• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news RIAPERTO IL “CORRIDOIO BORROMINIANO ”

RIAPERTO IL “CORRIDOIO BORROMINIANO ”

Presentata la prima fase dei restauri del Palazzo della Sapienza a Roma

di Luisa Chiumenti

E’ avvenuta recentemente l’inaugurazione del corridoio realizzato su  disegno di Borromini, a conclusione della prima parte dell’impegnativo restauro e messa in sicurezza del Palazzo della Sapienza e della chiesa di Sant’Ivo, complesso di grande eleganza concepito dal Borromini. Tale corridoio, che, aggiungendosi all’attuale ingresso da Corso Rinascimento, riporterà alla luce l’ingresso originario voluto dal Borromini su piazza Sant’Eustachio; tale ingresso era da tempo rimasto chiuso e utilizzato come garage e deposito. Prestigiosa sede dell’Archivio di Stato di Roma e della Rettoria di Sant’Ivo alla Sapienza ha ora visto avviarsi uno dei più significativi interventi su un vero gioiello architettonico della Capitale.

I lavori  hanno interessato l’edificio che dà il nome al complesso, il palazzo della Sapienza e parte della chiesa, ma in particolare sono stati restaurati la lanterna di Sant’Ivo con la sua decorazione a lingue di fuoco e altri importanti ambienti tra cui la grande sala della Biblioteca Alessandrina  che conserva documenti molto rari come il progetto originale di Sant’Ivo, redatto dal Borromini, l’atto del notaio dopo la morte per suicidio (dell’agosto 1667 ) e uno strano sonetto che era stato affisso all’obelisco della chiesa dei bergamaschi: “Piangete tetti e sospirate mura per gli oltraggi che vi fa un architetto senza architettura…Si fa chiamar il gran Borromino, si fa uguale al Bernino, ma se la mano si mettesse al petto farebbe il manual non l’architetto”.

Nei programmi generali di intervento sono previsti il restauro interno ed esterno della chiesa di Sant’Ivo e l’adeguamento di tutti gli impianti del complesso. In tal modo verrà restituita completamente alla collettività “un gioiello che segna lo skiline barocco della città”, così come è stato sottolineato dalla Soprintendente Daniela Porro.Ricordiamo come gli inizi della costruzione di tutto il complesso si debbano ascrivere all’anno 1431, quando venne conferito allo “Studium Urbis” l’incarico di realizzare, con le entrate delle gabelle del vino, un collegio per studenti. Ed ecco che, dopo due secoli, si potè vedere quel suggestivo rione di Sant’Eustachio trasformarsi in un complesso abitativo fervido di cultura e di scuole.

Da qui poi la costruzione dell’ala nord determina gli inizi dell’edificio verso via degli Staderari: due ali con due scaloni simmetrici e un corridoio sul lati di facciata intorno a un cortile centrale, che prese a modello il Collegio di Spagna di Bologna voluto dal cardinale Albornoz. Sarà poi Giacomo della Porta, alla fine del  Cinquecento, a proseguire la costruzione del complesso  di Sant’Ivo con l’esedra sul lato est che diventerà la facciata della chiesa di Sant’Ivo e con il completamento delle nuove aule sul lato nord  e del portico fino all’esedra. Alla sua morte i lavori passano a Giovanni Paolo Maggi che nel lato est sistema l’ingresso su via del Teatro Valle.

 

E’ il 1632 la data in cui  Borromini  viene nominato architetto della fabbrica della Sapienza. Dopo aver demolito un albergo esistente dietro l’esedra, egli comincia a dare l’avvio alla costruzione della chiesa di Sant’Ivo, della Biblioteca Alessandrina e delle quattro sale poligonali ai lati della chiesa, realizzando più tardi, il 1659 e il 1664, il prospetto nord con il portico e il nuovo ingresso su piazza sant’Eustachio, il “Corridoio Borrominiano” appunto.

 

Ott 27, 2021AdminEmo2019
HALLOWEEN: A CINECITTA’ WORLD DUE GIORNI DI FESTASENZA VOLTO
27 Ottobre 2021 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More