• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SUDAN: DA BERENICE AL NILO, L’ ORO DEI FARAONI

SUDAN: DA BERENICE AL NILO, L’ ORO DEI FARAONI

sudanbe07m Berenice copia

Testo di Anna Maria Arnesano e foto di Giulio Badini

Diverse fonti storiche, tra le quali l’autorevole Plinio il Vecchio, ci informano che gli antichi egiziani si procuravano gran parte dell’oro necessario alla loro opulenta civiltà nel Wawat, imprecisata località o regione nel deserto montuoso della Nubia sudanese situata genericamente tra il Nilo e il Mar Rosso. Peraltro la parola Nubia, che da sempre indica l’estrema regione settentrionale del Sudan, nella lingua degli antichi egizi significava oro (nbw). Gli Annali del faraone Thutmosi III, appartenente alla XVIII° dinastia del Nuovo Regno, confermano che in quel tempo – 1400 a.C. – dalle miniere di quarzo aurifero del Wawat venivano estratti fino a 776 chilogrammi all’anno del prezioso metallo.  Di Berenice Pancrisia, la città tutta d’oro dei Tolomei, si favoleggiò per secoli, fino a farla entrare nella leggenda ed a dubitare della sua reale esistenza, anche perché si diceva che gli afrite, gli spiritelli dispettosi suoi gelosi custodi, l’avrebbero fatta sparire dagli occhi di quanti fossero mai riusciti a vederla. Una leggenda? Sicuramente si, ma come tutte le leggende forse con un pizzico di verità. L’oro si trova infatti frammisto al quarzo e probabilmente il riflesso prodotto da un’intera montagna di cristalli di quarzo riusciva in effetti ad abbagliare chi vi fosse arrivato, impedendone la visuale.

 

Berenice è stata localizzata soltanto nel 1989 da una spedizione italiana guidata dai fratelli varesini e esploratori sahariani Castiglioni, basandosi sulla mappa di un geografo arabo del IX° secolo:  si trova nell’alveo del wadi Allaqi, una vallata a 500 chilometri ad est del Nilo poco sotto alla latitudine di Abu Simbel e appena a sud del confine sudanese, una regione montagnosa priva di strade e piste e in parte ancora inesplorata, popolata da rari pastori nomadi beja, gente diffidente e scontrosa che spesso non ha mai incontrato uomini bianchi. Sommarie ricerche hanno dimostrato che si trattava di un vasto insediamento capace di ospitare fino a diecimila abitanti, dominato e difeso da due imponenti roccaforti, con edifici costruiti con blocchi di granito e oltre un centinaio di miniere attivate. Le macine, i pestelli, i muri crollati, gli strumenti, i cocci sembrano essere stati abbandonati appena ieri; invece …  Saranno gli scavi archeologici in corso a raccontarci la storia di Berenice, la città mineraria dell’oro dei faraoni, abitata a quell’epoca da diecimila persone. Oggi vi sopravvivono sparuti gruppi di beja, una delle più antiche etnie della Nubia, chiamati dai Tolomei mangiatori di serpenti, assai temuti un tempo per le improvvise scorrerie che effettuavano contro i ricchi insediamenti lungo il Nilo; dopo i saccheggi si rifugiavano nel deserto, di cui conoscevano tutti i meandri e i pozzi più nascosti, ed erano imprendibili.

 

Una spedizione esplorativa di 16 giorni in fuoristrada nel deserto nubiano permette di visitare Berenice e altri siti archeologici poco noti della Nubia.  Dopo la visita del ricco museo nella capitale Khartoum, dove ammirare i reperti delle diverse civiltà che si sono susseguite per millenni nel territorio, e il colorato mercato nell’antica capitale Omdurman, l’itinerario tocca gli imponenti templi di Naga e Musawwarat, tra le cui rovine pascolano le capre, la città e la necropoli con le 40 aguzze piramidi di Meroe, antica capitale dell’omonimo regno che sopravvisse per secoli a quello egiziano, (oggi sito Unesco), il deserto del Bayuda con i suoi coni vulcanici, quindi attraverso il deserto orientale – una delle regioni meno battute di tutto il Sahara – raggiunge le montagne verso il Mar Rosso dove si trova Berenice.

sudanbe17m nomadi beja copia

Durante il percorso lungo wadi Allaqi  facile incontrare  moderni cercatori di pepite dotati di metal detector, artefici da alcuni anni di una moderna corsa all’oro, nonché nomadi beja  che vivono di pastorizia in misere capanne, ma le cui donne sono ricoperte da monili d’oro. Importante, e novità assoluta, anche la visita al Jebel Magardi – una montagna dalla caratteristica forma a cuspide aguzza, dove di recente archeologi polacchi hanno scoperto suggestive incisioni rupestri preistoriche e siti neolitici, evidentemente ubicati lungo un’antica via commerciale tra il Mar Rosso e il Nilo, quando il Sahara era verde.  Da qui si ritorna sul Nilo all’altezza della 6° cateratta, toccando curiosi crateri vulcanici ripieni di sabbia candida e di sfere di granito.

 

Ott 8, 2014AdminEmo2019
IL MINISTRO DEL TURISMO HISHAM ZAAZOU illustra a Roma iniziative ed eventi per rilanciare il turismo in EgittoVIAGGI LEVI, IN VIAGGIO CON L’ ARCHEOLOGO
8 Ottobre 2014 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Ven 11 Lug 2025

Data del Check-out

Sab 12 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More