• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio Il Belgio e le sue perle

Il Belgio e le sue perle

Bruxelles – la Grand Place durante l’infiorata

Testo di Annarosa Toso

Piccolo regno nel cuore dell’Europa, su un’estensione pari a quella del Piemonte, il Belgio ospita tre comunità diverse per cultura e lingua. Un regno federale, governato da Alberto II, dove i francesi, i fiamminghi e i tedeschi convivono, con le dovute distanze, nel rispetto reciproco. Le lingue diffuse sono tre: il francese in Vallonia, il fiammingo nelle Fiandre e il tedesco nei cantoni dell’Est. In Belgio tutte le autostrade sono illuminate e il tenore di vita è uno dei più alti d’Europa. A Bruxelles, capitale del Belgio e d’Europa e sede delle principali istituzioni internazionali si parla  francese e fiammingo. Bruxelles offre tante attrattive turistiche come la Grand Place, definita non a torto, una delle più belle piazze del mondo; più di cento musei, chiese e palazzi d’epoca, mostre culturali di importanza internazionale.

Bruges – Rozenhoedkaai

Soprattutto a Bruxelles si vive bene con una eccellente qualità della vita, anche se il clintica e incantata. L’architettura è gotica rinascimentale e tutto l’insieme trasuda fascino.

ma non è proprio apprezzabile. Quando si pose il problema della scelta della città che sarebbe stata la sede dell’Unione Europea la decisione cadde su Bruxelles, anche per la facilità di trovare alloggi in affitto a prezzi equi, per le numerose persone che dovevano trasferire la propria residenza in Belgio. Una città che già trenta anni fa era attrezzata per i portatori di handicap, con marciapiedi senza barriere e semafori sonori, addirittura con parchi dedicati solo ai non vendenti, allestiti con percorsi sicuri. Ma è Bruges o Brugge in lingua fiamminga, la città d’arte più famosa del Belgio. La sua origine risale all’anno 850 quando grazie allo sbocco con il mare divenne un importante centro commerciale. Il nome Brugge è una derivazione della parola normanna “bryggja” che significa imbarcadero, approdo. Tutta la città è un vero museo a cielo aperto dove i visitatori vengono avvolti da una atmosfera roma

Gandt, lungo il canale

Bruges, io preferisco usare il francese – anche se gli abitanti, da veri fiamminghi, a volte fanno finta di non capire i turisti che si rivolgono loro in francese. Ma questi sono peccati veniali di un popolo che in definitiva è molto cordiale con i visitatori. Certo Bruges come tante perle, soffre molto di un turismo mordi e fuggi, di un turismo di transito fatto di persone che arrivano al mattino, fanno il giro dei canali, comprano un pizzetto come souvenir e vanno via. Ma Bruges merita tanto di più, anche perché è la sera che offre il meglio, nelle passeggiate sui canali, nelle piazzette sgombre dalla folla, nella lenta camminata fino al Lago d’amore, nei numerosi caffè, nei ristoranti dove si può gustare un’ottima cucina e nel pernottare nelle tante piccole e curate hotelleries della città. A Bruges, oltre a visitare il palazzo sede del municipio che risale al 1420, il museo comunale con dipinti dei Primitivi fiamminghi del XV secolo, possiamo ammirare nella cattedrale un’opera giovanile di Michelangelo, la Madonna col bambino. E’ definita una delle meraviglie del Belgio anche se qualche critico d’arte ha espresso qualche dubbio sulla paternità dell’opera.

La bella architettura di Gandt

Tra le città da visitare ricordiamo Anversa, situata sull’estuario dello Schelda. E’ famosa in tutto il mondo per i tagliatori e il commercio dei diamanti e per aver dato i natali a Rubens, del quale si può visitare la casa studio e le  opere. Da vedere Gandt che si trova nel cuore delle Fiandre e rivaleggia con Bruges per il numero di monumenti e per i numerosi canali navigabili. Nella cattedrale di San Bavone, tripudio di colori e marmi è stato battezzato l’imperatore Carlo V. Nella chiesa è conservato il capolavoro dei fratelli Van Eyck, l’adorazione dell’Agnello Mistico che risale al Quattrocento. Si può arrivare fino a Tournai, la più antica città della Vallonia o fino alle Ardenne, la regione verde del Belgio  o a Ostenda sulla costa, per vedere gli ombrelloni appoggiati sulla sabbia che servono a proteggere dal vento più che dal sole.

Edifici medievali di Antwerp

Il Belgio è un paese piccolo e si può visitare tutto e bene in pochi giorni in macchina, ma anche in treno. E’ obbligatorio per chi va in Belgio assaggiare sul posto i cioccolatini ripieni, quelli senza conservanti che vanno consumati al massimo entro due o tre giorni. Hanno un sapore diverso dagli altrettanto squisiti cioccolatini industriali che si possono acquistare in Belgio. Per quanto riguarda i pizzi che sono venduti un po’ dappertutto, bisogna fare attenzione su quanto viene offerto. Ma sarà poi il prezzo che determinerà la qualità e non ci farà incorrere nello sbaglio di portare a casa un pizzo stampato a macchina o realizzato in Cina anziché, i preziosi e rari lavori delle ricamatrici di Bruges.

[wzslider autoplay=”true” height=”450″ transition=”‘slide’”]
Gen 22, 2013AdminEmo2019
La Sirenetta di Copenhagen compie cento anniLAOS, LE MINORANZE ETNICHE DEL NORD
22 Gennaio 2013 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More