• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news DE PISIS IN MOSTRA AL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO ALTEMPS

DE PISIS IN MOSTRA AL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO ALTEMPS

Filippo de Pisis

Natura morta marina, 1929

Olio su cartone telato, 50,2 × 70,8 cm

Milano, Collezione Augusto

e Francesca Giovanardi

Foto di Alvise Aspesi

© Filippo de Pisis by SIAE 2019

 

 

Roma. Via di S. Apollinare, 46

(fino al 20 settembre 2020)

 

di Luisa Chiumenti

Prodotta da Electa con il sostegno dell’”Associazione per Filippo de Pisis”, la mostra, promossa e organizzata dal Museo Romano e dal Museo del Novecento di Milano (dove, nei mesi scorsi, è stata presentata un’ampia retrospettiva antologica dell’artista curata da Pier Giovanni Castagnoli), è stata curata sempre da Castagnoli, insieme con Alessandra Capodiferro responsabile del Museo di Palazzo Altemps. L’esposizione, che si avvale anche di un bel Catalogo edito da Electa, presenta ventisei dipinti, ma soprattutto è da notare come ponga l’accento in particolare su una vasta produzione di carte e acquerelli dell’artista ferrarese. E a tale proposito il curatore sottolinea come, all’interno del laboratorio del grande pittore, protagonista del ‘900 italiano, sia da mettere bene in luce la sua grande capacità di disegnatore, basata anche sul suo particolare modo di “sentire” il disegno non come preparazione ad un dipinto, anche se in molti casi è di completamento ed arricchimento della pittura, ma sostanzialmente, come “opera artistica autonoma e a se stante”.

 

Filippo de Pisis

Natura morta occidentale, 1919

Verona, collezione della Fondazione Cariverona

© Archivio fotografico della Fondazione Cariverona

© Filippo de Pisis by SIAE 2019

 

Come ha scritto Argan: ”Si sa che non esiste la distinzione tra i disegni e i dipinti di De Pisis. Il segno, nella sua più astratta sostanza grafica o nel suo iniziale valore d’ideogramma è dunque l’estremo obiettivo formale cui tende sia pure soltanto per sottrarsi alle occasioni sensorie; il colorismo di De Pisis, così come il colorismo di Cézanne logicamente tendeva all’astrazione geometrica del cubo, della piramide, della sfera. Soltanto riducendosi alla concisione del segno, adeguandosi all’assoluto del bianco e del nero, i colori declinano ogni allusione naturalistica, diventando invenzione verbale, forma compiutamente espressiva…”

 

Filippo de Pisis

Nudo (Riposo del Fauno), 1934

Acquarello, 33,2 × 25,2 cm

Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna

e Contemporanea, Gabinetto Disegni e Stampe.

Su concessione della Fondazione Torino Musei

Studio fotografico Gonella

© Filippo de Pisis by SIAE 2019

 

E si può anche osservare come l’allestimento particolare avvenuto a Palazzo Altemps, metta in sintonia tutto ciò con la scultura classica ivi esposta in modo permanente. Segnaliamo i molti esemplari di grafica che rappresentano nudi e ritratti virili, opere grafiche su carta, disegni a matita o sanguigna e acquerelli, come la bellissima figura dell’ ”Archologo”, Filippo Tibertelli  (in arte Filippo de Pisis), nato a Ferrara nel 1896, in una famiglia aristocratica, pieno di interessi culturali e profondo studioso, scrisse e pubblicò molti dei suoi approfondimenti e frequentò, specie durante il suo soggiorno romano, personaggi di alto profilo in gran parte conosciuti attraverso i suoi rapporti con De Chirico e la sua metafisica. Viaggiò molto: a Venezia, Parigi, Londra, Cortina, ma fu soprattutto con Roma, che raggiunse già nel 1919, ebbe un rapporto più vivo e particolare.

 

Filippo de Pisis

La cena del cappuccino, 1923

Olio su cartone, 30 × 50 cm

Collezione privata

courtesy Galleria Tega e Farsetti Arte

© Filippo de Pisis by SIAE 2019

 

A Roma egli visitò i musei, affascinato dalla pittura del Seicento e da Caravaggio, frequentò gli intellettuali e gli artisti: dai futuristi Marinetti, Prampolini, Dottori, Pannaggi, a Mario Broglio o a Spadini con cui va a dipingere all’aria aperta. E sarà ancora a Roma che presenterà la sua seconda mostra importante al Teatro Nazionale, invitato altresì alla III Biennale Romana, per poi esporre ancora a Roma, in una personale organizzata per lui da Bragaglia. A Roma continuerà a dedicarsi pienamente alla pittura, aprendo uno studio che chiamerà “Gabbia d’oro” in un ex granaio del principe Massimo. Ed eccolo, nel ’25, cominciare la sua ascesa verso Parigi dove ritroverà de Chirico che lo presenterà ai maggiori artisti del tempo: da Braque a Picasso a Matisse, a Svevo.

www.coopculture.it

Giu 28, 2020AdminEmo2019
VIAGGIANDO IN UN’ITALIA “VERDE” CON IL FAICINECITTA’ WORLD VERSO IL PARCO DEL FUTURO
Potrebbe interessarti anche…
 
QUATTRO DELLE 8 MIGLIORI DISTILLERIE DI WHISKY DELLA SCOZIA!
 
Classifica Bandiere Blu 2012: Turchia al 4° posto
28 Giugno 2020 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
hhttps://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/2021/02/EMOTIONS_febbraio-2021-1.jpg

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IL RADICCHIO DI TREVISO E IL VARIEGATO DI CASTELFRANCO 5 Febbraio 2021
  • Emotions Magazine – Febbraio-Marzo 2021 – anno11 n44 1 Febbraio 2021
  • “I MACCHIAIOLI, CAPOLAVORI DELL’ITALIA CHE RISORGE” 30 Gennaio 2021
Archivi
  • Articoli del 2021 (13)
  • Articoli del 2020 (79)
  • Articoli del 2019 (120)
  • Articoli del 2018 (224)
  • Articoli del 2017 (149)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (199)
  • Articoli del 2012 (206)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More