• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SPECIALE OLANDAL’Aja, ufficialità e architettura democratica

SPECIALE OLANDAL’Aja, ufficialità e architettura democratica

 

Il magnifico contrasto tra lo stile Gotico del Parlamento e il design avveniristico dei grattacieli

Testo e foto di Teresa Carrubba

 

Den Haag, familiarmente conosciuta come l’Aja, elegante sede governativa dell’Olanda, con il Parlamento, la Corte Internazionale di Giustizia, il Tribunale Penale Internazionale ed altre 150 organizzazioni internazionali, nonché il braccio operativo dell’Esa, l’agenzia spaziale europea. Oltre alla residenza dei reali d’Olanda. L’Aja è un audace quanto sapiente amalgama di passato e futuro che conferisce all’architettura cittadina una fisionomia davvero interessante. Se da un lato, infatti, i magnifici palazzi del Barocco olandese influenzato dalla sobrietà calvinista testimoniano la storia della città, nulla tolgono le superfici traslucide di grandi vetrate, le linee stilizzate di eccentriche architetture e persino gli aggressivi grattacieli a ridosso del Binnenhof, sede del Parlamento olandese risalente alla metà del XIII secolo, con la Sala dei Cavalieri, un magnifico edificio gotico all’apparenza simile ad una chiesa, dove ogni anno la Regina Beatrice ha tenuto il discorso di apertura dell’anno parlamentare. Ora toccherà al re Willem-Alexander.

La Sala dei Cavalieri, simile ad una chiesa, nell’immenso piazzale del Parlamento

Già le generazioni di architetti olandesi degli Anni Cinquanta erano state influenzate dall’architettura dello statunitense Wright del quale condividevano il principio secondo cui gli ideali dell’architettura classica si potessero fondere con le nuove tecnologie. Una sorta di architettura democratica. Un esempio eclatante di questo ardito connubio tra antico e moderno è l’imponente Vredespaleis, il Palazzo della Pace, in stile neo-rinascimentale, a cui è stata accorpata un’avveniristica biblioteca tramite un corridoio che funge da sala di lettura.  Il palazzo è considerato la sede del Diritto internazionale in quanto ospita la Corte Costituzionale di Giustizia, la Corte permanente di arbitrato e l’Accademia del Diritto internazionale. Merita una visita. Così come la merita l’antico palazzo della regina Emma, nel centro dell’Aja, ora adibito all’esposizione permanente di Escher.

Il Vredespaleis, prestigioso Palazzo della Pace, sede, tra l’altro, della Corte Costituzionale di Giustizia

Una visita che permette dunque di scoprire le diverse sale e una parte importante della storia della famiglia reale d’Olanda e allo stesso tempo di seguire il percorso artistico di Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese del Novecento, che ha perseguito con scientifico virtuosismo l’arte grafica dell’illusione ottica creando un mondo onirico con stupefacenti metamorfosi da geometrie a figure animali, costruzioni impossibili e paesaggi dalle prospettive invertite. Nella piazza antistante il Palazzo, la domenica mattina viene allestito un vivace mercatino delle pulci con libri e oggetti molto ben tenuti dove si può scovare qualche piccolo affare. Magari premiandosi a fine giro con un’aringa del banco accanto, sfilettata al momento. A proposito di aringhe, la prima “retata” della stagione viene festeggiata a giugno, a  Scheveningen, la spiaggia dell’Aja raggiungibile con un breve tragitto anche con un comodo trenino. 

Lo storico Kurhaus, stabilimento termale di fine Ottocento, oggi Hotel a 5 stelle

Il primo impatto nella località balneare è con il magnificoKurhaus, lussuoso stabilimento termale nella fine dell’Ottocento,  oggi prestigioso hotel che ha mantenuto degli spazi per i trattamenti estetici e curativi. Dal Kurhaus si accede direttamente alla spiaggia che si estende per 4 km, tra la darsena e il molo “De Pier” ininterrottamente delineata da beach club, ristoranti, bar e casinò che conferiscono una vivacità incredibile a Scheveningen. In più, grazie al frequente vento tipico del Mare del Nord, questa località è meta ambita dai surfisti.

 [wzslider autoplay=”true” height=”450″ transition=”‘slide’”]

 

Dove dormire all’Aja

 

Parkhotel Den Haag (centro città)

 

Molenstraat 53

 

2513 BJ Den Haag

 

T: +31 (0)70 362 43 71

 

www.parkhoteldenhaag.nl

 

 

 

Come arrivare

 

transavia.com

 

La compagnia è membro dell’Air France / KLM Group, offre un servizio di linea e voli charter per oltre 90 destinazioni, principalmente nel bacino del Mediterraneo e per le destinazioni dei più popolari sport invernali. transavia.com si distingue per la politica del ‘low fare with care’ e per l’offerta di un prezzo base con l’aggiunta di prodotti e servizi (a pagamento). Nei Paesi Bassi, la compagnia aerea vola dall’aeroporto nazionale di Amsterdam Airport Schiphol, e dagli aeroporti regionali di Rotterdam The Hague Airport, Eindhoven e Groningen Eelde. transavia.com opera anche da Parigi con Transavia France. Quasi il 90% dei biglietti aerei sono venduti attraverso il sito web, che riceve mensilmente oltre 1,5 milioni di visitatori, facendo di questa compagnia low-cost uno dei più grandi negozi online nei Paesi Bassi. Nel 2013 durante gli annuali Feather Awards (Verenuitreiking), transavia.com è stato scelto per la quinta volta di fila come Best Low-Cost e Best Charter Airline dagli esperti olandesi del settore viaggi. Per maggiori informazioni: www.transavia.com

 

Rotte per l’Olanda:

 

Roma (fiumicino)-Rotterdam,Napoli-Amsterdam, Eindhoven- Bologna,Pisa-Amsterdam, Treviso-Amsterdam,Verona-Amsterdam, Catania-Amsterdam,Palermo-Amsterdam, Lamezia Terme-Amsterdam e dal 10 ottobre 2013 Torino-Amsterdam

 

Lug 8, 2013AdminEmo2019
SPECIALE OLANDAIl fascino onirico di UtrechtLampedusa. Verso un futuro progetto collettivo
8 Luglio 2013 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More