• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio GUJARAT, LA GRANDE ANIMA DELL’ INDIA

GUJARAT, LA GRANDE ANIMA DELL’ INDIA

guja08m Rabari donna

Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini

 

Sebbene ingiustamente trascurato dal turismo, trovandosi fuori pur di poco dalla rotta classica Mumbai-Rajasthan-Delhi, lo stato del Gujarat, estrema propaggine occidentale della penisola indiana al confine con il Pakistan, può essere considerato dal punto di vista ambientale, naturalistico e architettonico uno dei più interessanti della confederazione, oltre ad uno dei più industrializzati e di livello sociale avanzato, pur trattandosi essenzialmente di un paese agricolo. Scaldato a nord dagli infuocati deserti del Pakistan e del Rajasthan, rinfrescato a sud dalla brezza oceanica lungo i 1.600 km di costa sul mar Arabico, presenta una rilevante varietà ambientale: colline selvose, ampie pianure fertili, deserti stepposi, acquitrini salmastri soggetti alle maree, litorali rocciosi, penisole, golfi e isole, oltre ad offrire anche una notevole varietà etnica; qui hanno infatti convissuto più o meno pacificamente nel tempo indù, buddisti, jainisti, musulmani e cristiani, oltre a piccoli gruppi tribali animisti. Ma ha rappresentato soprattutto la roccaforte storica del jainismo, il movimento religioso dell’estremismo ascetico dei santoni nudi e della non violenza portata all’esasperazione, tanto da indossare i suoi adepti una mascherina sulla bocca per non uccidere i microbi e pulire la strada con una scopa per non calpestare gli insetti.

guja29m uomini Barwad

Non potendo per il loro credo coltivare la terra, pescare o allevare animali, i jainisti hanno dato un forte impulso al commercio e all’artigianato, creando benefici per tutti e regalando una qualificata produzione manifatturiera nel settore del tessile (tessuti eccellenti per qualità e disegni dai colori brillanti, broccati, sete vaporose) dei mobili laccati e dell’oreficeria. E la visione pacifista del jainismo, oltre a tradursi nella cucina essenzialmente vegetariana della regione, ha influenzato sicuramente il pensiero e l’opera del Mahatma Gandhi, la Grande Anima dell’India, che qui nacque nel 1869 ed iniziò il proprio cammino politico. La presenza consolidata di culture e di religioni differenti, unita alla naturale predisposizione ai contatti esterni dovuta al mare, ha prodotto un’estrema varietà architettonica sotto forma di templi, moschee, tombe, forti, palazzi e haveli (eleganti dimore settecentesche decorate e scolpite in legno), dando vita ad un curioso e sincretico stile indo-islamico. Questa terra autentica e originale, volto vero dell’India non contaminato e con una lingua propria di origine indo-ariana, è diviso in tre diverse regioni geografiche dai golfi di Cambay e di Kutch: l’est fertile e popoloso, la pianeggiante penisola centrale di Saurashtra dove sopravvivono gli ultimi esemplari di leone asiatico, e lo spopolato ovest formato da deserti e paludi che offrono rifugio ad uccelli migratori ed agli asini selvatici. Il Gujarat costituisce anche la regione che ha fornito alla storia e alle cronache rosa il maggior numero di raja, maharaja e nababbi, con relative corti, stranezze, ricchezze e residenze principesche, oggi trasformate in musei o alberghi di lusso. Dei 560 regni piccoli e grandi presenti in India al momento dell’indipendenza, oltre 200 si trovavano infatti nella penisola gujarata del Saurashtra, mai inglobata nell’impero britannico.

 guja16mv Rabari uomo

 

Un possibile itinerario inizia da Ahmedabad, raggiunta in volo da Mumbai, capoluogo economico e culturale fondato nel 1411 e chiamato la Manchester indiana per la produzione tessile, disseminata di monumenti indo-islamici pre-moghul e importante per il quartier generale di Gandhi. Partenza per il Kutch, con soste a Modhera (visita del tempio del Sole del 1026, dove agli equinozi i raggi illuminano il dio solare) e a Patan, antica capitale hindu, per visitare la riserva dell’asino selvatico asiatico. Ci si inoltra allora nel deserto per incontrare etnie di pastori nomadi e lunghe carovane di cammelli, le cui donne vestono abiti sgargianti e ricamati. Una sosta a Gondal, capitale di un principato rajput, consente di visitare la farmacia ayurvedica del medico di corte che coniò per Gandhi l’appellativo di Mahatma e la flotta reale con una cinquantina di eleganti auto dei primi decenni del secolo scorso. Si passa quindi alla riserva naturale di Sasan Gir, istituita agli inizi del 1900 dal nababbo locale per proteggere gli ultimi esemplari di leone asiatico, il quale si differenzia da quello africano per la taglia minore e la criniera meno folta e più chiara, un abile cacciatore che disdegna le carogne anche se affamato; qui ne vivono 411 esemplari in compagnia di pantere, leopardi, cervi, stambecchi, antilopi, cinghiali, orsi e scimmie. Somnath offre su  una spiaggia sacra agli indù il suggestivo tempio di Shiva, edificato e distrutto ben otto volte, capace nel Mille di ospitare 300 musici e 500 danzatrici. Si arriva così all’isola di Diu, per oltre quattro secoli come Daman e Goa colonia ed enclave portoghese, con case lusitane dai colori vivaci, porticati e patii, chiese tardo barocche e una rilassante atmosfera retrò. Sulla via del ritorno si visitano il monte Shatrunjaya, uno dei luoghi più sacri del jainismo e il maggior complesso di edifici sacri di tutta l’India per i suoi 863 templi di marmo cesellato costruiti quasi un millennio fa (il più importante impreziosito d’oro e diamanti), e infine l’elegante residenza ottocentesca del maharaja di Utelia.

  guja13m santone

 

Ott 29, 2013AdminEmo2019
CÉZANNE E GLI ARTISTI ITALIANI DEL '900VIAGGI LEVI ALLA SCOPERTA DELLE ETNIE SCONOSCIUTE
29 Ottobre 2013 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More