• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Kaleidoscope Campania: Siti archeologici sommersi

Campania: Siti archeologici sommersi

Di Teresa Carrubba

“Un mare di cultura”, è il titolo accattivante ed esplicativo di un tour voluto dalla Regione Campania con la collaborazione di AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, l’unica riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il tour ha coinvolto la stampa internazionale alla scoperta di tutte le aree marine protette della zona: Santa Maria di Castellabate, Punta Campanella, Regno di Nettuno e i parchi sommersi di Baia e Gaiola, con la finalità di incentivare il turismo archeologico subacqueo. “L’obiettivo è valorizzare tale patrimonio sommerso” ha dichiarato Antonio Miccio – Direttore delle Aree Marine Protette di Punta Campanella e del Regno di Nettuno “e contribuire a una diffusione del senso civico sulla sua tutela e salvaguardia in   un   mondo dove la   caccia   al   reperto   archeologico   è   ancora   molto   diffusa”. E da proteggere, qui, c’è veramente un ingente patrimonio visto che la Campania vanta ben 80 dei 120 siti archeologici sommersi esistenti da Gaeta fino alla Calabria tirrenica.

E il turismo subacqueo, che in tutte le Aree Marine Protette campane è già assistito da circa 20 diving center che organizzano in media 6000 immersioni   l’anno, è certamente un elemento di crescita per l’economia. Ma i diving center forse potrebbero fare molto di più. “Si potrebbe valutare l’ipotesi di dare i reperti archeologici subacquei in affidamento a diving  o ad altre società che ne mantengano lo stato di conservazione e ne abbiano ritorno con delle visite guidate” ha dichiarato Alessandra Benini, l’archeologa che ha seguito il tour  “Naturalmente ciò presuppone una preparazione scientifica di chi accompagna e materiale esplicativo di buon livello”. Insomma, le potenzialità dei siti archeologici sommersi della Campania che, a buon diritto, fanno “sistema”, sono ancora in parte inespresse ma, con un’adeguata preparazione ed organizzazione degli operatori del settore, potrebbero davvero costituire un punto focale per lo sviluppo economico della regione. Fare “emergere” il sommerso, dunque, alla dignità storico-scientifica che merita.

Area Protetta Marina Santa Maria di Castellabate

La costa cilentana tra Agropoli e Punta Tresino è stata oggetto nel tempo di molti rinvenimenti archeologici. Nei pressi della spiaggia di Santa Maria di Castellabate si osservano impronte semicircolari che testimoniano lo sfruttamento del banco di arenaria per la realizzazione di macine e colonne. A San Marco di Castellabate sono visibili i resti di un molo dell’antico porto romano e lungo la costa tra il porto romano e Licosa sono stati rinvenuti numerosi ceppi d’ancora in piombo, alcuni dei quali con incisioni beneauguranti, e molte anfore che testimoniano un traffico commerciale datato dal V secolo a.C. alla tarda antichità. Reperti esposti nell’Antiquarium. Di fronte al promontorio di Licosa, l’omonimo isolotto conserva tracce di una villa di epoca romana e di una struttura adibita probabilmente alla lavorazione del pesce.

Area Protetta Marina Punta Campanella

Un territorio, questo, dall’aura fortemente legata a miti e leggende. Il promontorio, abitato dai Greci che vi costruirono un tempio dedicato ad Athena, dea protettrice dei naviganti, e gli isolotti de “Li Galli” furono legati alla figura delle sirene mezze donne e mezze uccello che ammaliavano i naviganti facendoli naufragare. Una simbologia per segnalare la reale pericolosità dei fondali della zona, con scogli e gorghi marini. Il tratto di costa da Punta Campanella a Miseno fu descritto da Strabone come una vera e propria città visto il susseguirsi di ville romane di cui oggi restano tracce come mura, ninfei, banchine di attracco. A ridosso della costa nei pressi di Sorrento, sono visibili i resti della villa di Agrippa Postumio e la villa annessa al Bagno della Regina Giovanna, due tipici esempi di ville romane marittime.

Ott 24, 2017Redazione
Lugano, città di cultura e d’arte si prepara al NataleVignanello Festa dell’olio e del vino XVIII edizione
24 Ottobre 2017 Kaleidoscope
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More