• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news VIAGGIANDO IN UN’ITALIA “VERDE” CON IL FAI

VIAGGIANDO IN UN’ITALIA “VERDE” CON IL FAI

Poggio Catino (RI), rocca-con-la-torre-pentagonale_Foto Natale Medeo (2)

 

di Luisa Chiumenti

Una splendida iniziativa è partita per il prossimo week end da parte del FAI che si rivolge a noi tutti per sollevarci dal lockdown immergendoci in quello che è il grandioso patrimonio verde dell’Italia, tra giardini, parchi e ville! Si tratta di un evento innovativo per il FAI, questo dell’apertura “estiva” che permetterà di visitare ben 200 luoghi all’aperto sparsi in più di 150 località d’Italia, per “riavvicinare gli italiani alla natura” e riscoprire una vera e propria “cultura della natura” da cui ripartire.Tutte le visite potranno essere effettuate solo previa prenotazione online (a questo indirizzo: www.giornatefai.it) entro le ore 15 del 26 giugno, fino ad esaurimento posti (è (previo un piccolo  contribuito minimo di 3 o 5 euro direttamente all’atto di prenotazione online). È stata una corsa contro il tempo, proprio come dono alla città che tanto ha sofferto per l’emergenza tragica del Coronavirus”, hanno dichiarato Andrea Carandini e Marco Magnifico, presidente e vicepresidente della Fondazione Museo di Palazzo Moroni, in merito all’accordo raggiunto con il FAI che ha permesso l’apertura dei Giardini

 

           Roma, Giardini-segreti Galleria Borghese 1 – Foto MiBACT – Galleria Borghese copia

 

Numerosi ad esempio i luoghi aperti a Roma e nel Lazio, a cominciare dal Semenzaio di San Sisto Vecchio a Roma, meta di trekking urbano, sede del Servizio Giardini Capitolino, dove dal 1810 si coltivano le piante per il verde pubblico di Roma. In questo bellissimo parco nel cuore di Roma, tra le Terme di Caracalla, Villa Celimontana e Porta Metronia, si trovano alberi esotici come la “jacaranda dalla splendida fioritura violacea, le erythrina crista galli dal caratteristico fiore rosso corallo a cresta di gallo o la rara chorisia speciosa dalla spettacolare fioritura autunnale di colore violaceo screziato”. Nell’area, trasformata in semenzaio nel 1800 ad opera del prefetto napoleonico De Tournon, erano un tempo situati due mulini di cui si possono vedere ancora i resti.

Accessibili al pubblico saranno anche i Giardini Segreti di Villa Borghese, il Giardino dell’Uccelliera e il Giardino della Meridiana, realizzati nel secondo decennio del XVII secolo su commissione del Cardinale Scipione Borghese. Ma eccoci ora a Tivoli dove ad esempio la Villa Gregoriana  la Natura avvolge lo spettatore in un inno lussureggiante e vario, tra rocce, acqua e archeologia Ma possiamo recarci più lontano, ad esempio presso l’originalissimo Giardino Pantesco di Donnafugata a Pantelleria, con un solo albero di arancio protetto da un muro a secco in pietra lavica,  o presso  la Riserva Naturale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi (TE) tra dune e calanchi.

Tivoli (RM), Parco Villa Gregoriana_Foto Ettore Cavalli – MAP_2014 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

 

Sarà inoltre possibile rimanere affascinati dalla magnificenza di vere e proprie “attrazioni” naturali, come il Platano di Vrisi a Curinga (CZ) con un tronco di 18 metri di circonferenza, piantato secondo la tradizione dai monaci del vicino monastero medievale di Sant’Elia Vecchio, oppure la sequoia gigante tra i pochissimi sopravvissuti al disastro del Vajont nel 1963, o ancora la Palma di San Pietro nell’Orto Botanico di Padova, che tanto entusiasmò Goethe nel suo viaggio in Italia.

E ancora: per la prima volta aperti al pubblico e resteranno poi stabilmente visitabili i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, oltre quattro ettari di verde tra le mura della Città alta. E saranno aperti anche alcuni dei più votati “Luoghi del Cuore” del FAI, come ad esempio Borgo Universo ad Aielli (AQ) oppure il Villaggio operaio Pirelli a Milano. E ci piace sottolineare quanto ha sottolineato l’Assessora alle Politiche del Verde Laura Fiorini: “Vi invitiamo a visitare questo splendido giardino che gli operatori comunali curano da sempre con sapienza e passione. Siamo lieti di partecipare a questa iniziativa straordinaria del FAI che ci offre un’occasione per far conoscere la ricchezza botanica di questo luogo magico capace di emozionare. Ci auguriamo che una maggiore conoscenza del patrimonio verde della nostra città trasmetta passione ed un maggior rispetto per l’ambiente in cui viviamo”

 

Norma (LT), Parco-archeologico-di-norba (C) FAI (3) (1)

Per informazioni:

www.fondoambiente.it

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=LAZIO

Giu 25, 2020AdminEmo2019
LE GRAND BLEU DI AMORGOSDE PISIS IN MOSTRA AL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO ALTEMPS
25 Giugno 2020 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 18 Giu 2025

Data del Check-out

Gio 19 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More