• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Kaleidoscope MOLUCCHE, LE ISOLE DELLE SPEZIE

MOLUCCHE, LE ISOLE DELLE SPEZIE

Tra il ‘400 e il ‘600, quando noce moscata, chiodi di garofano e altre spezie erano più preziose dell’oro, tutte le potenze navali si contendevano le Molucche e non c’era suddito europeo che non sapesse dove fossero. Poi, quando l’interesse per le spezie scemò, la storia voltò pagina e questo remoto arcipelago dei mari del sud cadde nell’oblio. Viaggi Levi propone un viaggio Esperienza Unica lungo le rotte della Compagnia delle Indie Orientali, tra storia e ambienti marini dell’arcipelago dimenticato nel Mar di Banda.

 

L’arcipelago dimenticato. Le isole Banda danno vita ad un piccolo arcipelago nell’omonimo Mar di Banda, in Indonesia, che conta una decina di isolotti, situati a circa 140 km a sud-est di Ambon, capoluogo della provincia delle Molucche. Queste erano le leggendarie “isole delle spezie”, aromi la cui domanda era, tra il ‘400 e il ‘600, in crescente aumento in Europa. In quell’epoca le spezie erano più preziose dell’oro e fra esse la più pregiata in assoluto era la noce moscata. Per millenni questo seme, ricavato dal frutto della myristica fragrans, un albero endemico che cresceva solo sulle sconosciute isole delle Maluku, venne commerciato esclusivamente da mercanti cinesi e arabi. Basti pensare che in un sito in Mesopotamia venne ritrovato un vaso risalente al 1600-1700 AC contenente chiodi di garofano che non potevano che giungere da queste isola. Fu la ricerca della sua provenienza a dare il via all’era delle grandi scoperte geografiche e, una volta individuata, essa divenne il luogo più conosciuto al mondo. I conquistadores portoghesi, gli olandesi e gli inglesi si batterono per mare e per terra pur di mantenere il predominio su queste isole, prima che il valore e l’interesse per le spezie scemasse e i tentativi di trapiantare gli alberi in altri luoghi finalmente attecchissero. Oltre alla storia, qui gli ambienti naturali incantevoli e un mare di incomparabile bellezza, sia per le bianche spiagge incontaminate che per lo straordinario mondo sommerso, si fondono dando al visitatore l’impressione di essere sospeso in un mondo altro e inatteso.

Oggi questo gruppo di pittoresche isole, poco agevoli da raggiungere a causa della scarsità di collegamenti, sono fuori dalle rotte del turismo di massa e rappresentano una delle destinazioni balneari più affascinanti dell’Indonesia. Incantevoli giardini di corallo multicolore, splendide coste lambite da acque cristalline e spiagge perfettamente incontaminate sono il paradiso per lo snorkeling e per chi apprezza gli ambienti marini. La supremazia di Run. Nel 1600 Run era il più importante centro di produzione mondiale della noce moscata e gli inglesi avevano conquistato la sovranità dell’isola. Gli olandesi, che a tutti i costi volevano il predominio incontrastato sulle Banda, assediarono Run ma l’avamposto inglese resistette per lungo tempo senza cedere. Alla fine gli olandesi ebbero la meglio e nel 1667 costrinsero la Corona Britannica a cedere l’isola in cambio di un’altra, situata nel delta di un fiume tra i possedimenti del Nuovo Mondo, ritenuta di poco valore. Quest’altra isola era Manhattan e, mentre in pochi decenni la Rotta delle Spezie venne dimenticata dai mercanti e Run abbandonata al suo destino, gli olandesi avevano ceduto quel lembo di terra agli inglesi e alla storia… e fu così che New Amsterdam divenne New York. Oggi Run, la più occidentale del gruppo, è la meno visitata dai pochi turisti che si recano alle Banda. Gli abitanti, circa un migliaio, si occupano prevalentemente di pesca e coltivazione della noce moscata. Il Parco Nazionale di Manusela. Istituito ufficialmente nel 1997, il Parco Nazionale di Manusela, è stato il primo parco delle Molucche. Grazie alla diversità morfologica del territorio, esso ricomprende più fasce di foresta pluviale – costiera, lacustre, di pianura e di montagna – in cui si susseguono habitat differenti.

Questi ecosistemi di mangrovie, palme, alberi giganteschi, muschi e felci, sono popolati dagli animali caratteristici della ben nota “linea di Wallace”, tipici delle zone umide. Maiali selvatici, cervi, coccodrilli, marsupiali, roditori e volatili di ogni tipo, fanno di questo ecosistema un paradiso, una vera perla. Tra le varie specie protette si annoverano alcuni tipi di orchidee selvatiche e oltre un centinaio di volatili, tra cui bellissimi pappagalli e cacatua. Proprio l’importanza dell’avifauna ha dato il via alla nascita del parco, habitat per circa 20 specie endemiche, tra cui il coloratissimo pappagallo reale delle Molucche e l’elegante cacatua moluccensis, dal piumaggio bianco con sfumature rosate e dalla cresta salmonata. Il libro. L’isola della noce moscata di Giles Milton racconta come avventurieri, pirati e mercanti di spezie cambiarono la storia del mondo. Tra il 1400 e il 1600 le spezie avevano un valore inestimabile e, fra esse, la più ricercata era la noce moscata, un piccolo frutto avvizzito considerato un miracoloso rimedio contro la peste e altre malattie. C’era però una difficoltà: la noce moscata proveniva da molto lontano, da un puntino semisconosciuto sulle carte geografiche, negli esotici mari orientali: l’isola di Run nell’arcipelago delle Banda. Esploratori, pirati, coltivatori e mercanti cercarono di raggiungere e conquistare questa piccola “isola del tesoro”. Il racconto delle avventure, bizzarre, spesso brutali di questo libro, ci insegna come i veri padroni nel tempo non furono i re ma i mercanti.

Programma dettagliato:
Le leggendarie isole delle spezie, 17gg
Data unica di partenza:
14 aprile 2018

con accompagnatore dall’Italia

info@viaggilevi.com

www.viaggilevi.com

Dic 6, 2017Teresa Carrubba
Mostra Sinestesie. Natura, Storia, Arte - Casina delle Civette RomaREPUBBLICA CECA
6 Dicembre 2017 Kaleidoscope
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More