• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Kaleidoscope I Fidanzati di Peynet

I Fidanzati di Peynet. La festa di San Valentino ha una storia tenera. Emotions Magazine ripropone un’intervista a Raymond Peynet, scomparso nel 1999.

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

Anche la casa di Peynet, una deliziosa villetta a Juan-les-Pains, Antibes, sulla costa Azzurra, sembra uscita da una delle sue romantiche vignette. Una bomboniera piena di cose zuccherose. Vetrine da cui ammiccano vasi, tazze, cuori e scatole di porcellana dipinte con i suoi disegni di Valentino e Valentina; dappertutto tendaggi, cuscini, trine, table abillé, paralumi.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Su una parete, un enorme quadro porta-foto, con vecchi ritratti di famiglia, tra cui quelli della figlia Annie e della moglie, Denise Damour. Me le illustra una per una, quasi con commozione. Mi accolgono in casa, Raymond Peynet e sua moglie, con un sincero piacere dell’ospitalità e mi mostrano tutto, ogni particolare. La loro storia racchiusa in quelle pareti.

Poi mi accompagnano nel giardino, piccolo, anch’esso senza spazi liberi, solo fiori, tutti diversi, colorati, profumati. Hanno apparecchiato lì la tavola per il pranzo, un posto anche per me, una bottiglia di champagne già aperta e iniziata. Non la giudico mancanza di bon ton, ma un invito a sentirmi in famiglia. E la tenerezza di quella Coppia mi ci fa sentire davvero.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

 

L’uno segue l’altra, con i passi, i gesti, gli sguardi. Valentino e Valentina, penso, ecco chi sono! E ne ho la conferma quando, gustando i cibi che mi offrono, chiedo a Peynet : Come nacquero i suoi fidanzati? “Per caso” mi risponde con grande naturalezza, quasi aspettasse quella domanda. “Nel 1942, a Valence, schizzai sul mio taccuino la sagoma di un kiosque à musique, un gazebo per concerti che stavo ammirando. Disegnai anche i musicisti e gli unici spettatori: una coppia di innamorati. Lui con capelli a zazzera e bombetta, lei con una bionda e femminile coda di cavallo. Naturalmente, abbracciati. In realtà l’ispiratrice del volto di Valentina fu Denise, mia moglie, un omaggio all’amore che provavo per lei. Inviai il disegno all’amico Max Favalelli, allora redattore della rivista Ric e Rac. Il disegno fu pubblicato e i due personaggi divennero subito famosi come Les amoureux, i fidanzatini di Peynet. Eravamo ancora in guerra e in un periodo storico come quello, non certo idilliaco e felice, Valentino e Valentina rappresentavano la forza dell’amore capace di isolare chi lo vive in un mondo a parte, fatto solo di sogni e di poesia. Ricordo che un giorno, sotto i bombardamenti, vidi una coppia di giovani entrare in un portone e baciarsi appassionatamente, incuranti di quello che succedeva fuori. La vita reale spesso è piena di difficoltà, per questo abbiamo sempre bisogno di sognare. La poesia non è tristezza e solitudine, essa vive tra i fiori e la natura. Io ho scelto di disegnare l’amore e la tenerezza. E Amore, per me, è prendersi per mano e andare a spasso insieme”.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Le parole di Peynet, dette, anzi raccontate, come una favola, non mi stupirono neanche un po’, in quel piccolo giardino, in mezzo ai fiori, nel cuore della Costa Azzurra dalla cui mondanità non era mai stato lambito. Neppure il viso di Denise Damour, ormai mortificato dagli anni, aveva perso l’espressione ingenua e sognante di Valentina, il mitico personaggio da lei ispirato quarant’anni prima.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Dalla pubblicazione di quella vignetta del ’42 la produzione grafica di Les amoureux di Peynet fu continua, stampata sui giornali e dipinta su ogni genere di oggetto. Apprezzata e ricercata dagli innamorati che oggi possono ritrovarne la poesia nei due musei dedicati all’umorista: ad Antibes, dove era la sua casa, e a Karuizawa, in Giappone. L’amore dei “fidanzati” per antonomasia, vive imperturbato da oltre settant’anni e continua ad esercitare su molti di noi, giovani e meno giovani, quel benefico influsso dei sentimenti che ogni anno, il 14 di febbraio, si rinnova con fresca ricorrenza.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

C’è qualcosa nell’aria, in quel giorno che ingentilisce gli animi e trasforma due persone che si amano nella tenerissima coppia, Valentino e Valentina, creati dalla romantica mente dell’umorista Raymond Peyet, dai quali appunto deriva la tradizione della festa. Perennemente incollati l’uno all’altra, i fidanzati di Peynet vivono in un mondo bucolico disegnato da cuoricini alati, margherite da sfogliare, cupidi con freccia galeotta, casette costruite sull’albero, cieli stellati e spicchio di luna. I due, che ammiccano mielosi dalle infinite vignette, da statuine, porcellane, scatole di cioccolatini e gadget di ogni tipo, sono rimasti l’emblema dell’amore pulito e duraturo. E -Le Kiosque des Amoureux de Peynet- è diventato monumento storico.

 

Raymond Peynet illustratore fidanzatini peynet valentino valentina emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Peynet nasce a Parigi, nel 1908, da una famiglia di commercianti. Viene ammesso al Germain Pilon, poi diventato Istituto di Arte Applicata all’Industria, ed è uno dei fratelli Lumière a consegnargli il diploma. La sua prima occupazione è in uno studio di pubblicità e, in seguito, frequenta un decoratore. Infine trova lavoro presso la tipografia grafica Tolmer dove realizza manifesti, illustra scatole per prodotti, disegna l’espositore e il cofanetto del profumo Succès fou di Elsa Schiapparelli. Contemporaneamente, Peynet è impiegato come disegnatore satirico, realizza scene e costumi teatrali, illustra libri. Muore a 91 anni, il 14 gennaio 1999.

Testo di Teresa Carrubba

Feb 14, 2018Teresa Carrubba
Calda d'inverno, la polentaLa grande rinascita di Cinecittà - Cinecittà Futura
14 Febbraio 2018 Kaleidoscopepeynet, san valentino
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More