• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio NEL GUIZHOU PER LA FESTA DELLE SORELLE

NEL GUIZHOU PER LA FESTA DELLE SORELLE

festa-delle-sorelle-2-copia

Nel Guizhou, una provincia poco conosciuta della Cina del sud, ogni anno il 15° giorno del terzo mese lunare si tiene il “Pranzo delle Sorelle” (Sister’s Meal Festival), un’occasione per i giovani di incontrarsi per poi convolare a nozze. Durante il Festival le ragazze del popolo Miao si vestono con abiti ricamati ricoperti da numerosi ornamenti d’argento di svariate forme e dimensioni.

L’11 aprile a Taijiang, tra canti e danze si svolgerà la cerimonia ufficiale di apertura della Festa delle Sorelle, organizzata dalla provincia del Guizhou. Le origini della festa sono da ricercarsi in un’antica leggenda.

“Un tempo lungo il fiume Qingshui vivevano decine di ragazze miao, belle, intelligenti e laboriose, a cui non mancavano né abiti né cibo. Ma a causa della lontananza del villaggio da altri centri abitati, scarseggiavano i ragazzi, per cui le ragazze non riuscivano a trovare marito. Per cambiare la situazione le ragazze decisero di invitare i ragazzi di altri villaggi miao a cantare e danzare insieme, offrendo poi loro un pranzo. Il giorno del pranzo molti ragazzi giunsero da lontano, ricevendo una calorosa ospitalità da parte delle ragazze.

festa-delle-sorelle-copia

I ragazzi dettero prova delle loro qualità cantando, danzando, suonando il lusheng (strumento musicale a fiato di bambù), organizzando i combattimenti tra buoi e le regate con le barche-drago. Tutti trascorsero la giornata in allegria. Al momento del saluto le ragazze avvolsero del riso glutinoso e colorato in fazzoletti da loro ricamati, donandoli ai ragazzi preferiti. Questi ultimi, molto contenti, tornarono al villaggio delle ragazze dopo alcuni giorni con la scusa di restituire i fazzoletti e portando alle ragazze molti regalini in segno di ringraziamento. Così i giovani si scambiarono ripetute visite e con il passare del tempo tutte le ragazze trovarono marito.”

cina-fujian-guzhou-copia

Da allora l’usanza del Pranzo delle sorelle si tramanda di generazione in generazione. Nei tre giorni di festa il lungofiume di Taijiang viene letteralmente invaso dalla gente. Durante il Festival le ragazze del popolo Miao si vestono con abiti ricamati ricoperti da numerosi ornamenti d’argento di svariate forme e dimensioni. Le originali “parure”, che possono raggiungere il peso di 10 kg, vengono completate da pesanti copricapo e numerosi bracciali e collane. Secondo i Miao tali oggetti preziosi non sono solo simbolo di ricchezza ma servirebbero addirittura a scacciare il male e a portare fortuna e felicità, poiché l’argento rappresenta per loro la luce con la quale scacciare lo spirito oscuro del male. I ricami sugli abiti miao e i loro accessori d’argento riportano storie, leggende sull’origine dell’etnia e dettagli sulle pratiche di culto. Le famiglie tradizionali Miao cominciano a collezionare gioielli d’argento per le proprie figlie alla nascita e continuano fino al loro matrimonio.

festa-delle-sorelle-1-copia

Il Festival si inserisce in un viaggio insolito alla scoperta di due province poco conosciute della Cina del sud: il Fujiàn e il Guizhou. Dalla lussureggiante costa tropicale della provincia del Fujiàn si passa al suo aspro entroterra sudoccidentale, dove le popolazioni hakka costruirono gli ampi e sbalorditivi tulòu, i primitivi edifici circolari in terra battuta (Patrimonio UNESCO), per difendersi da banditi e animali selvaggi. Si viaggia poi alla volta del Guizhou. Qui il paesaggio cambia radicalmente: coltivazioni a terrazza che si estendono sulle pendici di ondulate montagne e verdi altopiani punteggiati da frastagliate formazioni carsiche. In questo pittoresco contesto rurale vivono numerose minoranze etniche, fra cui i Miao e i Dong. Un tripudio di colori, suoni e profumi che vi farà ricordare per sempre questo angolo di vecchia Cina che sta scomparendo.

Programma dettagliato: La festa delle sorelle

Data di partenza: 4 aprile 2017

con accompagnatore dall’Italia

 

I VIAGGI DI MAURIZIO LEVI
Via Londonio, 4 – 20154 MILANO

Tel: +39 0234934528 – Fax: +39 0234934595
e-mail: info@viaggilevi.com – Web: www.viaggilevi.com

Dic 28, 2016AdminEmo2019
Genova, 10 anni nel patrimonio UnescoMANDARIN ORIENTAL HYDE PARK LONDON SI RINNOVA
28 Dicembre 2016 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More