• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio UN TUFFO NEL PASSATO: IL BORGO MEDIEVALE DI TORINO

UN TUFFO NEL PASSATO: IL BORGO MEDIEVALE DI TORINO

Di Giuseppe Garbarino

 

Basta attraversare un ponte e dalle aristocratiche colline torinesi è facile ritrovarsi immersi nel Borgo Medievale di Torino, un luogo delle meraviglie, una piccola città nella città, un sogno curioso, una finzione eccentrica e a prima vista quasi impossibile, il tutto immerso nel Parco del Valentino.

Qui si concentra il meglio dell’arte medievale piemontese, case, torri, porticati, balconi, sapientemente mescolato nel creare qualcosa che non esiste più e forse non è mai esistito in tale forma così articolata, ricca e prepotente.

 

Borgo2
dreamstime_60810198
22
66
68
dreamstime_42509750
DSC_0979
DSC_0991
dreamstime_72805942
dreamstime_77222147
DSC_0024
DSC_0028
DSC_0030
DSC_0039
DSC_0382
previous arrow
next arrow

Quando il suo ideatore, l’architetto di origine portoghese  Alfredo d’Andrade, affascinato da tempo dello stile medievale, coordinò un gruppo di artisti ed intellettuali in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884, mai avrebbe immaginato il successo e la longevità del suo progetto, che ancora oggi suscita curiosità ed interesse da parte di moltissimi visitatori.

La Società promotrice dell’Industria Nazionale, decise di festeggiare i cinquant’anni dello Statuto Albertino con una mostra articolata in otto categorie: Belle arti, Produzioni scientifiche e letterarie, Didattica, Previdenza e assistenza pubblica, Industrie estrattive e chimiche, Industrie meccaniche, Industrie manifatturiere, Agricoltura e materie alimentari. Il successo fu tale che parteciparono in qualità di espositori  14.237 persone, tra marchi, artisti e artigiani che mostrarono i propri lavori a circa tre milioni di visitatori.

 

 

In quel contesto espositivo  venne concepito il Borgo,  una raccolta di luoghi unici che oggi tramandano l’arte e lo stile di un’epoca lontana, il XV sec. Pensate che questa riproduzione, definita copia molto fedele di un borgo tardo medievale, doveva essere abbattuta alla fine dell’esposizione, ma ancora oggi, grazie al suo indiscusso fascino è affacciata su quella strada dove si vedono chiese, palazzi, aggraziati balconi, fontane e decorazioni riprese da numerosi edifici sparsi nel Piemonte dell’epoca. Oggi, ad oltre un secolo, la patina del tempo sembra quasi vera, dando la possibilità al visitatore di immergersi nella storia e fantasticare di farne parte per un po’.

 

Tutto è sovrastato da una Rocca, dimora signorile fortificata, dove le stanze sontuosamente arredate con le ricche suppellettili di un tempo ci trasportano idealmente alla vita del Quattrocento. La visita è un continuum crescente, dalle corazze e le armi riposte nel camerone degli uomini d’arme si passa alla sala da pranzo, alla cucina piena di vita, poi, sala dopo sala si accede al luogo dove il nobile amministrava i suoi beni e i sudditi, una copia dell’originale sala baronale detta degli Spagnoli del Castello della Manta di Saluzzo, infine la camera con il grande baldacchino, ispirata al castello di Issogne.

 

 

Originariamente il Borgo ospitava numerose botteghe artigiane, fabbri, orafi, mobilieri, oggi il tutto è farcito dal consumismo del turismo spiccio, anche se il fascino rimane indiscusso, anzi la vista al luogo lascia sorpresi da tanta attenzione ai particolari, un vero museo a cielo aperto, anzi un sito archeologico monumentale unico nel suo genere, falso, ma al tempo stesso perfetto e adatto ad essere trasportati nel tempo antico. Furono quasi trenta i siti medievali studiati per riprodurre nel modo più fedele possibile l’essenza stessa del Medioevo piemontese e della vicina Val d’Aosta, con i castelli di Challant, Verrès e Issogne.

 

Nelle sale è possibile fare incontri particolari, come un dente di narvalo, un tempo simbolo misterioso del più famoso e fumoso unicorno o liocorno tanto caro alla tradizione romantica, creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte. In cucina paperi ed altra cacciagione sapientemente imbalsamata rende vivo l’ambiente, mentre gli affreschi coloratissimi fanno sfilare i volti di un tempo e gli stemmi delle antiche casate. Gli arredi del castello riproducono fedelmente oggetti e mobilio del tempo; anche se si tratta di riproduzioni, queste vennero eseguite con maestria ed attenzione che rispecchia fedelmente il metodo di realizzazione, la pigmentazione delle ceramiche e il legno utilizzato.

 

 

 

Oggi oltre alla visita al Borgo e al Castello è possibile passeggiare nel giardino, realizzato a partire dal 1996 rispettando gli aspetti storici ed iconografici tratti da disegni ed illustrazioni dell’epoca; lo spazio verde è suddiviso in tre zone: il Giardino delle Delizie, con le piante ornamentali per la bellezza del castello e quindi per lo spirito, il Giardino dei Semplici per le piante officinali che dovevano servire alla salute del corpo e l’Orto, naturalmente per la tavola.

www.borgomedievaletorino.it

Ago 21, 2020AdminEmo2019
AMARCORD: UN’INTERVISTA DEL PASSATO A SERGIO ZAVOLI IL PADRE DEL GIORNALISMO TELEVISIVOIT&CM ASIA 2020. INNOVAZIONE VIRTUALE
21 Agosto 2020 Italia, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More