• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SUMBA : SOTTO LO SGUARDO DEGLI ANTENATI

SUMBA : SOTTO LO SGUARDO DEGLI ANTENATI

Testo e Foto di Anna Alberghina

 

Una costellazione di 17.000 isole che si estendono per 5000 Km sulla linea dell’equatore, tra l’Oceano Indiano e il Pacifico: questa è l’Indonesia, uno dei paesi più interessanti del sud-est asiatico. Il suo territorio racchiude quasi tutto ciò che l’Asia può offrire.

 

image001-gliantenati
image002-paesaggiosumbanese
image005-lerisaie
image006-ilvillaggiodirendeasumbaest
image004-itettidellecasesvettanosullaforesta
image003-loceano
image008-statuediantenatisulletombe
image009-villagiotradizionalesumbanese
image010-villaggiotradizionalesumbanese
image015-portandoibufalialsacrificio
image020-bimbosumbanese
image007-bimbisiedonosullecornadiunbufalosacrificatoarende
image018-glianzianiassistonoalfunerale
previous arrow
next arrow

 

 

Le isole della Piccola Sonda, Nusa Tenggara, l’arcipelago di sud-est ad oriente di Giava e Bali sono uno degli angoli più affascinanti del paese, con enormi valenze etnografiche, naturalistiche e paesaggistiche. Arida, remota, affascinante, Sumba ospita la cultura tribale più interessante delle Nusa Tenggara. E’ un’isola dove sopravvivono l’atmosfera e la cordialità tipiche dell’Oriente, di un mondo che viaggia con un ritmo diverso. Avere fretta è un segno di scortesia, ovunque si viene accolti con cordialità e curiosità, ad ogni nuovo incontro vi vengono offerte delle noci di betel. E’ un onore riceverle , un’offesa rifiutarle. Diversamente dalle altre isole indonesiane, Sumba custodisce le sue tradizioni feudali e guerriere che culminano nel periodo tra febbraio e marzo col torneo dei Pasola, una battaglia a cavallo fra clan , un autentico rito propiziatorio per ingraziarsi il mondo degli antenati e per ottenere un buon raccolto. Questa celebrazione vuole anche rievocare il taglio delle teste dei nemici, largamente praticato sull’isola fino a pochi decenni fa.

 

Ancora oggi ,nei villaggi ,si possono vedere gli alberi secchi a cui venivano appese le teste trofeo. L’isola è stata convertita al cristianesimo dagli Olandesi, tuttavia la tradizione animista, basata sul culto dei Marapu ,caratterizza ogni aspetto della vita quotidiana dei sumbanesi. Con il termine Marapu si indicano sia gli spiriti divini che gli spiriti degli antenati. Essi vengono consultati in occasione di eventi speciali come il matrimonio, le nascite, la costruzione di una casa oppure viene loro chiesta la lettura del futuro attraverso le interiora degli animali. Il Marapu simbolizza il mondo invisibile ed è un elemento tipico della cultura megalitica in cui il mondo materiale e quello immateriale interagiscono continuamente e questa relazione è resa viva attraverso i rituali e le offerte. Le case sono costruite con alti tetti piramidali di paglia, che svettano sulla foresta, per facilitare l’ingresso degli spiriti degli antenati affinché diano protezione alla loro discendenza.

 

 

Le cerimonie più importanti per i Sumbanesi sono quelle funebri durante le quali vengono effettuati sacrifici di animali, per lo più maiali e bufali e viene offerto un sontuoso banchetto alla vasta parentela. L’organizzazione dei funerali rappresenta un notevole sforzo economico per le famiglie. Per questo motivo i defunti spesso attendono la loro sepoltura anche un anno. Durante questo periodo ,il corpo, avvolto da strati e strati di tessuti ikat, tale da sembrare un grosso fagotto , viene conservato in casa. Sono proprio gli ikat più preziosi, tinti di indaco e rosso , decorati con splendidi disegni che raccontano miti e leggende, ad accompagnare i defunti nel loro ultimo viaggio.

 

 

Vengo invitata al funerale di un’anziana signora, che aspetta da tempo il gran giorno, coperta da magnifici tessuti . Per l’occasione il cortile della casa è stato trasformato in un piccolo teatro. Centinania di seggiole sono pronte per gli invitati che assisteranno con entusiasmo al sacrificio degli animali . Fin dalle prime ore del mattino arrivano, accompagnati da musica e canti, i vari gruppi familiari che portano in dono un maiale o un bufalo. Come se presentissero ciò che li attende, le povere bestie recalcitranti osservano la folla con occhi terrorizzati.

 

 

Un comitato di anziani, sceglierà, dopo accese discussioni, i capi da sacrificare: otto maiali e cinque bufali. Il governo, infatti, ha fissato un numero massimo , ponendo fine alle sanguinose mattanze di un tempo. La cucina è in fermento, nei grossi pentoloni fumanti stanno cuocendo gustose pietanze. Le conversazioni si animano . Tutti masticano noci di betel ,incuranti del succo rossastro che macchia i denti e le labbra in modo indelebile. Ben presto la musica si fa assordante , l’eccitazione palpabile.

 

 

E’ l’inizio dei sacrifici. Si tratta di una cerimonia arcaica e cruenta che evoca epoche lontane ed esercita un suo fascino morboso. Un numeroso gruppo di uomini armati di spade ed eccitati dal betel trascina nell’arena le bestie ,una ad una. Colpiti al collo , gli animali muoiono dissanguati, muggendo dolorosamente e cercando di caricare la folla urlante. Macabri e grotteschi, con le corna decorate di tessuti colorati, i bufali fissano su di me lo sguardo reso ormai vitreo dalla morte. Difficile comprendere questo bisogno di sangue, questa follia collettiva, ma non sono lì per giudicare le tradizioni millenarie di un popolo che sembra sfuggito, per chissà quale miracolo, alle contaminazioni dell’era tecnologica.

Gen 26, 2020AdminEmo2019
LITUANIA : TRAKAI IL CASTELLO SULL’ISOLAMARIANGELA CERASI, QUANDO L'INORGANICO ACQUISTA STRAORDINARIA VITALITÀ E DIVENTA ARTE
26 Gennaio 2020 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More