• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio SOGNANDO DI VIAGGARE Nosy Komba – Madagascar – L’isola dei lemuri

SOGNANDO DI VIAGGARE Nosy Komba – Madagascar – L’isola dei lemuri. Un viaggio in Madagascar particolare sull'isola di Nosy Komba in compagnia dei lemuri.

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Testo e Foto di Teresa Carrubba

 

 

Ylang Ylang, caffè, vaniglia, cacao, pepe, cannella, canna da zucchero. Un pot-pourri dolciastro e speziato aleggia nell’aria, è il profumo del Madagascar! Una mescolanza che ne fa terra esclusiva. E non solo per le fragranze.

 

Il Madagascar è in Africa, ma non è Africa, né Asia pur considerando che molti abitatori di quest’isola generano da popolazioni provenienti dall’Indonesia e dalla Malesia, arrivati qui dopo un’incredibile navigazione su canoe a bilanciere, che si sono stabilite contribuendo a dar vita a 18 etnie. Migrazioni vicine e lontane, influenze arabe e colonizzazioni europee hanno fatto di quest’isola un singolare amalgama delle diverse civiltà.

 

Riti sacri e credenze, arte e cultura, tradizioni e folklore, tutto è simile e diverso dalle origini. Il WWF ha dichiarato l’isola patrimonio ecologico del nostro pianeta. A testimonianza dell’isolamento biologico, sono animali come i lemuri, i camaleonti, la gigantesca tartaruga angonoka del Madagascar, la testuggine radiata e le numerose specie di piante endemiche, come la palma ravenala madascariensis divenuta simbolo dell’isola, a richiamare qui esperti biologi e studiosi da tutto il mondo.

 

I lemuri, endemici del Madagascar con circa un centinaio di specie, sono il massimo esempio di come persino all’interno dello stesso Paese possano formarsi dei sottogruppi di endemicità. L’Eulemur macaco, per esempio, vive solo nell’isola di Nosy Be e nella vicina Nosy Komba nell’arcipelago delle Mitsio, detta a buon motivo, l’Isola dei lemuri.

 

Nosy Komba

 

Ci si arriva in barca, a Nosy Komba, a circa mezz’ora da Nosy Be. Da lontano si delinea la silouette di una gigantesca tartaruga adagiata sul mare, la calotta verde di vegetazione tropicale che copre la montagna di origine vulcanica, ma a poca distanza dalla riva lo sguardo si sposta sulle decine di braccia alzate di giovani e bambini in segno di benvenuto a Nosy Komba. Qui, l’arrivo di un’imbarcazione è sempre un evento anche se man mano più frequente, e il profondo senso di ospitalità dei malgasci fa il resto.

 

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Il primo impatto a Nosy Komba, dunque è con gli occhi sorridenti degli abitanti dell’isola, con i bellissimi volti di bambini e fanciulle decorati da eleganti ghirigori fatti con una pappetta di argilla bianca o lievemente colorata da spezie locali. Un’usanza che nasce dall’esigenza di proteggere la pelle dal sole ma con il piacevole effetto di rendere quei visi ancora più affascinanti.

 

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Poi lo sguardo viene catalizzato dal lento movimento di infinite tovaglie appese mosse dal vento, proprio lì sulla spiaggia, davanti alle sfumature languide da acquerello tipiche dell’Oceano Indiano. Sono l’opera artigianale delle donne di quest’isola, belle tovaglie bianche ricamate a punto Richelieu, o con vistose applicazioni in tessuto colorato raffiguranti emblemi locali come lemuri, camaleonti, tartarughe.

 

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

E seguendo questi artistici filari, ci si inoltra attraverso il villaggio Ampangorina, su sentieri di sabbia pressata, in salita, costeggiati da capanne rudimentali, segno di una vita elementare ma piena di dignità. Qui, dove mancano comfort per noi essenziali come l’elettricità e tutto ciò che ne consegue, la vita si svolge all’aperto, quasi fosse una tribù.

 

Ecco la giovane che macina semi con un lungo bastone in un vaso di pietra, il bambino che cerca di lavarsi gettandosi addosso acqua con un barattolo, l’artigiano che intaglia il legno o lavora la ceramica grezza e, lungo tutte le stradine che portano alla montagna, ragazze avvolte in variopinti parei che vendono il loro artigianato.

 

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Manufatti in paglia ben curati, biancheria ricamata, oggetti di legno di palissandro ed ebano e, neanche a dirlo, spezie di tutti i colori e profumi e oli essenziali di ylang-ylang e vaniglia. In cima al villaggio ci si inoltra nella foresta, Parco Nazionale Protetto, regno indiscusso dei lemuri macaco i quali, saltellando da un ramo all’altro simili ad agili scimmiette, sono sempre pronte a strappare le banane dalle mani dei visitatori stando comodamente seduti sulle loro spalle.

 

Nosy Komba madagascar isola dei lemuri emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

La femmina ha il pelo rossiccio, il maschio nero, ma in comune hanno due occhioni a palla e quasi spiritati. I lemuri della foresta di Nosy Komba, sono in buona compagnia, visto il numero di bellissimi camaleonti verde smagliante che si attorcigliano a piccoli rami grazie ad una curiosa coda a spirale.

 

Ma qui c’è anche un’abitante molto silenziosa e tranquilla, Carolina, un’enorme testuggine di 35 anni che si nutre di frutta. Da Nosy Komba si raggiunge in barca la vicina isola Nosy Tanikely, anch’essa appartenente all’arcipelago delle Mitsio, nota per il suo Parco Marino Protetto.

 

Come arrivare

 

Sia i voli internazionali sia quelli interni atterrano all’aeroporto Ivato, a nord di Antananarivo. Air Madagascar e Air France hanno in operativo voli diretti per il Madagascar in partenza dalla Francia. Attualmente vi sono alcuni voli settimanali da Milano a Nosy Be o Île Sainte Marie in aggiunta ai voli da Monaco e da Roma su Antananarivo.

 

Lug 17, 2020Redazione
La Pisa dei miracoli, dell’arte e della scienzaFERMO, SCRIGNO DI STORIA ED ELEGANZA
17 Luglio 2020 Mondo, Racconti di viaggioLemuri, Madagascar, mare, Nosy Komba, Racconti di viaggio, Vacanze estive
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More