• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Racconti di viaggio ANATOLIA ORIENTALE, UN ANGOLO SCONOSCIUTO DI TURCHIA

ANATOLIA ORIENTALE, UN ANGOLO SCONOSCIUTO DI TURCHIA

 

Amasya

 

Testo di Anna Maria Arnesano e foto di Giulio Badini

 

 Anche quanti possono vantare di conoscere bene la Turchia, difficilmente si sono spinti oltre i camini di fate e le chiese rupestri della Cappadocia, nell’Anatolia centrale, perché l’Anatolia orientale rimane ancora oggi una regione isolata e di difficile accesso, povera e arretrata pur se di rilevante fascino e ricca di testimonianze storiche ed artistiche. L’altopiano anatolico verso i confini orientali con Georgia, Armenia, Iran, Iraq e Siria si presenta come un enorme tavolato ad una quota di 1.800 m, compresso a nord dai monti del Ponto affacciati sul mar Nero e a sud dai monti del Tauro e dell’Hakkari, dai quali nascono i grandi fiumi mesopotamici del Tigre e dell’Eufrate, tutti alti oltre i 4.000 m, mentre ad est svetta la possente mole conica del vulcano dell’Ararat, la montagna biblica dell’arca di Noè perennemente imbiancata di neve con i suoi 5.165 m di altitudine. Una terra aspra, selvaggia e poco abitata, dove vivono ancora lupi e orsi e prevale la pastorizia seminomade, legata ad uno stile di vita tradizionale più centroasiatico che mediterraneo, eppure una regione con una storia antichissima di lontane civiltà in quanto ponte naturale tra l’Asia Minore e il continente asiatico e passaggio obbligato per le rotte commerciali tra l’Oriente e gli imperi romani e bizantini, dalla Cina fino al Mediterraneo.

Akdamar

Ma anche di passaggio per tutti gli eserciti di invasori diretti ad ovest o ad est. Da qui sono infatti transitati Ittiti, Assiri, Egizi, Persiani, Macedoni, Romani, Bizantini, Arabi,Ottomani, Selgiuchidi, Mongoli e Russi, tanto per ricordare soltanto i più importanti, da qui passò nel 400 a.C. Senofonte con la sua armata di mercenari di ritorno dalla Persia e poi Marco Polo in viaggio per il Catai. La sua posizione strategica vide l’affermarsi di avanzate civiltà in epoca ancor remota, che già 5.000 anni fa diedero vita alle prime città-stato, a cui fece poi seguito il potente impero Ittita, capace di tenere testa all’esercito egizio.  Molto dopo gli Armeni, popolazione storicamente e culturalmente prevalente, arrivarono a creare un regno esteso dal Caucaso al Mediterraneo, pur schiacciati da ingombranti e potenti vicini. L’Armenia fu la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di stato, portata nel 303 da San Gregorio, come attestano ancora oggi numerose basiliche, costruite in scura pietra vulcanica con peculiare stile architettonico. L’altra etnia della zona, oltre ovviamente alla turca, è rappresentata dai Curdi, fiera e combattiva  popolazione iranica di allevatori seminomadi disseminata tra Turchia, Iran e Iraq che da sempre aspira ad una propria nazione; aspirazione finora frustrata nel sangue.

 

Nemrut

 

Un possibile itinerario attraverso la Turchia orientale parte dalla capitale Ankara, dove visitare lo stupendo Museo delle Civiltà Anatoliche, e prosegue con la città ittita di Hattusas, vecchia di 4.000 anni, Amasya, importante centro teologico in epoca ottomana, e Trabzon, grande porto sul Mar Nero con la duecentesca chiesa di Santa Sofia. Si raggiunge Erzerum, antica città carovaniera a 1.950 m ricca di monumenti di età selgiuchide, quindi Ani, scenografica città morta già capitale del regno armeno con una dozzina di chiese risalenti al X-XIII sec., Dogubayzit, la città turca più orientale dominata dall’Ararat, dove merita una visita la curiosa residenza seicentesca di un emiro curdo, arrivando al lago Van, specchio d’acqua salatissima grande dieci volte il Garda, sulle cui sponde si susseguono siti storici e archeologici. Si riparte per Cavustepe, capitale del regno urarteo nell’ VIII a.C., la chiesa del X sec. sull’isola di Akdamar, capolavoro dell’architettura armena, Dayarbakir, antico nodo carovaniero dalla bella cinta muraria, Mardin, sede di antichi monasteri ortodossi, e Sauliurfa, la città di Abramo, per raggiungere uno dei luoghi più affascinanti e singolari di tutto il paese: la vetta del monte Nemrut Dagi con la monumentale tomba di Antioco I, satrapo locale del I sec. a.C., circondata da enormi teste di leoni, aquile, dei e personaggi, nelle quali si fondono elementi culturali ellenistici, anatolici e persiani.

Particolare di Nemrut

 

 

Giu 12, 2013AdminEmo2019
L'Umbria segreta e inesplorataLa ventesima edizione di “Civitanova Danza”
12 Giugno 2013 Mondo, Racconti di viaggio
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More