• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news DONNE IN BILICO

DONNE IN BILICO

Un volume e una mostra fotografica
di Anna Alberghina

Milano, MAS | Museo d’Arte e Scienza – via Q. Sella 4
15 dicembre 2022 / 31 gennaio 2023
Inaugurazione giovedì 15 dicembre 2022,

ore 18.30 – ingresso libero

Dal 25 novembre nelle migliori librerie

 

Viaggio artistico nell’identità femminile.
Una galleria di 100 ritratti che esplorano le infinite sfaccettature dell’essere donna nelle culture non globalizzate. Celebrando la bellezza, l’originalità e i valori profondi che le donne custodiscono, spesso al prezzo di grandi sofferenze. Un universo sospeso, che la globalizzazione rischia di far esplodere.

 

010-fanciulleBororo-Niger
014-bimbaAfar-Dancalia
031-donnaMumuila-Angola
036-maternitaMuchimba-Angolacopia
042-fanciullesaudite
048-donneinburqaaMakliHill-Pakistan
056-donnaKalash-Rumbur-Pakistan
058-donnadelKutchconanellonasale-Gujarat-India
061-donnaKutiaKondhconilvoltotatuato-Orissa-India
073-donnaPadaung-Tailandia
074-donnaAkha-Laos
081-fanciulleMiao-Langde-Guizhou-Cina
093-bimbadiTodosSantos-Guatemala
096-donneKuna-Panama
098-bimbaalmercatoandinodiSilvia-Colombia
previous arrow
next arrow

Anna Alberghina, fotografa globetrotter, viaggia da 40 anni alla ricerca di popoli “intatti” per conservarne una traccia che li sottragga all’oblio. Dal 15 dicembre 2022 i suoi scatti di splendide figure femminili sono esposti al MAS, Museo d’Arte e Scienza di Milano, in una mostra realizzata con il supporto dell’Associazione “Libertà di essere DONNE VIVE” e la casa editrice Magenes Editoriale – a cui si deve anche il volume d’arte, nelle librerie dal 25 novembre.

Dalle donne Aftar, di casa negli scenari da inferno dantesco della Dancalia (tra Etiopia, Eritrea e Gibuti), alle eredi dei Maya che vivono nella Sierra de los Cuchumatanes, in Guatemala; dalle ragazze Rabari nei villaggi del Gujarat, il distretto più occidentale dell’India, ai visi orientali delle donne di etnia Miao, nello Yunnan, una regione della Cina il cui nome significa “a Sud delle nuvole”.

 

 

È un viaggio attraverso volti, occhi, pitture corporee, monili, tradizioni perse nella notte dei tempi quello proposto dai ritratti di Anna Alberghina, fotografa torinese che da 40 anni racconta con i suoi scatti i popoli “intatti”, custodi delle proprie tradizioni ancestrali, oggi sempre più minacciate dalla globalizzazione. È anche un viaggio attraverso la bellezza che ci insegna le infinite sfaccettature dell’identità femminile.

Cento ritratti di “Donne in bilico” con le loro speranze, la loro fierezza, custodi spesso a prezzo di non poche sofferenze di una cultura rimasta sospesa, capace di mostrarci quello che abbiamo guadagnato, ma anche e forse soprattutto “tutto ciò che abbiamo perduto”.

 

Dal 15 dicembre 2022 questo viaggio artistico nell’identità femminile sarà esposto a due passi dal Castello Sforzesco, al MAS, Museo d’Arte e Scienza di Milano, realizzato con il sostegno dell’Associazione Culturale “Libertà di essere DONNE VIVE” (nata durante il lockdown per contrastare con azioni concrete la violenza su donne e minori) e della casa editrice Magenes Editoriale – che curerà il volume d’arte delle opere in mostra, disponibile in tutte le librerie già a partire dal prossimo 25 novembre.

Le fotografie in mostra, stampate su carta cotone, si potranno anche acquistare (una parte del guadagno andrà a finanziare l’Associazione Donne Vive) – e nel periodo pre-natalizio offriranno la giusta occasione per pensare a un regalo prezioso e originale, nel segno di una bellezza da difendere. Per viaggiare con la fantasia e il cuore.

 

 

Anna Alberghina – Nasce a Torino nel 1960 dove vive. Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Chirurgia d’Urgenza ed Anestesia e Rianimazione, alla sua attività di medico ha coltivato parallelamente le sue numerose passioni: le lingue straniere, il viaggio, l’etnografia e le arti primitive. Da anni si dedica al fotoreportage di viaggio con una predilezione per il ritratto femminile. Collabora con numerose associazioni culturali e riviste di viaggio con immagini e articoli riguardanti la vita e la cultura di popoli lontani (Marie Claire Travel, Viaggiando, L’uomo con la valigia, Emotions Magazine, Gazzetta di Torino, Il Giornale del Viaggiatore). Da 40 anni viaggia in tutto il mondo attingendo sempre nuova linfa dall’amore per i luoghi, i popoli e le culture. Ad oggi ha visitato più di 80 paesi extraeuropei.

 

 

Cura personalmente l’organizzazione dei suoi viaggi votati, in primo luogo, all’incontro con popolazioni che abbiano conservato le tradizioni ancestrali del gruppo etnico di appartenenza. Nel 2013 pubblica con Neos Edizioni il libro fotografico “African beauties” a cui fa seguito l’omonima Mostra presso la Sala del Conte Verde a Rivoli (Torino). Nel 2014 presenta, presso la Galleria Paola Meliga di Torino, la Mostra fotografica personale: “Vanishing Africa”. Nel 2014 e nel 2016 pubblica, sempre con Neos Edizioni, i libri “Maschere d’Africa” e “Mama Africa”. Nel 2020 pubblica con Effatà Editrice il libro “African headrests – L’arte dei poggiatesta nell’Africa Orientale” cui fa seguito l’omonima mostra presso il Mas di Milano nel maggio 2022. Nel 2015 partecipa alla stesura del libro “Lo spirito della maschera” edito dall’Associazione Italia-Asia “G. Scalise” Milano. Ha curato numerose mostre di arte africana in tutta Italia e partecipato con la sua collezione di arte tradizionale africana a esposizioni dedicate al tema.

Progetto e mostra a cura di Marta Cugnasca

Anna Alberghina
“Donne in bilico”
Magenes Editoriale
252 pp. – 25,00 euro
ISBN 978-88-6649-262-7

MAS | Museo d’Arte e Scienza – Milano, via Q. Sella 4
dal 15 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023
ingresso gratuito

lun-merc-ven 10.00-18.00

mart-giovedì 14.00 – 18.00

https://www.museoartescienza.com/

Dic 3, 2022AdminEmo2019
CONCERTO A SOSTEGNO DELLE DONNE BIRMANE VITTIME DELLA DITTATURA MILITAREO' PRESEBBIO...OVVERO TRA SACRO E PROFANO
3 Dicembre 2022 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More