• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio Ponte Vecchio: il simbolo di Firenze

Ponte Vecchio: il simbolo di Firenze. a Firenze l’arte passa sopra al ponte vecchio, storie di beccai e di gioiellieri.

ponte vecchio viaggio firenze ponte vecchio orafi gioiellieri mercato gioielli di ponte vecchio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

Per tutto il mondo è il Ponte Vecchio, quello ricostruito nel 1339 dopo una delle tante distruttive alluvioni che ogni tanto colpiscono Firenze.

 

Al suo ingresso, verso Por Santa Maria si ergeva la “pietra scema”, una statua ormai illeggibile che il popolo voleva rappresentasse Marte, il dio romano alla quale era stata dedicata Fiorenza al momento della sua fondazione.

 

ponte vecchio viaggio firenze ponte vecchio orafi gioiellieri mercato gioielli di ponte vecchio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

La “pietra scema” è poi scomparsa portata via della acque limacciose dell’Arno. Ponte Vecchio era una volta fortificato e forse è il motivo che contribuì alla sua caratteristica principale, le casupole costruite sui due fianchi della strada che lo attraversava, molte delle quali sono oggi arditamente slanciate sul vuoto, quasi in bilico e sorrette da semplici travi di legno.

 

Nel 1442 il Comune di Firenze, proprietario del ponte, decise di locare tutte le botteghe all’Arte dei Beccai, i macellai. Dopo qualche anno venne deciso di vendere le botteghe e liberarsi dell’onere della loro difficile manutenzione, ma questa operazione si rivelò rovinosa per la struttura dell’antico Ponte Vecchio.

 

ponte vecchio viaggio firenze ponte vecchio orafi gioiellieri mercato gioielli di ponte vecchio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

La speculazione prese infatti il sopravvento e gli ordinati negozi si allargarono senza un piano comune, soprattutto con mensole e puntelli di legno o metallo. Un nuovo intervento edilizio sul Ponte Vecchio si ebbe nel 1565, quando per festeggiare le nozze tra Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria, il granduca Cosimo I affidò al noto architetto Giorgio Vasari la realizzazione del noto Corridore o Corridoio Vasariano, un’ardita costruzione che collegò Palazzo Vecchio alla reggia di Palazzo Pitti, un percorso per permettere alla famiglia granducale di andare nei due palazzi senza farsi vedere dal popolo.

 

In quel periodo sul Ponte Vecchio vi erano 3 attività di beccai, 3 pizzicagnoli, 5 calzolai, 2 legnaioli, 2 biadaioli, 1 bicchieraio e una decina di venditori di generi diversi, tra i quali anche un’osteria. Al centro del ponte si teneva un mercato delle erbe che rendeva probabilmente il luogo molto caratteristico.

 

ponte vecchio viaggio firenze ponte vecchio orafi gioiellieri mercato gioielli di ponte vecchio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Ma nel 1593 il granduca, stanco della mancanza di decoro, degli odori e della volgarità dei gestori delle botteghe del Ponte Vecchio volle risolvere una volta per tutte l’antipatica situazione. Agli odori del mercato si sostituirono in breve tempo i colpi degli orafi intenti a lavorare oro e argento, sicuramente il tintinnio dei metalli nobili e il luccichio delle pietre preziose sembrarono più adatte a Cosimo I, che aveva l’abitudine di far passare dal Corridore i suoi più illustri ospiti che qui potevano ammirare la famosa quadreria che era sistemata nel passaggio aereo.

 

Con il passare del tempo il Ponte Vecchio diventò uno dei più famosi mercati di gioielli d’Europa, grazie alla sua unicità storica e architettonica.

 

Testo di Giuseppe Garbarino

Apr 10, 2018Redazione
La cultura si mostraViaggio a Utrecht, tutto il fascino dell'Olanda
10 Aprile 2018 Italia, Racconti di viaggioFirenze, Ponte Vecchio, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More