• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio VIAGGIAMO IN GRECIA : IL GRANDE BLU E IL GRANDE BIANCO DI AMORGOS

VIAGGIAMO IN GRECIA : IL GRANDE BLU E IL GRANDE BIANCO DI AMORGOS

Di Silvio Mitis

Viaggio alla fine delle Cicladi per trovare una delle isole più autentiche dell’Egeo che emerge da abissi profondissimi e abbaglia con la luce della sua Chora

 

greciaamorgosfinestra
dreamstime_157633549
dreamstime_16659934
dreamstime_56487313
dreamstime_86292470
dreamstime_103672714
dreamstime_181480941
dreamstime_142394256
dreamstime_160461696
dreamstime_36854997
dreamstime_49564234
dreamstime_xxl_84217443copia
dreamstime_125536347
previous arrow
next arrow

 

La macchia bianca della Chora di Amorgos

Bisogna prendere un lento traghetto dal Pireo e compiere la rotta verso le Cicladi orientali per fare tappa ad Amorgos: si arriva così alla meta più lontana, selvaggia e incontaminata, all’isola dove si va a cercare la dimensione assoluta di due colori, il bianco e il blu. L’incontro col bianco comincia nella fantastica chora di Amorgos, il villaggio più interno e più alto dell’isola, quello che gli antichi greci usavano come struttura difensiva perché sorvegliava tutte le coste dallo sbarco dei nemici. Ad Amorgos è rimasta forse la chora più bella e più autentica di tutto l’Egeo, una macchia bianca che domina da una collina il paesaggio circostante: bianche e accecanti le case, bianchi i muri dei vicoli e gli scalini coi bordi di calce, così come i panni e le lenzuola stese al sole; bianchi i resti dei mulini, bianche le facciate delle chiese bizantine, così bianche perché si racconta da queste parti che ogni famiglia ne ha una e la cura e la dipinge per sempre, una generazione dopo l’altra.

 

 

Il ricordo di una musica

E poi mi ricordo di una musica, di un violino e di un pianoforte mixati a creare melodie insieme evocative e moderne, una musica struggente che veniva dalla piazza centrale della chora e sfruttando l’eco delle mura, il dedalo delle stradine e il soffio del vento si infilava sotto l’ombra dei pochi alberi, tra i tavoli delle taverne, ad accompagnare le corse dei bambini, le partite a carte dei vecchi, la crescita degli ortaggi negli orti. Una colonna sonora che poteva nascere solo in quel luogo, un sirtaki più dolce, che entrava nella pelle piano piano, letteralmente. Che rendeva le ore calde delle liete e lunghe pause, che ispirava vita riparata e sacralità. Che ti faceva compagnia davanti a uno yogurt, a una feta, a una melanzana, a un polpo, a un bicchiere di ouzo o retsina. Che continuava anche quando gli abitanti della chora riposavano sotto le pergole accanto ai gatti o dentro le stanze bianche adornate di bouganvilles e gerani. Che sembrava muovere le pale rotte dei mulini abbandonati sopra il villaggio, disposti in carismatica fila indiana. Che arrivava nel cuore del Kastro veneziano, lo sguardo più alto sul paese bianco come il latte.

 

 

Il bianco spirituale del monastero

Ancora più evidente e assoluto è il bianco del monastero di Chozoviotissa, aggrappato a una roccia scoscesa come quella delle Meteore, in un paesaggio di impressionante bellezza. Al cuore spirituale delle Cicladi si arriva a piedi o col mulo, gli ultimi dei 300 gradini sembrano finire in cielo in una sorta di cammino di ascesi o di perdono e lassù si conquista una sensazione unica di pace, di silenzio, ci si sente vicini a dio o a cosa altro si voglia credere. Quel monastero ti resta dentro, per anni e anni ripensi alla sua bianca forma che rende plastici concetti astratti come la purezza, la preghiera, la semplicità. Capisci in un attimo che puoi vivere solo con le cose essenziali. Ripensi al fatto che non era il classico monastero da cartolina, con la cupoletta azzurra, la croce che si staglia sul tramonto, la forma tonda, l’accesso facile, ma un luogo “altro”, veramente. Incontri sempre un Pope ortodosso (se ne alternano una dozzina), un solitario guardiano tra la montagna e il profondo blu del mare, che restaura le icone, accende l’incenso, intona i salmi, accoglie i viaggiatori, ti offre un raki (liquore di cannella, miele e erbe) e un dolcetto, suona le campane oppure se ne sta in disparte nella sua cella o su uno scoglio a meditare. Fermarsi qua poche ore è già un’esperienza, una volta tanto non serve rincorrere il tempo ma respirare con lentezza, inondarsi di luce, da qualche finestra che si spalanca sul mare increspato dal meltemi. A Chozoviotissa non arriva un rumore, si avvicina solo qualche uccello, lontane restano le barche e la mistica costruzione bianca, dedicata alla Vergine protettrice dei pescatori, sfida dal XII secolo ogni vento, ogni stagione, ogni solleone, ogni burrasca. L’escursione è meglio farla nelle prime o ultime ore del giorno, vestiti con decenza, per rispetto a quello che è un capolavoro della fede, della natura e delle mani.

 

 

Agia Anna, un puntino bianco nel grande blu

E dopo aver visto il luogo più sacro di Amorgos poco più in basso ci si innamora della minuscola cappella bianca di Agia Anna che sembra la sua sorella più piccola, più graziosa, meno severa. Se devo immaginare un posto, un’isola, dove capire il senso delle cose, del mare, della religione e di quello che viene dopo credo che i passi tra Chozoviotissa e Agia Anna siano il terreno di prova ideale per tutto questo perché davvero il paesaggio è nudo e richiama l’infinito. Causa sommovimenti dell’anima. Ti fa venire la voglia di abbandonare tutto. Ti rende simile a un Pope, con la sua stessa pazienza, il suo sguardo antico. La chiesetta è in faccia al mare, sembra incastonata nel mare: una baia trasparente come poche altre al mondo, un invito al tuffo nelle immensità del blu.

(continua…)

 

 

Giu 15, 2020AdminEmo2019
SOGNANDO DI VIAGGARE Palawan. L'ultima FrontieraIN GRECIA AUMENTANO LE BANDIERE BLU
15 Giugno 2020 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More