti elementari, sedimento di 130 milioni di anni di storia. Rasserenante là dove il verde si raggruma, di una bellezza drammatica quando la pietra si mostra al vivo. La Murgia. Eccitante da dovunque la si guardi, dagli abbacinanti trulli di Alberobello o […]
Il Lago di Bolsena in terra Etrusca
Gli Etruschi vennero qui da lontano, vi s’insediarono e cambiarono il volto di queste terre. La loro civiltà fu grande, come quelle dell’antico Oriente, permeando di sé i luoghi, l’arte, la storia. Ed ancora l’alone di quel fascinoso mistero, che nemmeno gli studiosi hanno potuto infrangere nella sua vera intimità, aleggia su borghi e contrade, […]
Forlì e dintorni: una Romagna speciale
Una terra generosa, quella romagnola: mare, monti, castelli, storia, salutari acque termali, trionfi conviviali. E pensare che quattro milioni di anni fa era solo mare, come dimostrano le conchiglie ancora visibili nei terreni o incastonate nelle pietre delle colline. Tanti i percorsi possibili, ma un itinerario tra Forlì e dintorni – come Forlimpopoli, Castrocaro-Terra del […]