• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio In viaggio lungo la costa dei trabocchi

In viaggio lungo la costa dei trabocchi. Viaggio lungo la costa abruzzese, tra Francavilla a Mare e Vasto, alla scoperta di panorami affascinati dominati dai Trabocchi.

trabocco-trabucco al tramonto viaggio lungo la costa dei trabocchi viaggio costa abruzzese emotions magazine rivista viaggi turismo

Affascinanti i Trabocchi, ancorati su palafitte di legno e legati alla terra ferma da un sottile pontile, sostengono un capanno da dove viene governata la rete da pesca con un rudimentale ma efficace sistema di tiranti e carrucole.

 

Queste ragnatele di cavi e di assi, apparentemente fragili, possono resistere alle mareggiate, anche se necessitano di continua manutenzione. Il D’Annunzio poeta, nel descrivere i Trabocchi, ne aveva esaltato gli aspetti estetici e romantici, ma queste macchine per secoli hanno consentito alle popolazioni costiere di integrare con il pescato – cefali, spigole, triglie e pesce azzurro – la loro scarna alimentazione.

 

trabocco-trabucco viaggio lungo la costa dei trabocchi viaggio costa abruzzese emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Non erano fertili quelle terre lungo il mare, e anche senza possedere una barca, con i Trabocchi, collegati alla terra ferma da una sottile passerella, ci si poteva spingere nel mare, dove le acque erano più profonde e pescose. La cucina dell’entroterra è ricca di ricette che coniugano il pesce ai prodotti dell’orto, come le zuppe con dentro tutto ciò che si aveva.

Rare le fritture di pesce, perché l’olio costava caro, ma c’era tanto sapore di mare perché uno degli ingredienti era proprio l’acqua marina che donava sapidità e aromi.

 

A provvedere alla manutenzione dei trabocchi, che non sono strutture stabili ma elastiche e dinamiche per interagire con le maree e le correnti marine, sono i traboccanti, uomini con saperi antichi, custodi di un mestiere di cui sta per perdersi la memoria. Può sembrare un’arte primitiva, ma in realtà è evoluta quanto le più complesse tecniche ingegneristiche.

 

Per secoli e soprattutto tra le due guerre mondiali, i Trabocchi ebbero un ruolo fondamentale nella microeconomia locale. Caddero in disuso negli anni Cinquanta, trascurati dalla corsa alla ricostruzione postbellica e dal miracolo economico che aspirava alla mitica “fetta di carne” in tavola tutti i giorni.

 

trabocco-trabucco viaggio lungo la costa dei trabocchi viaggio costa abruzzese emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Per fortuna le istituzioni locali dei comuni della fascia costiera abruzzese – Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo compresero l’importanza dei Trabocchi e il loro significato, identitario del territorio, e ne promossero gradualmente il recupero.

 

Oggi vengono visitatori da tutto il mondo in viaggio lungo la costa abruzzese per ammirarli, anche perché sorgono in luoghi di grande fascino. Le pesche miracolose esistono solo nei racconti degli anziani, ma si può ancora visitarli e vedere tirare su la rete. Ancora oggi è uno spettacolo che suscita emozione. Spesso, a beneficio dei turisti, il pesce è cotto e servito al momento, fresco e saporitissimo.

 

Le origini dei Trabocchi sono ancora oscure, ma sembra certo che erano adoperati fin dal ‘700. Grazie a una legge regionale del 1994 che li tutela come patrimonio ambientale e culturale da trasmettere alle generazioni future, sono diventati una delle maggiori attrattive dell’Abruzzo. Un viaggio lungo “la costa dei Trabucchi” è un’esperienza veramente notevole, bellissima la costa, ricca di insenature con spiaggie dorate e mare azzurro.

 

Lungo il viaggio sulla costa abruzzese è d’obbligo passare a visitare i paesi dell’entroterra, un’esperienza appagante per la grande quantità di chiese romaniche, di castelli e palazzi, in genere poco conosciuti.

Vasto, in provincia di Chieti, oggi divisa in Marina del Vasto e Vasto Alta, era chiamata l’Atene d’Abruzzo per i suoi luoghi di interesse storico e architettonico. Fondata dai romani, conserva ancora la struttura urbanistica dell’epoca. Feudo dei D’Avalos, nel ‘400, vanta un immenso palazzo che ospita oggi tre musei.

 

Magnifica è Ortona, col suo castello aragonese sul mare. E’ sopravvissuto al bombardamento di 6 mesi che distrusse tutta la città, durante l’ultima guerra, tanto che Winston Churchill la definì “la Stalingrado d’Italia”.

 

trabocco-trabucco viaggio lungo la costa dei trabocchi viaggio costa abruzzese emotions magazine rivista viaggi turismo

 

Proseguendo verso l’interno, è da visitare Lanciano, dall’importante centro storico. Porta San Biagio e le Torri Montanare, da cui con un solo sguardo si abbraccia il mare, il Gran Sasso e la Maiella, è quanto resta dell’antica cinta muraria. Il Museo Diocesano, nel seicentesco Palazzo del Seminario, espone pregiati prodotti di oreficeria, arte nella quale è da sempre famoso l’Abruzzo.

Lanciano è anche una città della fede: milioni di pellegrini vanno a rendere omaggio alle reliquie del miracolo eucaristico avvenuto nel Medioevo.

 

Da vedere anche San Vito Chietino, a picco su una collina rocciosa che si allunga fino al mare, così come Rocca San Giovanni, tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino.

 

Il paesaggio è vario, a volte verdissimo di oliveti e vigneti e a volte aspro di gole e burroni, tra le sterminate spiagge sul mare più azzurro e i picchi rocciosi delle montagne più alte della dorsale appenninica, fino al confine con i Monti Sibillini.

Testo di Mariella Morosi

Feb 8, 2018Redazione
UN VIAGGIO A PATTAYACORSO DI BIOLOGIA MARINA A PUNTA CAMPANELLA
8 Febbraio 2018 Italia, Racconti di viaggioAbruzzo, Costa dei Trabocchi, Ortona, Racconti di viaggio, Vasto
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More