• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news LA VIA DELLA SETA BOLOGNESE

LA VIA DELLA SETA BOLOGNESE

Un viaggio millenario di uomini, idee e merci

Pier Luigi Bottino e Paola Foschi

Edizioni Minerva

pag.143 euro 16,90

 

 

di Lamberto Selleri

Ho conosciuto Il baco da seta nella mia infanzia da sfollato in Romagna, dove eravamo “ospitati” nello stesso granaio. Essendo io appassionato di storia, era inevitabile che mi imbattessi nuovamente nei bachi da seta, che hanno fatto la fortuna di Bologna dal XIII al XVIII secolo . In libreria si trovano manuali su come si allevano i bachi e libri di storia economica che trattano anche l’argomento dei bachi in Italia. Mancava all’appello un libro specifico sul ruolo che hanno avuto i bachi, e quindi la seta, sulla economia bolognese. Questa lacuna è stata colmata a seguito di un incontro conviviale promosso dal prof. Antonio Monti, direttore scientifico del gruppo Monti Salute Più, gruppo che a Bologna ha ripristinato il preesistente tessuto termale facendo così ”rivivere in chiave moderna ”le storiche terme inaugurate più di 2000 anni fa dall’ imperatore Augusto. Gli ospiti erano Pier Luigi Bottino già Direttore dei lavori pubblici di Bologna, carica che gli ha consentito di conoscere le acque che solcano il sottosuolo di Bologna, la Dott.ssa Paola Foschi ,laureata in Lettere Moderne con tesi di Storia Medioevale sull’ insediamento altomedioevale nel territorio bolognese e l’editore Roberto Mugavero della Casa Editrice Minerva. Questo incontro è stato propedeutico per la realizzazione del libro “La Via della Seta Bolognese”. Finalmente oggi possiamo conoscere nei particolari storia e cronaca di Bologna, vista, vissuta ed interpretata dal baco da seta bolognese. Gli antenati furono rapiti in Cina. I primi approdati a Bologna erano transfughi da Lucca. I tessitori bolognesi producevano allora una seta che oggi definiremmo ”firmata” e che nessuno in Europa riuscì mai ad  imitare. Poi venne Napoleone che mescolò le carte a suo favore e la seta di Bologna cadde nell’oblio.

Dic 6, 2019AdminEmo2019
AEROPORTO DI BOLOGNA VIA LIBERA PER “ SPAGHETTI OR NOT”SCI CON VISTA DOLOMITI: SAN MARTINO DI CASTROZZA E PASSO ROLLE
6 Dicembre 2019 Eventi culturali e news, Libri
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More