• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Viaggio in Puglia per il centenario dell’acquedotto Pugliese

Viaggio in Puglia per il centenario dell’acquedotto Pugliese

1 - Sala del Consiglio (tela parete centrale) copia

Testo di  Luisa Chiumenti

(fino al 14 giugno 2015)

Era il 24 aprile 1915, quando si vide alzarsi il primo getto d’acqua al centro della città di Bari e tale data segna ancor oggi un punto di fondamentale rinascita e modernità per la Puglia. E l’eccezionalità dell’evento impose la costruzione del Palazzo dell’Acquedotto in modo che l’architettura avesse la forza di “rappresentare la magnificenza di una conquista che da quel momento cambiava il destino di una intera regione”. Ed ecco che un racconto per immagini, simboli e figure, entra nel Palazzo attraverso l’arte di Duilio Cambellotti, con cui, in effetti, “l’austero edificio di pietra si spalanca, nelle grandi decorazioni, alla solarità mediterranea”. Duilio Cambellotti ebbe infatti l’incarico, nel 1931, di progettare l’arredo completo dell’importante complesso ed egli riuscì a portarlo a termine nel giro di tre anni realizzando un vero e proprio “percorso decorativo” che si può considerare una eccelsa sintesi  del suo vario impegno nei diversi campi dell’arte: dalle arti plastiche, alla scultura, pittura, scenografia teatrale, ceramica, illustrazione editoriale, architettura e design, in un “cammino artistico” che trovò proprio una sorta di “sublimazione” in questo monumentale edificio.

2 - Sala del Consiglio (tela parete laterale) copia

 

“Celebrare l’acqua”, ha detto giustamente il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola,  “è come celebrare la vita” ed ecco che , in occasione di tale importante centenario è stata organizzata a Bari, da “Sistema Museo”,  una grande mostra, curata da Emanuela Angiuli, dal titolo” Duilio Cambellotti. Le Grazie e le Virtù dell’Acqua”. E forse tale titolo si riferisce proprio alla particolare bellezza delle opere,  tutte preziose simbologie dell’acqua nelle sue grazie e virtù, con cui Duilio Cambellotti ha arricchito la bellezza del Palazzo dell’ Acquedotto Pugliese. Effettivamente tale esposizione, promossa da Acquedotto Pugliese, Regione Puglia e Comune di Bari, in collaborazione con Wolfsoniana Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo di Genova e l’Archivio Cambellotti  di Roma ed  allestita, con il contributo della Banca Popolare di Bari, accoglie il visitatore  nelle sale del  palazzo, lasciandolo ammirato e stupito di fronte a tanta immaginifica creatività.

acqua) copia

Come sottolinea Nicola Costantino, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese S.p.A., “la cattedrale dell’acqua “,  sede dell’Acquedotto Pugliese, è insieme “contenitore e soggetto”, in quanto “macro-opera d’arte a scala architettonica” di questa mostra” che vuole celebrare l’avvento dell’acqua raccontando un capitolo del nostro Novecento, attraverso le opere del lungo percorso artistico di Duilio Cambellotti.  Attingendo alle raccolte di materiali esistenti presso musei e fondazioni, disegni, illustrazioni, vetrate, dipinti, sculture in bronzo, ceramica e  terracotta, fino al ricchissimo prezioso repertorio dei materiali preparatori dedicati al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, l’esposizione assume il significato di “riconoscimento e di gratitudine verso un Maestro che ha saputo donare bellezza e sostanza agli eventi che hanno cambiato il destino della storia delle Puglie”. Sulla fontana del cortile, nelle stele marmoree, sugli affreschi e le tempere delle stanze sono un vero e proprio “inno all’acqua che sorga dalla terra piatta come un’essenza evocata”.

10 - La fata copia

 

 

Dalla presentazione di Nichi Vendola, vorremmo ancora riportare una osservazione sulla capacità dell’artista di entrare veramente nello spirito locale, interpretando, con il suo lavoro artistico, le emozioni dei cittadini:  “L’essere entrato in contatto con quanto vi è di più intimo con l’animo popolare, la sua capacità di cogliere il valore etico del lavoro della terra andava infatti trasformandosi, sulle pagine dell’avventura pugliese, in una grammatica simbolica che attraverso la costruzione di canali e condotte d’acqua, nella rappresentazione di città tutte bianche, nei boschi di ulivi, affidava alle giovani generazioni pugliesi da lui ritratte nelle figure di donne e bambini  sulle pareti della Sala del Consiglio, la rinascita delle terre pugliesi e dei suoi abitanti. Da una parte la realtà, la terra, la materia, il peso di vivere, dall’altra il sogno, la bellezza, la natura, l’ordine delle cose”.

 

Per informazioni:

Sistema museo: 199 151  123

callcenter@sistemamuseo.it

www.mostracambellotti.it

Feb 24, 2015AdminEmo2019
OMAN, NEL REGNO DEL SULTANOMONTAGNE IN ROSA
24 Febbraio 2015 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 18 Giu 2025

Data del Check-out

Gio 19 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More