• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio ESTATE IN VAL SENALESescursioni nella natura e nella storia

ESTATE IN VAL SENALESescursioni nella natura e nella storia

 

La Val Senales, laterale della Val Venosta che si stacca verso il confine austriaco a ovest di Merano, racchiusa dai colossi di roccia e ghiaccio del Gruppo di Tessa-Similaun e della Palla Bianca, è sinonimo non solo di natura grandiosa, ma è anche depositaria di antichissime e ben mantenute tradizioni, con ancora 86 masi attivi, fra i più antichi dell’Alto Adige con oltre 700 anni di storia. Un mondo da scoprire camminando, sugli spettacolari sentieri di alta montagna, frequentati fin dalla preistoria nonostante l’ambiente estremo. Magari in concomitanza con la famosa transumanza delle pecore, unica nelle Alpi, nonchè la più alta d’Europa. É uno spettacolo primordiale che si ripete da millenni, a metà giugno. Sono 3700 le pecore e 300 le capre che attraversano le Alpi per spostarsi dalla Val Senales e dalla Val Venosta ai pascoli estivi nella valle di Vent, in Austria, oltrepassando il Giogo Alto (2857 m) e il Giogo Basso (3019 m). Mandriani e pastori seguono il gregge, che in due giorni percorre più di 44 km, superando ripidi sentieri rocciosi, nevai, morene e ghiacciai, con un dislivello complessivo di 3200 metri in salita e di 1800 metri in discesa. A metà settembre, poi, l’esodo è in senso inverso e culmina con grandi festeggiamenti tradizionali. Un rito antico che al rientro in Val Senales viene celebrato a Maso Corto l’8 settembre e a Vernago il 14 settembre con colossali feste aperte anche ai turisti, fra libagioni e musica folcloristica.  

 

In Val Senales ci sono ben 300 km di sentieri che permettono di raggiungere agevolmente il mondo dei tremila delle Alpi Venoste, la cui cima più alta è la Palla Bianca con 3738 m. Sono davvero entusiasmanti, in particolare, le escursioni nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa attraverso la selvaggia Val di Fosse, laterale della Val Senales modellata nei secoli dal ghiaccio e dall’acqua. Qui, l’antico Maso Vorderkaser è il punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di flora e fauna della zona; il sentiero più conosciuto fa parte dell’Alta Via di Merano e consente di ammirare camosci, stambecchi e rari fiori alpini. Le malghe lungo il percorso invitano a piacevoli soste. Per saperne di più su questo piccolo mondo racchiuso da vertiginosi versanti,  venerdì 21 giugno e 20 settembre 2013, si può partecipare a passeggiate guidate con assaggi di formaggi prodotti nei masi, da quello più saporito a quello più fresco arricchito di erbe aromatiche di montagna, accompagnato da burro appena fatto e pane di segala preparato dai malgari.

Un altro punto di forza sono i tanti sentieri tematici, come i 17 itinerari archeologici. Sono antichi sentieri di cacciatori e pastori lungo i quali sono stati fatti importanti ritrovamenti preistorici. Il must è l’Ötzi Glacier Tour che porta al luogo del ritrovamento di Ötzi (la famosa ‘mummia’ ora conservata a Bolzano) sul Giogo di Tisa (3210 m). Dai 2000 m di Maso Corto, attrezzato polo turistico della Val Senales in testata della valle, ci si può avvicinare al sito salendo in 6 minuti con la spettacolare funivia al ghiacciaio della Croda Grigia-Giogo Alto, a 3212 m, dove alla stazione a monte Grawand si trova l’omonimo hotel (il più alto delle Alpi con la più alta piscina coperta e dalla cui terrazza panoramica si può godere della vista sulle cime più alte fra Alto Adige e Tirolo, e su tutta la Val Senales). Presso la stazione a monte si può visitare la Ötzi Show Gallery, allestita in un tunnel espositivo con immagini, fotografie e una riproduzione di Ötzi a grandezza naturale. C’è anche la mostra permanente ‘Ghiacciai’, composta da una serie di pannelli didattici sull’evoluzione dei ghiacciai alpini allestita in collaborazione con l’Università di Innsbruck nell’hotel Grawand.

Per approfondire, la visita all’ArcheoParcSenales a Madonna di Senales è davvero coinvolgente per tutta la famiglia. É un museo archeologico interattivo che consente di immergersi nella vita dei contadini di 5.000 anni fa: ogni giorno ci sono attività ‘preistoriche’ da provare in prima persona, come cuocere il pane nel forno a cupola del primo neolitico, costruirsi un arco in legno e lavorare la selce. Dal museo la vista spazia sulla val di Tisa con la cresta della montagna dietro la quale, a quota 3210 m, c’è appunto il luogo di ritrovamento di Ötzi.

In Val Senales peraltro non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le mille proposte tra avventura e gioco. Con un ricco calendario di attività, ad esempio, ‘Essere ranger per una volta’, dedicato ai bambini tra i 7 e i 12 anni, per scoprire il lavoro degli addetti al Parco Naturale Gruppo di Tessa. Inoltre quest’estate, in occasione del 20° anniversario del ritrovamento di Ötzi in Val Senales, è stata appositamente realizzata per i più piccoli una simpatica cartina con tanti consigli: 17 luoghi speciali da visitare e altrettante domande a cui i bambini più curiosi potranno rispondere. Ai bimbi che compilano tutta la cartina con le risposte giuste, presso l’ArcheoparcSenales, verrà ufficialmente attribuito l’adesivo di Ötzi….

INFO: Funivie Ghiacciai Val Senales, tel. 0473 662171, www.valsenales.com, info@valsenales.com

Mag 21, 2013AdminEmo2019
LE API COME METAFORA DELLA VITAVIAGGIO NELLA GASTRONOMIA LIGURE
21 Maggio 2013 Italia, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More