• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Arte africana a Torino in mostra

Arte africana a Torino in mostra

Maschera Kwele-Gabon

Dal 14 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013 verrà ospitata dalla Galleria Allegretti Contemporanea di via San Francesco d’Assisi 14 a Torino la mostra “ESSERE ED APPARIRE volti e sculture dell’Africa tribale”.

Promotori ed organizzatori dell’iniziativa sono Anna Alberghina e Bruno Albertino, entrambi medici, grandi viaggiatori e collezionisti attenti di arte africana. Saranno esposte una sessantina fra maschere e sculture della collezione privata degli Autori, 35 fotografie di Anna Alberghina di alcuni fra i gruppi etnici più affascinanti del Continente e 12 fotografie dell’artista Plinio Martelli, ispirate all’atmosfera esotica e sensuale dell’Africa dei riti.

Nel presentare il loro lavoro multidisciplinare , gli Autori  si raccontano

Maschera Casco Ejagham-Nigeria

“La nostra passione per l’arte tribale africana nasce da lontano: vent’anni di viaggi attraverso il continente, dalle polverose piste dell’Africa Occidentale sino al cuore verde della foresta equatoriale. Nasce dall’interesse per i luoghi, la gente, le culture, i riti. L’Arte Africana è stata alla base della rivoluzione artistica dei primi anni del ‘900, influenzando prepotentemente Cubismo e Surrealismo. Ma questi artisti ( Picasso , Derain, Matisse, Tzara, Brancusi…) si limitarono ad una analisi plastica delle sculture e ne trassero grande ispirazione. Tuttavia, nell’oggetto africano, la funzione è essenziale, è la ragione prima del suo esistere. Maschere, feticci, figure di maternità e di antenati popolano il complesso mondo religioso africano. Oggetti carichi di potenza soprannaturale, mai realizzati con una semplice finalità estetica , ma simulacri del divino in grado di proteggere chi li possiede da influssi maligni. L’artista africano, è per lo più, anonimo.  Ricordiamo come eccezioni :

OLOWE DI ISE, ADUBOLOGE DI ABEOKUTA, il Maestro di BULI, il Maestro delle capigliature a cascata.

Donna Hamer Etiopia

La storia è tramandata oralmente, con notizie spesso incerte e frammentarie. Le opere sono prevalentemente lignee e quindi molto deperibili. La nostra collezione è formata da sculture provenienti da raccolte private e gallerie di Italia, Francia, Belgio, Olanda,Stati Uniti e dalla ricerca effettuata personalmente sul campo. Abbiamo sempre cercato di approfondire la storia dell’oggetto sia per quanto riguarda il suo significato  che il suo percorso. Diamo grande importanza al valore artistico, rituale ed all’antichità delle sculture. Le immagini, volti e corpi dipinti, sono l’espressione concreta del complesso sistema simbolico che governa la vita di molte culture africane. Sul corpo nudo, la pittura, i tatuaggi, le scarificazioni e le acconciature hanno innanzitutto un valore estetico ma ci informano altresì sull’etnia di appartenenza e sulla condizione della persona che li esibisce.

Gemelli Yoruba foto Plinio Martelli

La pittura corporea è stata una delle prime forme di espressione artistica dell’umanità. All’alba del mondo, i nostri antenati scoprono le terre colorate, il carbone di legna, il gesso, il succo delle bacche, il sangue degli animali ed altre fonti di tintura e li utilizzano come un alfabeto del corpo: per impressionare il nemico in battaglia, camuffare il cacciatore, definire una posizione rituale o semplicemente sedurre. Grazie alle decorazioni corporee, l’individuo cambia identità, si trasfigura, si sublima. Ogni colore ha un significato. Il bianco è generalmente associato al lutto o alla purificazione. Il rosso, colore del sangue, è simbolo di energia vitale e fecondità. Il nero, che evoca la notte ed il caos primordiale, simbolizza il mondo materiale.

 

Maternità Baoulé-Costa d’Avorio

Se nel mondo occidentale le mode contemporanee ne affievoliscono il significato, desacralizzandolo, in Africa molti gruppi etnici conservano con tenacia ed ostinazione le loro tradizioni ed utilizzano la pittura corporea durante le cerimonie, spesso in sostituzione delle maschere lignee.

Questo nostro lavoro vuole essere un omaggio all’Africa, alla sua gente, alle sue tradizioni ,alla sua arte, sospesi tra vita e sogno.”

                                                        

“ESSERE ED APPARIRE volti e sculture dell’Africa tribale”

Galleria Allegretti Contemporanea

via San Francesco d’Assisi 14  – Torino

[wzslider autoplay=”true” height=”450″ transition=”‘slide’”]

Dal 14 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013

Nov 8, 2012AdminEmo2019
Viaggio a L’Aya e suoi dintorniUtrecht: emozioni sull’acqua
8 Novembre 2012 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Ven 11 Lug 2025

Data del Check-out

Sab 12 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More