• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio ISOLE FAROE NATURA SELVAGGIA E DIVERTIMENTO

ISOLE FAROE NATURA SELVAGGIA E DIVERTIMENTO

18 isole incontaminate ancora poco conosciute, per una vacanza all’insegna della natura e della cultura, grazie anche ad un ricco calendario di eventi di musica, arte e gastronomia.

 

Le Isole Faroe sono un arcipelago di 18 isole nell’oceano Atlantico del Nord tra l’Islanda e la Norvegia, fanno parte del Regno di Danimarca con un governo autonomo.  Le Faroe sono un vero e proprio paradiso per escursionisti e appassionati di birdwatching con paesaggi mozzafiato, montagne, scogliere a picco sul mare che ospitano svariate specie di uccelli marini – quasi 300. Tra pittoreschi villaggi di pescatori, vallate verdissime puntellate da infiniti greggi di pecore, le Faroe offrono un paesaggio vario e unico scaldato da una meravigliosa accoglienza. I Faroesi sono infatti molto ospitali e aperti e la straordinaria natura delle isole invita subito a sentirsi a casa. Le Faroe sono una meta adatta a chi ama l’escursionismo, la pesca, le immersioni, la vela o semplicemente a chi desidera respirare l’aria pulita a pieni polmoni e godersi la tranquillità di una natura incontaminata.I numerosi eventi di musica, gastronomia e le feste tradizionali danno un’occasione in più per visitarle.

 

La capitale: Tórshavn

Tórshavn è una delle più piccole capitali del mondo, ma offre tanti servizi, dagli hotel 4 stelle e i negozi di design locale, agli ottimi ristoranti che servono cibo a base di prodotti tipici, per non dimenticare la vivace scena musicale e culturale. Particolarmente interessante è la parte vecchia della città, Reyni, con le caratteristiche casette costruite in legno e con i tetti d’erba. Anche Tinganes, sede del governo faroese,  è un importante punto di riferimento di Tórshavn con i suoi edifici rossi anch’essi con tetti d’ erba. Chi invece è interessato all’arte può visitare il museo Listaskalin, che ospita mostre permanenti di dipinti e arte faroese contemporanea, oppure la Casa Nordica, ovvero il centro culturale dedicato all’intera Scandinavia, dove si svolgono regolarmente concerti, spettacoli e mostre temporanee di pittura. Da non perdere un soggiorno al boutique Hotel Havgrím, ricavato all’interno di un’antica dimora che si affaccia sull’oceano. Le sue camere sono progettate ispirandosi al fiordo: i colori ricordano i prati, il cielo cangiante e tutti i colori del mare quando è calmo e quando invece è burrascoso.

 

La gastronomia

Le isole Faroe hanno un’interessante patrimonio gastronomico. Il ristorante KOKS (aperto nel 2011) vanta ben due stelle Michelin e il suo giovane chef Poul Andrias Zisca ha ricevuto quest’anno anche il prestigioso titolo di Michelin Nordic Guide Young Chef 2019. Il KOKS si distingue per il suo menu rigorosamente stagionale che unisce tradizione e modernità in modo semplice e delicato. Un’esperienza culinaria più accessibile ma altrettanto autentica, è rappresentata dall’Heimablíndi, letteralmente “ospitalità a casa”, che offre ai turisti la possibilità di cenare in una casa faroese, come ad esempio nella casa-fattoria di Anna e Óli, aperta in alcune giornate anche a cene per piccoli gruppi. E’ inoltre possibile completare l’esperienza assistendo a concerti “casalinghi” di musica tipica faroese.

 

Il calendario degli eventi

Tutto l’anno, ma in particolare in primavera e in estate, le isole si animano di eventi e festivaldi ogni genere, dalla musica alla cultura, passando ovviamente per la gastronomia.

Knitting Festival11-13 Aprile

Ogni aprile gli appassionati di maglia di tutto il modo si riuniscono Fuglafjørður per il Knittting Festival che offre a tutti i partecipanti workshop con esperti, interessanti conferenze e musica dal vivo per vivere un’esperienza faroese autentica. I lavori a maglia delle Isole Fær Øer sono tra i migliori al mondo, spesso realizzati a casa, utilizzando la lana delle pecore faroesi – ben 80.000 vivono nelle isole – e seguendo tradizioni e schemi tipici tramandati di generazione in generazione.

Il 4 maggio la capitale ospiterà il Seafood festival, una particolare esperienza culinaria per locali e turisti che potranno degustare aragoste, gamberi, sgombri e smerigli cucinati in modi diversi.

Sempre il 4 maggioda non perdere Húsagongd una serie di concerti unpluggedin case private

Il primo venerdì di giugno, invece, si tiene ormai da più di 10 anni la Notte della Cultura a Tórshavn, animata da intrattenimenti per famiglie, eventi culturali, iniziative nei negozi e ristoranti, ed eventi speciali nei musei e alla Casa Nordica.

Gli amanti dei festival musicali non potranno perdere il G-Festivaldall’ 11 al 13 luglio 2019 nel villaggio di Gøta dove la musica locale incontra quella internazionale più stravagante.  

Un’occasione in più per avvicinarsi ai locali e conoscere la loro cultura sono proprio i concerti in casa, organizzati a Gøta due volte a settimana durante l’estate.

Ólavsøka (Saint Ólaf’s Day):28-29 luglio. La Ólavsøka celebra la cultura faroese con una festa che coinvolge locali e visitatori. Le due giornate prevedono una serie di eventi sportivi, musicali e culturali tra questi la gara nazionale di canottaggio, partite di calcio, concerti e mostre d’arte. Ólavsøka celebra anche l’apertura del Løgting (parlamento delle isole Faroer), quando il Parlamento è ufficialmente di nuovo in sessione dopo le vacanze estive.

Ancora musicacon il Summer Festivalche si tiene dall’8 al 10 agosto a Klaksvik

Dal 4 all’8 settembre Útilívchiude la stagione estiva con un’esperienzarunningdavvero singolare. Si tratta dell’ ”UltraTrail Faroe Islands ™ un’entusiasmante ultramaratona di 60 km. Il percorso attraversa le sette cime di una delle regioni montuose e più accidentate delle Faroe  segue antichi sentieri, e aree irregolari e accidentate che metteranno a dura prova i partecipanti più coraggiosi. Útilívregala però alcune delle più belle viste panoramiche dell’isola di Streymoy, coprendo oltre 4500 metri di dislivello e attraversa i pittoreschi villaggi faroesi.

www.visitfaroeislands.com

Apr 11, 2019AdminEmo2019
RIVIERA ROMAGNOLA, NON SOLO MARERESTAURATA LA CHIESA DI S.MARIA ALL’AVENTINO IN ROMA
11 Aprile 2019 Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More