• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news VIAGGIO NELLA REPUBBLICA DOMINICANA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA DI VENEZIA.

VIAGGIO NELLA REPUBBLICA DOMINICANA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA DI VENEZIA.

(fino al 21 novembre 2021)

di Luisa Chiumenti

Si potrà visitare prossimamente a Venezia il Padiglione della Repubblica Dominicana presso la St. George’s Anglican Church, in Campo San Vio (Dorsoduro 729/730) nell’ambito della 17^ Mostra Internazionale della Biennale Architettura. Il Ministero della Cultura della Repubblica Dominicana ha scelto il progetto CONEXIÓN dell’artista architetto LiLeón (Lidia León Cabral) e del critico d’arte Roberta Semeraro per rappresentare il padiglione della Repubblica Dominicana in un padiglione organizzato dal Ministero della Cultura della Repubblica Dominicana, dalla Fundación LiLeón e dall’Associazione Culturale RO.SA.M. (con il sostegno del Ministero del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Dominicana e dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia).

Photo ©Michele Crosera

(Questi i numerosi artisti presenti: Alex Martínez Suárez, Jesús D’Alessandro, Juan Miguel Pérez, Julia Vicioso Varelas, Orisell Medina-Lagrange, Traza_do (Collective of architects Melisa Vargas, Rafael Selman, Dante Luna, Javier Pérez, José Marion-Landais, Alejandro Marranzini, Carlos Aguilar), Michelle Valdez, Shaney Peña Gómez, Mizoocky Mota, Yomayra Martinó, Carmen Ortega González, Ching Ling Ho, Sara Hermann, Virginia Flores-Sasso, Elia Mariel Martínez). Con “Conexion” (titolo dell’evento), si assiste ad una sorta di “interior design”, in una serie di pannelli formati da foglie di tabacco, organizzate in modo da costituire “uno spazio dinamico e vivo, nel quale si può individuare anche quella che è una fondamentale risorsa sociale e artigianale della Repubblica Dominicana. La chiesa anglicana di St. George’s ( di per sé pluralista ed inclusiva), si manifesta così come uno “spazio collettivo permeabile alle espressioni dell’arte” dove la successione modulare dei pannelli, sembra citare e ricordare le vetrate della parte alta della navata, dedicate ai celebri inglesi residenti a Venezia. E tra questi come non menzionare J. Ruskin, che con la sua notissima opera “The stones of Venice” ha messo in luce per primo l’imprescindibile connessione dell’arte con la natura ed il lavoro dell’uomo. Si presenta al visitatore Un immaginario “giardino autunnale, con foglie di tabacco nelle tonalità ocra e marrone, in analogia con i colori degli arredi sacri e della preziosa cornice settecentesca della pala d’altare: un’idea sulla “suggestione cosmica secondo la quale il movimento ascendente e discendente delle foglie rappresenta il ciclico divenire”, guardando agli spazi collettivi come ad un “bene comune da rispettare e tramandare alle future generazioni”: “un unico organismo vivente, di cui gli uomini sono le infinite particelle in perenne moto trasmigratorio”.

E’ interessante ricordare come un recente studio della California Institute of Technology, abbia messo in luce che le cellule delle piante di tabacco, oltre ad essere molto resistenti, abbiano proprietà meccaniche simili al legno, ciò che fa supporre come, in un futuro non molto lontano, “le foglie di tabacco possano essere utilizzate, nei processi di produzione, anche come materiale di riciclo”. E da qui ecco come i visitatori del Padiglione avranno l’opportunità di partecipare in certo modo anche alle attività svolte nella Repubblica Dominicana e in particolare ad una delle peculiarità di quel Paese legata al tabacco che conduce ad esempio, alla scoperta dei sigari con “Prosigar”. Ed ecco così come si può percorrere un itinerario che si snoda tra l’accoglienza sontuosa di Casa de Campo, tra una partita a golf sullo splendido terreno del Teeth of the Dog e una visita alla Tabacalera de García, ed a Santiago de los Caballeros, cittadina racchiusa tra la Cordigliera settentrionale e quella Centrale, dove anche Davidoff ha scelto di portare tutta la propria produzione, spostandola dall’area cubana, dove fino a quel momento si trovava. È qui infatti dove vedono la luce, dopo severi controlli di produzione e qualità, e passando tra le “dita danzanti” di esperti “torcedores”, sigari delle linee più celebri del brand come Avo, Griffin’s, Zino.

Ricordiamo in particolare come la Repubblica Dominicana, dal 15 al 19 febbraio 2010 abbia realizzato una particolare edizione di Procigar, un evento che ha posto l’attenzione sulla coltivazione di tabacco in alcune zone del Paese, alla scoperta di piantagioni di tabacco, luoghi di lavorazione e produzione del sigaro, accompagnato da seminari e da una serie di piacevoli attività parallele (partite di golf, spettacoli, cene, concerti).

 

Apr 25, 2021AdminEmo2019
GIACOMO BALLA. DAL PRIMO AUTORITRATTO ALLE ULTIME ROSEMARINA DI PESCOLUSE, LE “MALDIVE DEL SALENTO”
25 Aprile 2021 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More