• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio Civita di Bagnoregio – La città che muore

Civita di Bagnoregio – La città che muore. Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è un comune che vanta il titolo di uno dei borghi più belli d'Italia.

veduta di civita di bagnoregio - civita di bagnoregio La città che muore racconto viaggio civita bagnoregio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

La bella Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è un comune che vanta il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia, definito dal saggista e romanziere Bonaventura Tecchi, nativo di Bagnoregio, la città che muore.

E in parte è vero, a causa della continua erosione di acqua da parte di due piccoli torrenti a valle, il Rio Chiaro e il Rio Torbido, che stanno minando il colle tufaceo su cui sorge il paese. Paese al quale si accedeva, in passato attraverso quattro porte, oggi, da un unico e stretto ponte in cemento armato, costruito nel 1965, di 300 metri a strapiombo sulla vallata e percorribile solamente a piedi. Il precedente ponte, naturale, crollò a causa del terremoto del 1794 e collegava Civita alla borgata esterna della Rhota. Fu allora che la maggior parte degli abitanti si trasferì alla Rhota, la contrada che, sorta nel XII secolo, costituisce oggi il centro storico di Bagnoregio.

 

“Quando al mattin leggera nebbia stagna lungo i tuoi fianchi, e d’essa ti rivesti, isola sembri che nel mar si bagna tal da un fiabesco sogno un si ridesti”.

Dal poemetto A Civita di Mario Bartoloni

 

Civita di Bagnoregio fu fondata dagli etruschi 2.500 anni fa circa; le più antiche tracce della presenza umana nell’area, appartengono però ad epoche molto più remote. Le testimonianze archeologiche ci riportano comunque all’epoca etrusca, grazie alla necropoli ritrovata nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco Vecchio. Anche la cosiddetta grotta di San Bonaventura, dove si narra che San Francesco guarì con un miracolo il piccolo Giovanni Fidanza (San Bonaventura), sembra fosse una tomba a camera etrusca trasformata nel Medioevo in cappella per le orazioni.
Dai pochi documenti reperiti risulta che Civita di Bagnoregio e Bagnoregio fossero due contrade di una stessa città che fino al XI secolo era denominata Balneum Regis, letteralmente “bagno del re”, toponimo di origine goto-longobarda per definire una proprietà regia. Ma la leggenda vuole che a darle questo nome sia stato Desiderio, re dei Longobardi, guarito da una grave malattia grazie alle acque termali presenti nella città.

 

ponte di ingresso di civita di bagnoregio - civita di bagnoregio La città che muore racconto viaggio civita bagnoregio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Il più importante monumento di Civita di Bagnoregio è la Porta di S. Maria, sormontata da una coppia di leoni sotto i cui artigli vi sono due teste umane, simbolo dei tiranni sconfitti dai bagnoresi. Poco più avanti, nella piazza principale San Donato, la romanica Cattedrale di S. Donato, con il campanile del XII secolo, ma rimaneggiata nel VXI secolo, scrigno dello stupendo crocefisso ligneo quattrocentesco, della scuola di Donatello e di un affresco della scuola del Perugino. I palazzi rinascimentali dei Colesanti, dei Bocca e degli Alemanni, quest’ultimo adibito a Museo geologico e delle frane, si ergono nelle viuzze, caratterizzate invece da piccole case basse con balconcini e scalette esterne dette profferli; il profferlo è un elemento tipico dell’architettura civile del Medioevo e molto diffuso nel Lazio e in particolare nel viterbese.

 

entrata nel paese di civita di bagnoregio - civita di bagnoregio La città che muore racconto viaggio civita bagnoregio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Ancora oggi il borgo riesce a conservare il fascino di un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato. Se non fosse per il ponte, che lo collega alla terraferma, sembrerebbe addirittura sospeso nell’aria. Sensazione accentuata in caso di nebbia o di neve.
Le macchine non sono ammesse, anche se è recente una circolare del comune di Bagnoregio che permette, in determinati orari, ai poco più dei 10 residenti e a chi vi lavora, di percorrere il lungo ponte in bicicletta o in ciclomotore.

 

scorcio borgo di civita di bagnoregio - civita di bagnoregio La città che muore racconto viaggio civita bagnoregio emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Merita naturalmente una visita anche il capoluogo, Bagnoregio che vanta la rinascimentale Porta Albana, la Cattedrale di S. Nicola e il Tempietto di San Bonaventura in cui sono conservati una bibbia del XII sec. in pergamena miniata, forse appartenuta allo stesso santo e la teca argentea con le reliquie di San Bonaventura. Da visitare, infine, la Chiesa dell’Annunziata, di epoca romanico-gotica.

Per gli amanti della buona cucina da provare la pasta tipica di questa zona, i “piciarelli” anche detti “strozzapreti”: spaghettoni a base di farina e un po’ di acqua, che conditi con lardo soffritto, allietavano le tavole dei commensali nel corso delle festività. Ed ancora, le fettuccine condite con sugo a base di interiora di pollo.
Ottima, poiché ancora realizzata artigianalmente, la lavorazione di carne di maiale dalla quale i macellai ottengono prosciutti, salsicce, capocolli, porchetta e pancetta arrotolata con spezie e aromi.

 

Testo di Raffaella Ansuini. Foto di Marco Aschi e d’archivio

 

Feb 23, 2018Redazione
Atene ieri e oggiLATAM AIRLINES
23 Febbraio 2018 Italia, Racconti di viaggioItalia, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
  • SAN GIMIGNANO E SIENA: STORIA, ARTE E TRADIZIONI 26 Giugno 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (86)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More