• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Kaleidoscope ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA SCIZIA

ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA SCIZIA

con Viaggi Levi & Focus Storia

Si rafforza il sodalizio avviato nel 2014 tra la rinomata rivista Focus Storia e il Tour Operator milanese I Viaggi di Maurizio Levi. Dopo il successo riscosso dal viaggio a Cipro di Aprile, le due affini realtà propongono un meraviglioso viaggio estivo in Kazakhstan tra i siti archeologici e naturalistici dell’antica Scizia.

Il viaggio, condotto da un esperto accompagnatore del team Viaggi Levi, partirà il 10 luglio e porterà, con un itinerario di 13 giorni, alla scoperta della straordinaria cultura e della storia millenaria del Kazakhstan. La proposta è presentata e descritta nel numero 138 della rivista, in edicola dal 17 marzo.

Il Kazakhstan è il nono paese al mondo per estensione, una delle ultime frontiere del turismo, per lungo tempo considerato poco più di un grande spazio vuoto al centro dell’Asia. Eppure per più di 2000 anni i deserti e le steppe fra il Mar Caspio e la Cina sono stati attraversati da popoli nomadi e da mercanti in viaggio sulla Via della Seta. In Kazakhstan i viaggiatori sono ancora una rarità e all’ospite straniero viene riservata un’accoglienza eccezionale. Indiscusso emblema del Kazakhstan moderno è l’Uomo d’Oro: uno scheletro di sesso incerto risalente al V secolo d.C., probabilmente un principe, ma secondo taluni una principessa, saka scita di circa diciott’anni. Il corpo era sepolto con un equipaggiamento da guerriero formato da oltre 4.000 pezzi d’oro, finemente decorato con motivi di animali mitologici, e un ricco corredo funerario.

La duna che canta. Il Parco Altyn-Emel, vasto parco nazionale che copre una superficie di 4.600 chilometri quadrati, si estende a nord-est del Lago Kapshagay e merita di essere preso in considerazione per la sua magnifica solitudine e per alcune attrattive naturali e archeologiche assai insolite. Il parco è famoso per la cosiddetta Duna che canta, la quale emette un ronzio simile al motore di un aeroplano quando c’è il vento e il clima è secco. Gli appassionati di archeologia restano affascinati dai trentuno tumuli funerari di Besshatyr, che costituiscono uno dei principali gruppi di tombe scite esistenti al mondo, mentre gli amanti della natura hanno la speranza di incontrare la rara gazzella dal gozzo (zheyran), le pecore argali, gli asini selvatici (kulan) e magari anche i cavalli di Przewalsky.

Il mausoleo di Yasui, capolavoro dell’arte timuride. Principale sito di interesse di Turkistan, il mausoleo di Kozha Akhmed Yasaui, il primo grande santo turco di religione musulmana, è il più importante sito di pellegrinaggio del Kazakhstan, nonché Patrimonio Unesco. Fu fatto costruire da Tamerlano alla fine del XIV secolo secondo un grandioso progetto, degno dei magnifici palazzi di Samarcanda. Turkistan era già un importante centro religioso e di commerci (ma allora si chiamava Yasy) quando, probabilmente nel 1103, nacque a Sayram il venerato maestro sufi e poeta mistico Khoza Akhmed Yasaui. Dopo aver ricevuto un’educazione ascetica sufi a Bukhara, Yasaui visse quasi sempre a Turkistan, dove morì intorno al 1166. Fondatore dell’ordine sufi Yasauia, il santo ebbe il dono di trasmettere le sue conoscenze alla gente comune per mezzo di poemi e sermoni in un dialetto turco, il che spiega la grande popolarità di cui gode ancora oggi. La piccola tomba di Yasaui era già un luogo di pellegrinaggi prima che Tamerlano, intorno al 1390, ordinasse la costruzione di un grande mausoleo. Tamerlano morì prima che l’edificio fosse ultimato e la facciata principale restò incompiuta: priva, infatti, delle squisite piastrelle che ornano il resto dell’edificio, mentre ci sono ancora i ponteggi che si protendono dalla muratura in mattoni. www.viaggilevi.com

Programma dettagliato:

Alla scoperta dell’antica Scizia, 13 gg

Data unica di partenza:

10 Luglio 2018

Quota:

con esperto accompagnatore dall’Italia

 

Mar 15, 2018Teresa Carrubba
Voglia di partire? Ma per dove? Scegli su HomeToGoDestinazione Assisi? Al top con il Relais NUN
15 Marzo 2018 Kaleidoscope
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More