• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio Viaggio a Bovino – Puglia

Viaggio a Bovino – Puglia. Storia e mestieri nostalgici.

Testo e Foto di TERESA CARRUBBA

 

La Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali è situata nel territorio interno sud-occidentale della Capitanata, al confine della Puglia con la Basilicata e con la Campania. Il Subappennino Dauno offre l’atmosfera incontaminata dei suoi paesaggi, il silenzio delle sue valli e dei suoi monti. E dei suoi borghi, come Bovino.

C’è chi la chiama Città dei Portali, per via degli 800 portoni incorniciati da una bella pietra grigia locale che culmina in uno stemma. Segno che qui viveva, e in parte ancora vive, un certo numero di famiglie nobili, specie nel centro storico. Ad imitazione di questa caratteristica simbologia, altri, non aristocratici, hanno voluto distinguere la propria casa con una decorazione simile ad un emblema di famiglia. Fatto sta che l’intero centro antico di Bovino è punteggiato da questi bei portali che seguono l’andamento sali e scendi delle strette stradine acciottolate, quasi dei vicoli, con scorci pittoreschi, scalette, poggioli, archi, offrendone l’impronta ben definita della Puglia-Magna Grecia. Non a caso Bovino è al 5° posto tra i “Borghi più belli d’Italia”, è stato considerato il borgo più bello della Puglia e ha meritato anche la Bandiera Arancione, marchio riconosciuto dal Touring Club Italiano per la qualità turistico ambientale.

 

storia bovino viaggio puglia emotions magazine rivista viaggi rivista turismo portale

Viaggio a Bovino – Puglia – La città dei portali

 

Là dove sorgeva l’antica rocca romana ora resta il Castello Ducale, con torre Normanna e cassero Svevo-Angioino, con i giardini pensili. Nei locali gentilizi, si può visitare la cappella settecentesca in cui è conservato un frammento della Spina della Corona di Cristo all’interno di una croce reliquiaria d’argento di mirabile fattura e il Museo diocesano nel quale è custodita la preziosa tela attribuita a Mattia Preti “Il Martirio di San Sebastiano” e argenteria, busti lignei e paramenti sacri a partire dal secolo XV. Al Castello alloggiarono ospiti illustri, persino il figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, Manfredi. Altro fulcro dell’attenzione cittadina è la Basilica Concattedrale con la bellissima facciata, ieratica pur nella sua linearità romanico pugliese con evidenti elementi gotico-bizantini.

Veduta di Bovino dal Castello Ducale

 

Forti richiami dal passato anche nel Museo Civico di Bovino, nelle sale di Palazzo Pisani, nel cuore del centro storico, grazie agli interessanti reperti locali datati dal Neolitico al Medioevo, fino ad una magnifica raccolta di maioliche smaltate rinascimentali. Il primo impatto con il Museo è offerto da singolari stele antropomorfe della sezione preistorica e protostorica.

storia bovino viaggio puglia MUSEO CIVICO STELE ANTROPOMORFE

 Museo civico – stele antropomorfe

 

Ma Bovino è anche altro, è folklore e artigianato mantenendo intatte le tradizioni e i vecchi mestieri. Ecco che passeggiando per il borgo ci si può imbattere in un laboratorio di prodotti da forno dove abili signore intrecciano a vista i famosi ed esili taralli, oppure in un negozio di formaggi nel cui retrobottega si mette in atto tutto il procedimento di produzione trasformando il latte fresco in quelle chicche per il palato come il caciocavallo in tutte le sue stagionature. E ancora, camminando per il Corso Emanuele di Bovino, al numero civico 28 ci si può trovare davanti allo Scapicchio Barber Shop. Non un barbiere qualunque, Luigi Scapicchio, è nientemeno che il fondatore dell’Accademia Proraso che, dopo la frequentazione di corsi di formazione specifici, dà la possibilità di iscriversi all’Albo Maestri Barbieri. Luigi Scapicchio, una celebrità locale e non, porta avanti la tradizione di famiglia, è alla quinta generazione di barbieri!, trattando il cliente nostalgico alla vecchia maniera con rasoio a lama che richiede la consueta periodica affilatura e panni caldi intrisi di prodotti prebarba piacevolmente aromatici. prolocobovino.it, pugliaturismo.com

 

La Cattedrale di Bovino

Nov 27, 2021Teresa Carrubba
LE MALDIVE VISTE DA UN SUBEmotions Magazine - Dicembre 2021-Gennaio 2022 - anno 12 n. 49
27 Novembre 2021 Italia, Racconti di viaggioBovino, Puglia, storia
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More