• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Senza categoria Speciale Croazia: L’ISOLA DI BRAC

Speciale Croazia: L’ISOLA DI BRAC

SPIAGGE MOZZAFIATO, PIETRA BIANCA E MARE TRASPARENTE

Testo e Foto di Teresa Carrubba

La generosità della Natura è davvero sorprendente. Il fondo marino, i movimenti delle onde e la forza del vento, alternati da est e da ovest, nel tempo hanno “costruito” quella che si può definire la più evidente attrazione di Brac, la maggiore isola della Dalmazia: la spiaggia di Zlatni Rat, detta anche –corno d’oro- per via della sua forma inusitata. E’ un istmo che s’insinua nel mare per quasi 300 metri, con eleganza e grande suggestione di colori tra il turchese dell’acqua, il bianco della spiaggia di ghiaia e il verde intenso dei pini la cui chioma, grazie al vento, s’inchina a tanta bellezza. Una Natura che evoca, senza tema di esagerare, gli atolli esotici della Polinesia.

IMG_2375

Le foto aeree di Zlatni Rat sono diventate l’emblema delle isole della Croazia; niente da invidare alla dirimpettaia Hvar, su cui aleggia il profumo della tipica lavanda, ben più frequentata per via della movida. L’isola di Brac si raggiunge con 50 minuti di comodo catamarano da Spalato e si arriva direttamente nel porto di Bol, la località più grande situata sulla riva sud. Il primo impatto è con il bianco della famosa pietra calcare che erige, parete dopo parete, tutte le costruzioni del villaggio intorno al porto, e dell’isola tutta, offrendo una sensazione di lindore, di coerenza rassicurante, di accoglienza. La pietra bianca estratta dalle cave di Brac, che ha garantito la solidità del Palazzo di Diocleziano a Spalato e ha contribuito addirittura alla costruzione di parte della Casa Bianca, è estremamente duttile.

IMG_2225

L’abilità degli scalpellini locali che, oltre ai pescatori, hanno sempre garantito l’economia dell’isola, la rende ruvida quasi fosse un motivo ornamentale o, al contrario, lucidissima levigandola tanto da farla sembrare marmo. Una qualità che ben conoscevano anche Illiri e Romani che abitarono l’isola lasciando tracce della loro civiltà. E naturalmente scultori croati famosi che, insieme a pittori e poeti, qui scelsero di vivere per trarre ispirazione per la loro arte. La verdissima Brac, coperta in gran parte da macchia mediterranea, predilige i pini e soprattutto gli olivi, alcuni secolari, che determinano una delle maggiori risorse agricole dell’isola, un ottimo olio e alcuni suoi derivati come saponi cosmetici, tipici quelli di Postira.

IMG_2344

E, naturalmente, i vigneti, da cui nasce un vino pregiato, valorizzato soprattutto da una rinomata enoteca La Cantina di Bol, proprio fronte porto che produce primo tra tutti, il vino Stina che in dialetto dalmata vuol dire “pietra” in onore del simbolo più radicato dell’isola. Stina raggruppa 10 etichette diverse, oggi vanto dei produttori. La Cantina fu costruita nel 1903 per affiancare i membri della Prima Cooperativa Vinicola Dalmata, nel 1909 vinse la medaglia d’oro per un vino alla Mostra internazionale di Vini a Parigi, conservando due botti di quel periodo. Allontanandosi da Bol, le escursioni sono piene di interesse, naturalistico e archeologico.

IMG_2307

Il Vidova Gora, il monte più alto dell’Adriatico raggiungibile anche in auto o in bicicletta che dai suoi 778 metri offre una vista su tutte le isole e sulla celebre spiaggia di Zlatni Rat. Oppure, alle pendici del Vidova Gora e vicino al villaggio di Murvica, la suggestiva Grotta del Drago, le cui pareti sono coperte da bassorilievi che raffigurano la Madonna, gli angeli e un drago. La grotta costituisce un monumento della vita monastica dei sacerdoti glagoliti del XV secolo che qui fondarono il loro santuario. I bassorilievi della Grotta sono stati oggetto di studio da parte di molti scienziati, la maggior parte dei quali sostiene che in essi si rinvengano elementi di mitologia slava e di iconografia cristiana.

IMG_2352

 

ENTE NAZIONALE CROATO PER IL TURISMO

Via G. Leopardi 19, 20123 Milano, Italia

  1. +39 02 8645 4443  f. +39 02 8645 4574

http://www.croatia.hr/it-IT

[wzslider autoplay=”true” transition=”‘slide’”]

Giu 4, 2017AdminEmo2019
Speciale Croazia: SpalatoSulle orme della grande civiltà Maya
4 Giugno 2017 Senza categoria
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More