• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Kaleidoscope In Tunisia alla scoperta dell’Africa punica e romana

In Tunisia alla scoperta dell’Africa punica e romana

Tra le novità che I Viaggi di Maurizio Levi ha in serbo per l’autunno 2017, un viaggio alla scoperta della Tunisia archeologica, esplorando i remoti siti, molti dei quali Patrimonio UNESCO, dell’antica provincia cartaginese e romana. Da Dougga, città romana tra le meglio conservate del Nord Africa, alle suggestive rovine, affacciate sul mare, di Kerkouan, interrogando il passato che si cela nelle vestigia di questa terra, adagiata tra le sabbie del deserto e le acque di un mare incontaminato.

Terra nell’antichità ricca e potente, con Cartagine che arrivò alle porte di Roma minacciandone la stessa esistenza, una volta inserita all’interno dell’Impero l’antica regione della Tunisia prosperò a lungo, divenendo una delle aree più produttive e civilizzate del mondo antico.

Kairouan, città santa. Città più grande della Tunisia centrale, Patrimonio UNESCO dal 2010, insieme a Mecca, Medina e Gerusalemme rappresenta una delle quattro città sante dell’Islam. Un tempo capitale dell’Ifriqya da cui poi tutto il continente africano prese il nome, fu fondata nel IX secolo d.C. da Okba Ibn Nefaa nel punto dove, stando alla leggenda, gli capitò di inciampare in una coppa d’oro persa a La Mecca. Raccoltala, dal suolo sgorgò l’acqua. Nell’800 d.C. diventò la capitale degli Aghlabiti e sotto il dominio di questa dinastia venne costruita la Grande Moschea, insieme ad altri importanti edifici religiosi. Nel 909 i Fatimidi conquistarono la città e quando spostarono la capitale a Mahdia, Kairouan iniziò il suo inesorabile declino che culminò con la sua distruzione per mano della tribù beduina dei Beni Hilal, per ordine del re fatimida Mustansir.

Anfiteatro a Uthina copia

Sousse, perla del Sahel. Capitale del Sahel e terza città della Tunisia, fondata dai Fenici nel IX secolo a.C., Sousse ebbe, con Cartagine e Utica, un ruolo di primo piano all’epoca delle guerre puniche, poiché era la base navale di Annibale, “il più grande generale dell’antichità” come lo definì lo storico Theodor Mommsen. La pittoresca medina della città, Patrimonio UNESCO dal 2010, è pervasa dall’eco della storia e suoi fedeli testimoni sono i pregevoli mosaici custoditi al museo archeologico, eccellenti esemplari dell’espressione artistica all’epoca dei Romani e dei Bizantini. Tra i più affascinanti, quello che mostra Bacco in trionfo trasportato da un carro trainato da leoni e tigri, risalente al III sec. d.C. Sotto le arcate del piccolo cortile, le preziose tessere compongono questa volta motivi geometrici, figure mitologiche e di animali, oltre a simboli cristiani.

Dougga copia

L’antica Thugga, colonia romana. La storia di Dougga (nome attuale) potrebbe avere origini dalle popolazioni berbere, ma fu sotto il dominio dei cartaginesi che la città ebbe la prima fase di splendore. A seguito della sconfitta di Annibale nel 202 a.C. la città passò di mano alle popolazioni numide, guidate dall’imperatore Massinissa. Questo periodo durò circa cento anni, quando i romani sconfissero i numidi e presero il controllo della città trasformandola nella Dougga che ora possiamo ammirare e che dal 1997 è protetta dall’UNESCO. E’ forse la città romana meglio conservata di tutto il nord Africa, immersa tra le colline della regione centrale del paese tra ulivi sparsi e fichi d’india. Qui si percepisce veramente il fascino dell’impero romano e la sua grandezza indelebilmente impressa nella storia.

Sbeitla copia

Il viaggio. Si tratta di un viaggio breve ma intenso, alla scoperta dei siti archeologici più affascinati e meglio conservati della Tunisia, un Paese che offre non solo un mare incontaminato e paesaggi molto diversi tra loro (dal mite clima mediterraneo al deserto del Sahara), ma anche rovine di epoca romana tra le meglio conservate nel Mediterraneo. Davvero sorprendenti e intatti i siti di questo itinerario, che si apre con i resti di Cartagine e la visita del Museo del Bardo, uno dei più importanti al mondo per i reperti conservati. Il viaggio prevede una guida locale di lingua italiana e il nostro esperto archeologo italiano.

Mosaici a Bulla Regia copia

 

Programma dettagliato: Africa punica e romanahttp://www.viaggilevi.com/itinerario/islanda-5/

Data di partenza: 14 ottobre, in via di conferma

con nostro accompagnatore archeologo

I VIAGGI DI MAURIZIO LEVI
Via Londonio, 4 – 20154 MILANO

Tel: +39 0234934528 – Fax: +39 0234934595
e-mail: info@viaggilevi.com – Web: www.viaggilevi.com

Lug 17, 2017AdminEmo2019
Madagascar, l’isola RossaLabirinti del cuore
17 Luglio 2017 Kaleidoscope
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More